• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Margherita In Vaso

davide2006

Aspirante Giardinauta
Ciao
In primavera ho acquistato una bella margherita gialla a cespuglio che tengo in vaso sul balcone. Ora inizia a seccarsi sulle estremità, nelle foglie.. è normale ? cosa devo fare ora che arriva l'autunno ? devo pulirla e potarla ??
:Saluto: CIAO CIAO :Saluto:

davide
 
S

smiht

Guest
Dipende...

se é una pianta annuale, morirà, se invece é perenne vivrà per tanti anni, dipende che pianta hai comprato...le foglie secche specie i fiori che si seccono le devi tagliare, affinché la pianta ha piu`forza per fare altri fiori e anche come veduta é piu`bella vederla senza fiori secchi!
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Ciao Davide2006, non mi sembra normale che la tua margherita gialla cominci a seccare, mi sembra un po' presto. Possiamo chiedere al Forum, se qualcuno che abita dalle tue parti possiede la stessa margherita come si sta comportando.
Le margherite sono piante perrenni se ben coltivate rivegetano e fioriscano ad ogni primavera.
E' necessario che tu risponda ad alcune domande per poterti aiutare:
- la pianta sta nello stesso vaso da quando l'hai acquistata?
- Se hai rinvasato, hai provveduto a mettere in fondo al vaso
argilla espansa per assicurare un buon drenaggio delle innafiature,
quale tericcio hai usato?
- in quale esposizione é posta la pianta?
- hai somministrato concimi?
- hai notato insetti e parassiti sulla pianta?
In inverno ponila al riporo dai venti freddi e proteggila dal gelo con, tessuto non tessuto, detto TNT. Le margherite gialle sono piante piuttosto rustiche e sopportano brevi gelate.
Io non la poterei adesso, in inverno la parte verde si secca, aspetta la primavera per eliminare la parte secca.

:Saluto: Roberto
 

pieracd

Guru Giardinauta
ciao, sono d'accordo con roberto per quanto riguarda la potatura. Io ho due cespugli di margherite gialle da anni, però sono in terra, e non hanno mai dato segni di .... cedimento, in vaso però sono certa che si comportino in maniera diversa. Io le poto in inverno avanzato ( gli dò una gran bella potata per ridimensionale un po' ) e poi loro mi ringraziano con diverse fioriture all'anno. Assicurati che non siano malate (ma ne dubito) , sei sicuro che non abbiano sete, perchè in vaso bevono parecchio, in quanto in realtà sono piante che dovrebbero stare in terra, di più nin zo .............. :confuso: Facci sapere perchè è strano, ma strano. :martello2
 

davide2006

Aspirante Giardinauta
Roberto Rossi ha scritto:
Ciao Davide2006, non mi sembra normale che la tua margherita gialla cominci a seccare, mi sembra un po' presto. Possiamo chiedere al Forum, se qualcuno che abita dalle tue parti possiede la stessa margherita come si sta comportando.
Le margherite sono piante perrenni se ben coltivate rivegetano e fioriscano ad ogni primavera.
E' necessario che tu risponda ad alcune domande per poterti aiutare:
- la pianta sta nello stesso vaso da quando l'hai acquistata?
- Se hai rinvasato, hai provveduto a mettere in fondo al vaso
argilla espansa per assicurare un buon drenaggio delle innafiature,
quale tericcio hai usato?
- in quale esposizione é posta la pianta?
- hai somministrato concimi?
- hai notato insetti e parassiti sulla pianta?
In inverno ponila al riporo dai venti freddi e proteggila dal gelo con, tessuto non tessuto, detto TNT. Le margherite gialle sono piante piuttosto rustiche e sopportano brevi gelate.
Io non la poterei adesso, in inverno la parte verde si secca, aspetta la primavera per eliminare la parte secca.

:Saluto: Roberto


Dunque... ahem...
-La pianta è stata rinvasata in un vaso di terracotta in quanto le radici uscivano dai buchi del vaso in cui l'ho acquistata
-Ho messo del terriccio universale con substarto di palline d'argilla
-La pianta è esposta a sud (il sole pikkkia :martello2 :martello2 ) e la bagno 2 volte la settimana
-Ho messo del concime a rilascio gruaduale (universale)
-Parassiti non ne ho notato....
VI allego una foto
http://i108.photobucket.com/albums/n27/davide2006/P9100001.jpg

:Saluto: :Saluto:
davide
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
A me sembra che la tua margherita stia soffrendo per mancanza d'acqua.
Se usi nei rinvasi solo terriccio universale, con il passar del tempo, questo si compatta diventando impermiabile all'acqua, tu annaffi l'acqua esce dal vaso ma il terriccio intorno alle radici resta asciutto.:mad:
Ti consiglio di immergere tutto il vaso in un grande recipiente e tenercelo finchè vedrai cessare l'emmissione di bollicine, prima di toglierlo assicurati che tutto il terriccio sia ben bagnato, togli il vaso dall'acqua e farlo scolare bene.
I terricci universali sono troppo leggeri e contengono molta torba, questa col tempo diventa impermeabile.
Ti consiglio di preparare per il rinvaso una composta formata da terriccio universale, sabbia,terra di giardino, un po' di stallatico ben maturo ed una manciata di argilla espansa, mescola il tutto sino ad ottenere un miscuglio omogeneo.
Questa composta trattiene l'umidità (parte argillosa della terra da giardino), il drenaggio è assicurato dalla sabbia e argilla espansa, mentre la parte organica è fornita dal terriccio universale e stallatico.
Questa composta con varie varianti, proporzioni tra i vari elementi, è utilizzabile per molte piante coltivate in vaso.:eek:k07:

:Saluto: Roberto
 
S

smiht

Guest
Oltre Al Consiglio:.....

di ROBERTO ROSSI, ti suggerirei di tagliare tutti i fiori secchi!

naturalmente lo dovrai fare costantamente anche quando la pianta si sarà ripresa, tagliare spesso i fiori secchi facilità la pianta a rinforzare la crescita di altri fiori!!!
spero che ho usato le parole giuste... mi dovete scusare, se non trovo le parole giuste dell`argomento in questione! ma vivo tanti anni in Svizzera e con l`italiano mi trovo un po`arruginita! ma spero che mi capite lo stesso quello che voglio dire!
 

davide2006

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi :eek:k07: :eek:k07:
Devo dire che chiaccherando in questo forum stò imparando tamtissime cose :D :D
davide
 

pieracd

Guru Giardinauta
:astonishe poverina............... ha setissima. a me ne sono morte due in vaso, una fatta ad alberello, (bianca), bellissima e ce l'ho sulla coscenza,e l'altra rossa , che forse non era proprio una margherita, ma della famiglia dei crisantemi o settembrine-ottobrine o come casoita si chiamano. Comunque mi sono schiattate tutte e due di sete, e considera che io le annogo tutte le piante. Non avere paura innaffiala come ti ha detto Roberto e vedrai :azz:
 

davide2006

Aspirante Giardinauta
Eccola !!

Dopo la cura....
PA290008.jpg


grazie ciao a tutti
Davide
:lol: :lol: :lol:
 
Alto