Se l'impianto gocciolante è a caduta un programmatore a batteria quasi sicuramente non va bene perchè o ha bisogno di più pressione per funzionare o strozza troppo la linea. L'ala gocciolante autocompensante al contrario funziona discretamente anche sollevando il serbatoio di 2-3 metri (0,2-0,3 bar) in particolare per una superficie tanto ridotte (40 mq di orto fanno presupporre non più di 25 ml di ala gocc.).
innanzi tutto può anche far piacere fare delle supposizioni .....ma rimangono solo tali dato che a parte la superficie dell'orto come info niente altro è stato scritto ......
solo cosa vorrebbe e cioé un "elettrovalvola" programmabile ovvero o una centralina/elettrovalvola o un "programmatore orario" che faccia aprire un abbinata elettrovalvola e che il tutto funzioni in sua assenza.
sull'ala gocciolante funzionante con 0,3/0,5 bar e che questa ala gocciolante possa davvero fornire la medesima quantità d'acqua per 10 mt ma anche a 20/25, ed oltre, metri ho moltissimi dubbi davvero tanti .......
inoltre come già scritto sapere se l'orto è a pezzatura o a solchi influisce moltissimo proprio sulla lunghezza dell'impianto che unito alla pressione e alla portata (e anche all'eventuale quantità d'acqua contenuta in un ipotetico serbatoio) influisce pure sul "tipo" d'impianto ed eventualmente sul numero di linee e sui i componenti necessari per farlo funzionare adeguatamente.
appunto tutta una supposizione e senza info adeguate rimane solo "aria fritta".
così come senza queste necessarie info qualsiasi consiglio su un elettrovalvola/programmatore/centralina e conseguente scelta non implicheranno per forza che un eventuale impianto già esistente possa davvero ed in ogni caso funzionare adeguatamente .......anzi potrebbe pure peggiorare il tutto.