• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

meli con foglie rosicchiate

Dimorfoteca

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho una casa in montagna (650) m. con un po' di terreno terrazzato. C'erano già due meli che facevano mele buonissime, ma purtroppo a causa dei lavori (gli operai ci hanno acceso il fuoco sotto!)uno è morto e l'altro sta morendo, dovremo tagliarlo. Lo scorso febbraio abbiamo piantato 4 piantine di melo alte 1 m. circa, a radice nuda. Hanno attecchito bene e fatto tutte i fiori, ma nessuna traccia di mele. Poi durante l'estate le foglie si sono ammalate come quelle del vecchio melo, sono come mangiucchiate e hanno macchioline marroni. Pero' i meli sono cresciuti parecchio. Vorrei potarli per tenerli a spalliera (sono contro un muro) ma non so qual è l'epoca giusta. Poi vorrei sapere se e quando concimarli e se si impollineranno tra loro dato che sono tutti della stessa varietà. Per quanto riguarda la malattia delle foglie, cosa mi conviene fare?Grazie e ciao a tutti
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie

di mauro rosario

Master Florello
Ciao in questi casi vanno fatti delle prevenzione contro i parassiti con dei trattamenti che iniziano a fine inverno quando incomincianoad ingrossare le gemme quindi va fatto ungenere di trattamento contro le cocciniglie e le uova dei ragnetti con paravit 80 + reldan 22 ad inizio primavera va fatto un trattamento contro la ticchiolatura e oidio con dithane dg+sistane 12e e dopo una settimana uno contro i ricamatori con orthene s darante il periodo di fioritura va sospeso qualsiasi genere di trattamento per rispettare gli insetti utili da riprendere a fine fioritura ripetendo quello contro ticchiolatura e oidio e quelli dei ricamatori questo è il ciclo annuale da rispettare per poter avere un prodotto di qualità e non avere problemi di nessun genere,ciao
 

Dimorfoteca

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta, allora fino alla fine dell'inverno non devo far niente? E da cosa capisco se il portainnesto è a bassa vigoria?

ciao a tutti
 
Alto