• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Margotta su olmo

Memes

Giardinauta Senior
Il mio olmo da centro commerciale più lo guardo e meno mi piace,quella curva a gomito la trovo decisamente antiesteticacat:

la mia idea è di fare una margotta (quando ci sarà il periodo giusto) per ridurre la pianta e per renderla esteticamente più carina,oltre che più lavorabile,quindi ricostruire le ramificazioni grazie alla nuova statura:D

HPIM1026.jpg


Ho pensato di togliere la pianta dal vaso (purtroppo rompendolo,la forma e quella pietra non mi lasciano altra scelta) mettendola su un vaso più largo e fare come ha fatto Il Conte Verde su una sua pianta

http://forum.giardinaggio.it/bonsai/74196-margotta-prebonsai.html

La pianta è alta circa 25 centimetri,quindi verrà praticamente dimezzata,secondo voi vale la pena fare questo lavoro?:D
 
A

Andrè

Guest
secondo me si, se fai una margotta a strozzatura con un filo bello grosso viene bene...
 
A

Andrè

Guest
na caXXata: prendi un filo di almeno 3 mm di spessore, fai un paio di intaccature sul tronco, quindi ce lo stringi con le pinze forzando un pochino e facendolo entrere per un terzo nella corteccia (fà piano), tagli l'eccedenza quindi o vasetto tagliato o "caramellona" di sfagno... ma fallo verso aprile mi raccomando
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Memes,
secondo me vale senz’altro la pena di margottare. Quella curva mi sembra veramente troppo artificiale e l’olmo è un’essenza che risponde benissimo. In questo caso ti consiglierei di usare la classica “caramella”, che ti permetterebbe di ricavare una seconda pianta dal tronco rimasto, tagliandolo poi prima della prima curva. Lasciandolo ricrescere secondo me ci potrebbe venire un bel mame, con un piede importante. Asportare un anello di corteccia o stringere con un filo metallico credo sia abbastanza equivalente, l’importante è interrompere la discesa della linfa e funzionano bene entrambi i metodi, c’è anche chi scava nella corteccia un anello di spessore uguale al diametro del filo prima di stringere a fondo con le pinze.
Quello che non so dirti è se sia possibile fare la margotta subito dopo il trapianto, se non hai fretta forse di conviene far riprendere bene la pianta e margottare l’anno seguente.
Per il vaso sicuramente hai ragione tu, andrà sacrificato, ma io qualche volta sono riuscito a svasare dopo aver passato una lama di coltello profondamente fra pane di terra ed interno del vaso, facendola camminare per tutto il perimetro del vaso.

Ot: un abbraccio ad Andrea!
 

Memes

Giardinauta Senior
Grazie ragazzi :)

Effettivamente no,non ho fretta,anzi magari è meglio che la pianta rimanga un annetto là a vegetare in tutta libertà :D
 
A

Andrè

Guest
anzi se la vuoi margottare, fai lo strafigo, rinvasalo spuntando appena le radici in un vaso normale (miscela grossolana) e aspetta che spari getti ovunque (sintomo di crescita radicale, avverrà intorno marzo) quindi vai di margotta

OT ciao conte!!!!
 

Memes

Giardinauta Senior
anzi se la vuoi margottare, fai lo strafigo, rinvasalo spuntando appena le radici in un vaso normale (miscela grossolana) e aspetta che spari getti ovunque (sintomo di crescita radicale, avverrà intorno marzo) quindi vai di margotta

OT ciao conte!!!!

:lol:

Oltre che strafigo,sarebbe anche davvero bello per il fatto di sare il piede come bonsai da costruire,mamma mia sta primavera devo fare un sacco di lavori,meno male che mi sto liberando dagli esami in questo periodo:D
 
Alto