Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo alle foglie dei miei gerani? In alcuni casi (come quello della foto) le foglie si accartocciano, ma non sempre. Le macchie, nelle foglie non accartociate, si seccano. Cosa può essere?
Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo alle foglie dei miei gerani? In alcuni casi (come quello della foto) le foglie si accartocciano, ma non sempre. Le macchie, nelle foglie non accartociate, si seccano. Cosa può essere?
Non escluderei la cacyreus marshalli....
Esplora le foglie e i rametti, dicci se intravedi macchie nere e fori, zone annerite o flosce.
Oppure anche dei bruchetti nella pagina inferiore della foglia.
Questo è un insetto tanto diffuso quanto dannoso ormai.
Ciao:Saluto:
Non escluderei la cacyreus marshalli....
Esplora le foglie e i rametti, dicci se intravedi macchie nere e fori, zone annerite o flosce.
Oppure anche dei bruchetti nella pagina inferiore della foglia.
Questo è un insetto tanto diffuso quanto dannoso ormai.
Ciao:Saluto:
no Silvio,la farfallina non fa quegli effetti,potrebbe essere anche alternaria ,una malattia che prendono le piante quando si innaffia dall'alto e la sera rimanendo poi tutta la notte bagnate,ma anch equesta si cura con del
rame...io darei poltiglia
Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo alle foglie dei miei gerani? In alcuni casi (come quello della foto) le foglie si accartocciano, ma non sempre. Le macchie, nelle foglie non accartociate, si seccano. Cosa può essere?
Proprio oggi volevo inserire delle foto riguardo i miei parigini che in men che non si dica stanno ammalando proprio come i tuoi!All'inizio le foglie malate erano poche ,ora stanno aumentando a vista d'occhio.Poichè le tolgo certe piante si stanno spennacchiando ben beneTu hai già provato con la poltiglia bordolese?Nel terriccio dei miei,io avevo già messo delle pastiglie di provado e oggi ,non sapendo come arginare la situazione ho spruzzato con isetticida a largo spettro.Se la poltiglia funziona fammi sapere! Grazie ciao:flower::Saluto:
Anche a me è già capitato che la pupa della cacyreus mi mangi solo un lato della pagina della foglia e generalmente proprio quella inferiore.
Se fosse lei è facile accertarsene infatti dovrebbero essere visibili delle piccole palline nere, ossia i suoi escrementi.
...... i tagli così netti e ben disegnati fanno pensare anche a me a qualche mangione
Sono lepidotteri vari che riducono le foglie in quella maniera, non necessariamente la cacyreus che ha dei sintomi precisi. I lepidotteri sono larve di varie farfalle diurne e notturne che colpiscono in autunno e primavera.
Quindi sarebbe un problema fungineo? A me non pare, comunque la poltiglia bordolese rinforza le foglie ed è possibile che un tantino abbia aiutato a tenere lontano dei parassiti che colpiscono solo in alcuni periodi.
Io non voglio fare la sapientona ma il geranio o pelargone viene colpito dalla BATTERIOSI Xanthomonas campestris pv. pelargonii e non si manifesta in quella maniera, a me quei crateri presenti nelle foglie fanno pensare ad un parassita animale, se qualche maestro passasse di qui mi piacerebbe conoscere il suo parere.