• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

marca per irrigazione automatica orto

rondinella

Giardinauta
ciao a tutti,

ho un piccolo orto di circa 40mq
dato che non ci posso andare tutti i giorni desidero acquistare una elettrovalvola
chiedevo vostri pareri dato che ne vorrei una con regolazione dell'ora
o se non si possono mettere marche almeno l'indicazione di un sito o qualcosa del genre che abbia prezzi competitivi
ho visto che anche per una elettrovalvola di base si parte da €50...
 

Ariete_

Aspirante Giardinauta
Ciao, da quello che dici suppongo che hai un impianto a goccia. E' alimentato da un impianto a caduta o da un impianto in pressione (pompa-autoclave o acquedotto)? Prevedi una o più linee? Hai a disposizione corrente 220v?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
bhe non è assolutamente detto che si possa supporre sulla 220........dato che esistono delle ottime centraline/elettrovalvole a batteria e con durata di carica e d'uso più che stagionale, con regolazioni ottime e precise di minuti/ore/giorni della settimana con una o due uscita di linea.........i 50euro "di base" sarebbero scarsini per qualcosa di appena serio.......
mentre lo scoglio è di sicuro la pressione e la portata dell'acqua.
con l'irrigazione a goccia ( o similare) la pressione minima di esercizio è di 1,5 bar (molti indicano 1bar ma non è vero e molto varia con il numero degli aspersori/gocciolatori ecc)
mentre per la pressione tutto sta a "quanto e grande/lungo" l'orto e a quanti ammennicoli servano per rendere funzionale l'impianto.
quindi in definitiva ed ultima conclusione le info al momento PIU' UTILI sarebbero dimensioni/impostazioni dell'orto (40mq dice tutto e dice niente se poi è a "solchi" piuttosto che a "pezzatura") e che tipo di approvvigionamente d'acqua ha l'orto stesso dato che le elettrovalvole ci sono anche a "pila"....... ma variano di molto tra di loro anche e per pressione d'esercizio e per portata........e solo poi si potranno fornire info utili sui componenti sul che cosa o come rendere funzionante il tutto.
 
Ultima modifica:

Ariete_

Aspirante Giardinauta
Se l'impianto gocciolante è a caduta un programmatore a batteria quasi sicuramente non va bene perchè o ha bisogno di più pressione per funzionare o strozza troppo la linea. L'ala gocciolante autocompensante al contrario funziona discretamente anche sollevando il serbatoio di 2-3 metri (0,2-0,3 bar) in particolare per una superficie tanto ridotte (40 mq di orto fanno presupporre non più di 25 ml di ala gocc.).
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Se l'impianto gocciolante è a caduta un programmatore a batteria quasi sicuramente non va bene perchè o ha bisogno di più pressione per funzionare o strozza troppo la linea. L'ala gocciolante autocompensante al contrario funziona discretamente anche sollevando il serbatoio di 2-3 metri (0,2-0,3 bar) in particolare per una superficie tanto ridotte (40 mq di orto fanno presupporre non più di 25 ml di ala gocc.).
innanzi tutto può anche far piacere fare delle supposizioni .....ma rimangono solo tali dato che a parte la superficie dell'orto come info niente altro è stato scritto ......
solo cosa vorrebbe e cioé un "elettrovalvola" programmabile ovvero o una centralina/elettrovalvola o un "programmatore orario" che faccia aprire un abbinata elettrovalvola e che il tutto funzioni in sua assenza.

sull'ala gocciolante funzionante con 0,3/0,5 bar e che questa ala gocciolante possa davvero fornire la medesima quantità d'acqua per 10 mt ma anche a 20/25, ed oltre, metri ho moltissimi dubbi davvero tanti .......

inoltre come già scritto sapere se l'orto è a pezzatura o a solchi influisce moltissimo proprio sulla lunghezza dell'impianto che unito alla pressione e alla portata (e anche all'eventuale quantità d'acqua contenuta in un ipotetico serbatoio) influisce pure sul "tipo" d'impianto ed eventualmente sul numero di linee e sui i componenti necessari per farlo funzionare adeguatamente.
appunto tutta una supposizione e senza info adeguate rimane solo "aria fritta".

così come senza queste necessarie info qualsiasi consiglio su un elettrovalvola/programmatore/centralina e conseguente scelta non implicheranno per forza che un eventuale impianto già esistente possa davvero ed in ogni caso funzionare adeguatamente .......anzi potrebbe pure peggiorare il tutto.
 

Ariete_

Aspirante Giardinauta
innanzi tutto può anche far piacere fare delle supposizioni

Esatto :) poi non mi piace scrivere post lapidari..

sull'ala gocciolante funzionante con 0,3/0,5 bar e che questa ala gocciolante possa davvero fornire la medesima quantità d'acqua per 10 mt ma anche a 20/25, ed oltre, metri ho moltissimi dubbi davvero tanti .......

Un'ala gocciolante autocompensante fornisce approssimativamente la stessa quantità d'acqua anche a pressioni <0.4 bar su distanze relativamente corte (es. tubo del 32/40 e derivazioni a U di ml 10). Se metti in dubbio questo fatti un giro negli orti di qualche piccolo agricoltore, vedrai che nonostante non si faccia s***e mentali sul cm3 in più cm3 in meno gli vengono dei pomodori squisiti.. Anche perchè si è sempre annaffiato l'orto con l'innaffiatoio o, peggio ancora, direttamente con la canna dell'acqua.. chissà ogni piantina quanta acqua in più o in meno di un'altra..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Esatto :) poi non mi piace scrivere post lapidari..



Un'ala gocciolante autocompensante fornisce approssimativamente la stessa quantità d'acqua anche a pressioni <0.4 bar su distanze relativamente corte (es. tubo del 32/40 e derivazioni a U di ml 10). Se metti in dubbio questo fatti un giro negli orti di qualche piccolo agricoltore, vedrai che nonostante non si faccia s***e mentali sul cm3 in più cm3 in meno gli vengono dei pomodori squisiti.. Anche perchè si è sempre annaffiato l'orto con l'innaffiatoio o, peggio ancora, direttamente con la canna dell'acqua.. chissà ogni piantina quanta acqua in più o in meno di un'altra..
può anche essere ma solo dando per scontato tale impianto già esistente o almeno dando per scontato tu voglia farglielo ex novo ......lui ha chiesto consigli solo su un programmatore .........
quindi già sai che impianto ha a disposizione?
e dai per certo che sia quello da te descritto?
e che abbia la lunghezza da te descritta e/o data per certo ?
io davvero ed in sincerità... no
e su queste basi posso solo dare un contributo costruttivo, professionalmente utile e mirato, solo se mi si daranno altre info.
e credimi i cm3 c'entrano gran poco ......si tratta di spendere solo il giusto per il componente più idoneo
 
Ultima modifica:

Ariete_

Aspirante Giardinauta
Guarda, se rileggi il #2 post ho fatto tre domande all'utente ben precise che servono a capire un po la situazione generale. Nei post successivi ho fatto, come tu hai sottolineato, delle supposizioni che orientavano a tipologie di oggetti (programmatori-EV/centraline) e non ad un oggetto specifico di cui ho consigliato l'acquisto (che cmq ho già in mente, ma ovviamente per essere sicuri che vada bene servono le info richieste)..
 
Alto