• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mi preoccupa il chamaecereus silvestrii, quello classico a fiori rossi

miciajulie

Fiorin Florello
ho un meraviglioso cham... antico dono di una forumista :love: che da pochi pezzettini ora occupa una ciotola di circa 35 cm e ne pende gioioso fiorendo beato. ho notato però che diversi fusticini si sono dimagiti tremendamente, diventando più scuri, ma non marci, secchi direi. lo tratto sempre uguale, da un tre anni circa, e non era mai successo... idee? grazie da subito
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Come puoi ben dedurre, a noi non preoccupa proprio per niente :lol: :lol: prrrr

Se sono secchi avrà bisogno di più acqua allora... parassiti non ce ne sono vero? il mio è sempre preso di mira dal ragnetto rosso, porca pupazza :burningma ma lo capisci perché il fusto diventa color ruggine o marroncino.
Piuttosto, dimmi, come hai fatto da pochi pezzetti, in 3 anni, ad avere una ciotola da 35 cm? :eek: il mio sta nella solita ciotola da 20 da un pezzo ormai, vabbè che ha visto cose che voi umani... :ciglione:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Se i pezzi sono secchi, quindi non più vitali, toglili e buttali :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
grazie ragazze. no, ragnetto rosso ne ho ovunque ma non sulle grasse, preferiscono ipomee, partenocissus, oleandro, basilico ecc. non ne vedo sul chamae. i fusticini secchi li ho tolti, sono proprio secchi, fanno 'stak' quando li levo. peccato perchè alcuni avevano un mucchio di fusticini in abbozzo attaccati
mor@, il mio ha passato gli inverni sotto una loggia, bello al freddo ma senza particolari traumi, e poi gli voglio bene prrrrrrrrrrr, e lo coccolo ariprrrr, scherzo, neh
ps vuoi che te lo fotografi? :lol:
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
sono proprio secchi, fanno 'stak' quando li levo. peccato perchè alcuni avevano un mucchio di fusticini in abbozzo attaccati...
ps vuoi che te lo fotografi? :lol:

Ovvio che sì! :eek:k07: (tanto ormai hai imparato no?)

Anche una mia mammillaria elongata era secca e faceva stak quando l'ho buttata via, mangiata dal ragnetto rosso (o almeno credo)... era un po' come questa, che invece sto cercando di salvare

2vklrt3.jpg


Potrei anche aprirci un 3d, guarda... :cry:


:eek::eek::eek: Lo tieni in camera da letto??????????????

Tzè... peggio.............................. in bagno!!! :lol: :lol: prrrrr
 

miciajulie

Fiorin Florello
Ovvio che sì! :eek:k07: (tanto ormai hai imparato no?)

Anche una mia mammillaria elongata era secca e faceva stak quando l'ho buttata via, mangiata dal ragnetto rosso (o almeno credo)... era un po' come questa, che invece sto cercando di salvare

Potrei anche aprirci un 3d, guarda... :cry:

mor@bella, il primo giorno che non c'è vento devo dare l'antiragnetto, vorrà dire che farò finta di niente :fischio: e casualmente agirò anche su chama, così se è lì provo a killerarlo. in compenso ho bruco verde che si sta(/va?) mangiando l'aeonium kiwi. hai idea di come lo abbia odiato, gettandolo alla signora di sotto? spero non abbia parenti
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
io purtroppo ho esperienza del "marciume secco", quello che rende le piante come mummificate, quasi di cartone. E' una carogna che non dà alcun segnale se non quando è troppo tardi.....anche io e le mie piante...abbiamo visto navi in fiamme al largo di Orione..
 

miciajulie

Fiorin Florello
azzzzz, malvarosa, speriamo di no!!!! di certo troppa acqua non ne ha avuta... e non impazzisco dalla volgia di svasarlo tutto e rinvasarlo non-saprei-come...
 

Silene

Esperta di Cactacee
io purtroppo ho esperienza del "marciume secco", quello che rende le piante come mummificate, quasi di cartone. E' una carogna che non dà alcun segnale se non quando è troppo tardi.....anche io e le mie piante...abbiamo visto navi in fiamme al largo di Orione..

Anch'io ho perso diverse piante col marciume secco, non te ne accorgi finché non le vedi rimpicciolite e dure come sassi. :martello2
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Avete delle foto di piante colpite da marciume secco? sicuramente l'ho avuto anch'io, ma forse non me ne sono resa conto :rolleyes:...
 
Alto