• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Micro insetti o ragni solo nel terriccio

MarcoNew

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

sapete dirmi di cosa si tratta, questa è una foto fatta al microscopio, ne ho tantissimi in un vaso a casa.

grazie!!!
D554584B-1F0D-46AB-AF89-985168E2D224.jpeg 60149D71-8ABF-455F-B2E1-11B4040EDF08.jpeg 41419A9E-8A40-456A-A1CA-6B0C84FB5D5C.jpeg 7F9A1704-1AFB-4957-A5BD-6908C6AED11A.jpeg
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
A me sembra un Acaro tipo questo:
178113-12582904.jpg


Ma potrebbe essere qualcos'altro; per questo sarebbe utile sapere qualcosa in più come:
dove li hai trovati, (in casa, all'esterno, sulle piante), riesci a contare quante zampe hanno, che dimensioni hanno in realtà e come li hai individuati?
 

MarcoNew

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,

li ho trovati su una pianta di basilico che al momento si trova dentro casa, però riceve il giusto sole e la pianta è rigogliosa, a parte per alcune foglie gialle, non salgono mai sulla pianta ma sono solo nel terriccio, li ho individuato perché sono tantissimi e si muovono velocemente, all’inizio pensavo si trattasse di ragnetto rosso, saranno grandi al massimo 1 mm, e mi sembrano abbiano 8 zampe, non vorrei che danneggino le radici.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il terriccio è un eco-ambiente in grado di ospitare microartropodi del suolo.
Dalle foto posso dire che sono senz'altro acari, però più in là non so andare: di abbastanza comuni ci sarebbero gli Oribatidi che sono tra acari quelli più grandi (si distinguono a occhio nudo), ma come dimensioni, forma e anche colore non sembrerebbero corrispondere.

images
Electron microscope images of (a) Athiasella n. sp. (Ologamasidae), (b) Phytoseius oreillyi Walter & Beard (Phytoseiidae), (c) Macrocheles novaezelandiae Emberson (Macrochelidae), (d) Rhodacarus sp. (Rhodacaridae), and (e) Sejus n. sp. (Sejidae). Images courtesy of David E. Walter, University of Alberta, Canada

upload_2020-5-29_14-4-55.jpeg upload_2020-5-29_14-15-2.jpeg Oribatida
 
Ultima modifica:

MarcoNew

Aspirante Giardinauta
Grazi mille,

Pensando al fatto che si vede a occhio nudo, potrebbe essere
Glycyphagus domesticus ? La stanza è abbastanza umida, anche se il terreno è stato fatto innaffiato poco nel tentativo di debellarli, sotto la descrizione, poi non saprei, non credo che molti siano visibili ad occhio nudo.


appartiene alla famiglia Glycyphagidae. E’ noto anche come acaro domestico e dei mobili, si trova negli alimenti e nei cereali nei magazzini e in altre aree di stoccaggio. Nelle case, si nutre di alimenti infestati e in zone umide, dove si nutre di muffe.

E’ un acaro molto peloso lungo circa 0,3 – 0,7 mm di lunghezza. Ha un corpo morbido, bianco crema con zampe gialle. Per entrambi i sessi, le setole del corpo sono molto lunghe e piumate. Microscopicamente, sono riconosciuti dai lunghi peli alle loro estremità.
 
Alto