• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malattia alloro!!

dario96

Aspirante Giardinauta
ff.jpg xcvkzsi.jpg
Salve a tutti mi servirebbe un aiuto con la mia pianta di alloro, tutte le foglie della pianta pian pian stanno diventando come quelle in foto e inoltre vi è una specie di polvere nera che però non si rimuove con l'acqua... che malattia è?? e come posso rimediare??
grazie a tutti :)
 

Marcello

Master Florello
ciao,
niente di irreparabile,la fumaggine la puoi togliere spazzolando delicatamente le foglie con un pennello o una spugna con acqua e sapone.
Sono esiti di attacco fungino.
Dopo la lavata,a pianta asciutta,spruzza della poltiglia bordolese 7 grammi per 1 litro di acqua una volta ogni 20 giorni per due mesi.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come sempre si guarda a valle invece che a monte, la presenza di fumaggine di suo non ha nessun altro significato che la ricerca della causa, cioè la cocciniglia. Dunque devi guardare se c'è tale insetto ed eliminarlo con olio minerale, la fumaggie di suo non si forma mai se non c'è un supporto prodotto dagli insetti. Le macchie secche sono ormai i danni di una estate passata, di poco conto, concima e annaffia la pianta durante la vegetazione primaverile. La coltivi in vaso o piena terra?
 

Marcello

Master Florello
Ciao
come sempre si guarda a valle invece che a monte, la presenza di fumaggine di suo non ha nessun altro significato che la ricerca della causa, cioè la cocciniglia. Dunque devi guardare se c'è tale insetto ed eliminarlo con olio minerale, la fumaggie di suo non si forma mai se non c'è un supporto prodotto dagli insetti. Le macchie secche sono ormai i danni di una estate passata, di poco conto, concima e annaffia la pianta durante la vegetazione primaverile. La coltivi in vaso o piena terra?

non mi pare di avere scritto che sia la causa.Ho scritto esiti di...attacco fungino che come dici tu è supportato da cocciniglia (ma non solo)
E come dici si puo' intervenire anche con l'olio.

ma l'olio al fungo non gli fa nulla e insieme alla poltiglia non si puo' somministrare.

Quindi il lavaggio è indispensabile per riportare la superficie delle foglie al verde suo,per prelevare luce naturale.Dopo decidera' lui se trova la cocciniglia o altro,se iniziare con l'olio o con la bordolese.

Presumo anche,come successe a me,che non trovera' ne cocciniglia ne funghi perchè già esauriti.
L'intervento pero' lo farei lo stesso durante l'anno.
 

Marcello

Master Florello
la pianta si trova in vaso e ho già dato una passata con dell'olio bianco

devi essere piu' preciso Dario senno'non ci si capisce,veramente.
Quando hai passato l'olio? prima o dopo avere pulito la pianta dalla patina nera?

se lo hai fatto prima non va bene in quanto la patina,limita il passaggio della luce e la fotosintesi clorofilliana e tra l'altro l'olio non aderisce bene in quanto la polverina non è un supporto valido.
se lo hai fatto dopo va bene,ma ricordati che dopo qualche tempo,devi passare anche la bordolese perchè è evidente che l'aspetto fungino rimane.
ciao
 

Marcello

Master Florello
non lo so.
Lascia cosi',che ti devo dire.Le foglie tanto non sono completamente nere come spesso succede.
Nel post pero' te l'ho scritto chiaramente che la prima cosa è il lavaggio al di la' del trattamento con olio o bordolese.

un consiglio: quando chiedi qualcosa nel forum o ti fidi e fai come ti si consiglia oppure vedi tu.
E' sempre meglio scrivere 10 post in piu' per chiedere conferma,che sbagliare perchè non si è fatto come si doveva.
ciao
 

dario96

Aspirante Giardinauta
io l'olio l'ho passato circa due settimane fa prima di scrivere il post perché ho notato la presenza di cocciniglia, solo in seguito ho notato la fumaggine!!!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
credo che il vaso sia ormai inadeguato, oppure le tue irrigazioni non sono abbastanza per evitare il deperimento delle foglie a fine stagione. I danni alle foglie sono dovute principalmente allo stress estivo, anche il cambio di esposizione potrebbe essere un'altra soluzione. Ripeti il trattamento con l'olio minerale oppure elimina le cocciniglie manualmente.
 
Alto