Buongiorno sono un'insegnante e scusats se uso questo forum. Vorrei organizzare un laboratorio per i miei bambini sulla permeabilità del suolo e mi occorrerebbero argilla ghiaia e sabbia. Mi sapreste dire dove si acquistano? Grazie
Ben vengano gli insegnanti che vogliono avvicinare i propri studenti a questi "umili" ma importantissime realtà



Al di là del fatto che ghiaia e sabbia si possono trovare facilmente dove vendono materiale edili ( ma in che quantità ti serve?) e che l'argilla probabilmente la troverai nei negozi di colori più forniti, dove vendono materiale per fabbricare i vasi, mi veniva da proporti un esperimento molto empirico e di facile attuazione che lessi decenni fa sulla mia "bibbia" dell'ortolano.
In pratica, consiste nell'immettere in un recipiente di vetro cilindrico, robusto ed abbastanza alto, del terreno ed aggiungere abbondante acqua (togliendo magari i sassi per non rompere il vetro).
Dopo averlo scosso per bene affinché la terra si stemperi nell'acqua, si lascia riposare e si depositeranno via via, in base al peso specifico: la ghiaia sul fondo, la sabbia più grossa, la più fine, dopo un po' di tempo l'argilla ed il materiale organico resterà a galleggiare in superficie.
Magari ti avrò citato " come scoprire l'acqua calda", ma è una prova molto facile e "terra terra"

per analizzare la composizione del terreno.