• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mi chiedevo..

Galika

Aspirante Giardinauta
:lol: e adesso non datemi addosso :lol:
ma passavo di qui a quest'ora tarda e mi chiedevo..
c'e' chi che come me odia i vasi di plastica e quindi pur sapendo di non di non doverlo fare usa i coprivaso o comunque vasi senza buchi per le sue grasse??
perche a me i vasi di plastica proprio non piacciono! quando riesco cerco di usare quelli in coccio con i buchi ma se non ne trovo qualcuno che mi piace.. beh io quelli senza buco li uso e alla fin fine le mie piante (la cosa vale per tutte non solo per le grasse) non ne risentono.
ormai ne ho circa 400 e pian piano credo di aver imparato come dosare le annaffiature anche per non farle stare male.
:muro: ovviamente sono consapevolissima che non si dovrebbe fare e non lo consiglierei mai a nessuno :muro:
ma sono curiosa di sapere se c'e' qualche testone come me che alla plastica non si arrende :martello:
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Io per una questione di comodità ormai uso solo plastica, che è più sottile e pesa molto meno (non so come farei a sollevare certi vasi se fossero di terracotta), ogni tanto mi è capitato di usare contenitori senza buchi ma ho sempre cercato di trapiantare il prima possibile :D
 

Lulù80

Giardinauta
La plastica esteticamente non piace neanche a me! In casa uso sempre Coprivasi!! Per il giardino uso terracotta x le piante che non devo spostare in serra in inverno, che risulterebbero pesanti da maneggiare! Le grasse sono quasi tutte in vasi di plastica, ma quando le metto fuori dalla serra le posiziono in fioriere di legno o cemento. Ho provato un paio di volte a mettere delle grasse in un vaso senza buchi (perché era davvero carino) ma pur drenando il fondo, non ho trovato la giusta dose di annaffiature
 

cidderi

Giardinauta Senior
ormai ne ho circa 400

:eek:
Alla faccia! Complimenti!

A me la plastica non piace, soprattutto i vasi neri, quelli qudrati. Userei volentieri i vasi di coccio, ma quadrati non li ho mai trovati e quelli tondi prendono troppo spazio e, a parità di spazio occupato, hanno meno terra in cui far crescere le radici.
Dal punto di vista dell'evaporazione sono molto superiori a quelli di plastica, però quelli di plastica hanno più buchi da cui far scolare l'acqua. Infatti io, che ho la "mano pesante" con l'innaffiatoio, in un vaso senza buchi ucciderei qualunque pianta in due settimane. Per questo motivo faccio composti prevalentemente minerali, per evitare di ammazzare troppe piante con questo mio "difettuccio". Comunque tra succulente e cactacee ho ucciso solo un'echeveria a causa del marciume (per ora), ma tra le altre piante non succulente ho fatto notevoli stragi.
 

Galika

Aspirante Giardinauta
:froggie_r: e' gia rincuorante non essere proprio l'unica a farlo allora!
ovviamente prima di riuscire a beccare le dosi giuste d'acqua ho fatto stragi su stragi :martello: avevo trovato parecchi anni fa un vivaio che stava chiudendo e svendeva cactus anche di bella taglia a 3 per 1 euro.. ho fatto la scorta e mi son messa sotto con gli esperimenti, tanti sono morti ma tanti ne ho ancora e adesso me la cavo..alla fine si sono arresi a fare come dico io ! :lol:
di solito adesso quando mi muore una grassina e' perche la cuocio.. il mio balcone e' esposto a sud e ci batte un sole davvero forte, ogni tanto qualche nuovo acquisto non riesce ad adattarsi e lo ritrovo praticamente cotto a puntino :( a nulla serve cercare di schermare o coprire!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Sinceramente no...uso esclusivamente vasi con i buchi perchè sinceramente non ho tempo e voglia di dosare le annaffiature.
In estate annaffio con la canna da giardino ed una lancia mentre in primavera (periodo di trattamenti) uso un annaffiatoio e l'acqua fuoriesce sempre.
Non uso vasi di coccio primo perchè non ci sono della misura che voglio io e secondo perchè pesano veramente troppo; utilizzo dei comodissimi vasi quadrati di plastica, di solito neri (più facili da reperire) ma ne ho anche qualcuno color coccio; e secondo perchè sul bancale si combinano a meraviglia e, rispetto quelli rotondi, risparmio un sacco di spazio.
La serra è esposta a est-sud-ovest quindi il sole picchia dall'alba al tramonto....le piante però stanno divinamente e non ho praticamente perdite :ros:
 

cidderi

Giardinauta Senior
utilizzo dei comodissimi vasi quadrati di plastica, di solito neri (più facili da reperire)

Che dovrebbero essere quelli classici che uso anch'io. Però ho sentito molti lamentarsi del fatto che il nero attira molto il calore e nelle giornate più calde "cuoce" le radici. Sono "leggende metropolitane" oppure c'è davvero questo rischio?
 

Picantina

Fiorin Florello
Io uso i vasi di plastica........pesano meno e faccio prima a svuotarli quando devo buttare via tutto....... :D
 

njnye

Florello Senior
Che dovrebbero essere quelli classici che uso anch'io. Però ho sentito molti lamentarsi del fatto che il nero attira molto il calore e nelle giornate più calde "cuoce" le radici. Sono "leggende metropolitane" oppure c'è davvero questo rischio?
Beh il nero è noto trattiene il calore rispetto al bianco che lo riflette. Però cuocere le radici no, tanto più che quelli neri quadrati vengono usati a livello professionale...
 

cidderi

Giardinauta Senior
Beh il nero è noto trattiene il calore rispetto al bianco che lo riflette. Però cuocere le radici no, tanto più che quelli neri quadrati vengono usati a livello professionale...

La cosa mi rincuora molto, visto che la maggior parte delle mie piante sono in quei vasi.
:Saluto:
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Ovviamente se tocchi i vasi in estate quelli neri sono più caldi di quelli bianchi, a mio parere infatti è meglio ombreggiarli con qualcosa se non ci pensa già la pianta che ci vive :)
 
Alto