• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mandarino cinese:salve sono nuovo...mi aiutate?

M

Massy84

Guest
Salve a tutti, mi chiamo Massimo, ho 21 anni e sono di Milano...vorrei sottoporvi dei problemini del mio (o meglio, quello dei miei genitori :) ) "mandarino cinese" il cui nome dovrebbe essere Kumquat se non erro...

allora, inizio col dire che è alto circa 70/80cm, piantato in un vaso d.40cm ed è sul mio balcone, che è esposto +/- a SUD

premesso che non è mai stato potato, il problema è questo (anche se sembra che in questi ultimi giorni qualcosa sia cambiato): alla base del tronco, continuano a crescere molti rami, belli verdi, con foglie un pò "strane"....mentre le restanti foglie hanno un colore un pò "smorto"...vi allego delle foto così sarà tutto più chiaro

questo è il mio alberello...



ecco il problema dei rami alla base...



ecco come sono fatte le foglie "incriminate"...



e qua si nota come invece le foglie vecchie non abbiano un aspetto molto bello...si notano cmq le nuove foglioline che stanno crescendo...




avete consigli da darmi?

grazie :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

marco48

Guest
I mandarini cinesi, così come tutti gli altri agrumi, sono innestati generalmente su un portainnesto di arancio amaro in quanto è una pianta molto rustica e resistente. I polloni in foto, che crescono più in basso del punto d'innesto, devono essere subito tolti altrimenti si rinforzano e tolgono nutrimento alla parte superiore che in pochi anni tenderebbe a seccare. Negli agrumi, cresce anche un altro tipo di pollone, anche sopra il punto d'innesto, e si riconosce in quanto forma dei rami che crescono alti e dritti superando generalmente la chioma normale. Spesso hanno anche le spine ed anche questi devono essere eliminati. Io ti consiglio quindi di eliminare subito tutti i polloni con un paio di forbici affilate da potatura con un taglio netto alla base e di dare una forma regolare allla pianta, cimandola un pò se è necessario. Ciao.
 
M

Massy84

Guest
si effettivamente era già capitato che crescessero questi "polloni" ma mai tanti come questa volta....effettivamente controllando ho trovato anche spine, poche ma molto lunghe...e ho nuovamente asportato questi ospiti indesiderati come le altre volte...

per il fatto della potatura, quando è meglio farla? e con che criterio?

ti ringrazio
 
M

marco48

Guest
In teoria queste piante non hanno un periodo preciso per la potatura, riescono a sopportarla bene in qualsiasi periodo dell'anno, il buonsenso però ci dice che se la pianta ha bisogno di una potatura energica, e per il momento non è il tuo caso anzi, non è conveniente effettuarla in periodi freddi o molto ventosi in quanto potrebbe perdere il fogliame rimasto e trovare poi parecchie difficoltà alla ripresa. io ti consiglio di togliere sempre i polloni alla base quando nascono ed i polloni in alto, ed una cimatina per dare una forma gradevole, l'interno lo puoi lasciare bello pieno e vedrai quanti frutticini. Ciao.
 
M

Massy84

Guest
a distanza quasi di un anno torno sul vostro forum per chiedervi nuovamente aiuto....penso siano sempre polloni, ma stavolta sembrano diversi, oltretutto sono mooolti di più, che faccio?

 
M

marco48

Guest
a distanza quasi di un anno torno sul vostro forum per chiedervi nuovamente aiuto....penso siano sempre polloni, ma stavolta sembrano diversi, oltretutto sono mooolti di più, che faccio?


Perchè pensi che sia cambiato qualcosa rispetto allo scorso anno? I polloni vanno sempre tagliati, gli agrumi sono piante pollonifere e quindi lo dovrai fare sempre quando ce ne sarà bisogno.
 
M

Massy84

Guest
non sapevo che era normale che si continuassero a sviluppare, tutto qua :)

consigli sul taglio o sul punto in cui tagliare? pià vicino possibile al tronco va bene?
 
M

marco48

Guest
non sapevo che era normale che si continuassero a sviluppare, tutto qua :)

consigli sul taglio o sul punto in cui tagliare? pià vicino possibile al tronco va bene?

Si và bene, li puoi anche piegare verso il basso e si staccheranno al punto giusto.
 
Alto