• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melo Cologno non se ne sente parlare ..peccato

GORLA

Florello Senior
I meli sono sempre un Po spogli di rametti Fini .....qualche consiglio .speriamo che passi francobet
 

GORLA

Florello Senior
Un Po tutti ,se li vedi sono sempre con pochi rami Fini ,ma qui vorrei riunire più informazioni ,per partire con piantine piccole , potature e ingrossare tronco ,ecc
 

aurex

Esperto di Bonsai
se parliamo di melo allora il discorso è davvero complicato perchè il melo tende a spingere solo sui rami più grossi....e quindi la ramificazione si ottiene con tanta pazienza....potando ed utilizzando un substrato a granulometria fine....ossia...una volta ottenuta una pianta di partenza....con tronco e rami principali del voluto spessore....la si prende ...la si rinvasa in un vaso piccino con pomice fina....e da qui si parte....se vedi i soliti rami che si ingrossano allora vai di potatura...
discorso diverso è per la pseudocidonia o melo cotogno normale...qui onestamente troppe difficoltà non ne vedo....basta utilizzare sempre le solite tecniche e dovrebbe andare....discorso ancora diverso è per quanto riguarda i fiori....io sono anni che ho la mia pseudo...ma niente fiori....e non è un discorso di potature....è proprio che non fiorisce:(
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ciao , riporto la poca esperienza con queste piante . Per quel che ho visto ( e letto ) io alcune maloidee tendono a non fare delle vere e proprie cacciate ( tipo il comportamento del ginkgo ) , poi tendono a fare rami corti e tozzi . Dico ciò dopo qualche anno di osservazione di un melo e lo studio di una chaenomeles da poco sul mio balcone che , nonostante sia stata lavorata a bonsai , ha rami poco conici e leggendo in rete ho scoperto che é una caratteristica della specie .
Per quel che mi riguarda vedo queste piante come essenze da fiore/frutto quindi non mi scervello più di tanto dietro la ramificazione cercando di avere una buona fioritura ( oltre che una pianta in buona salute ) , ovviamente questo non vale per le piante in prima formazione dove non ho la struttura del bonsai .
 

GORLA

Florello Senior
Grazie a tutti ,vediamo se sono studiata hhhaaa......allora il mio rametto esile e dritto come un palo tengo apice e ramo di destra sinistra e profondità ,?punto ciotola o vaso grande e concime e via ...punto ?parlo di Melo Cologno credo ? E da seme di un frutto non commestibile ...
 
Alto