• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Malattia a magnolia grandiflora

P

pgconv

Guest
Ho questo problema. La mia magnolia grandiflora (15 mt.) con almento 100 anni di vita ha evidenziato già da un'anno un marciume della corteccia alla base del tronco. La corteccia risulta inzuppata da un liquido rossastro che puzza di marcio e si notano anche dei piccoli vermetti bianchi. Ho notato che quest'anno il fogliame è ridotto. Ho pulito il tronco dalla corteccia marcia e applicato un prodotto che crea una pellicola protettiva ma noto altra corteccia che inizia a marcire. C'è qualcuno che mi può aiutare.
Tante grazie. Piergiorgio
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Pgconv:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

fiorita

Giardinauta Senior
Come non vorrei essere al tuo posto....
Sembra marciume del colletto, ma su una pianta così grande non credevo fosse possibile! Qui serve un trattamento massiccio, con prodotti specifici, ma prima io porterei un pezzo di corteccia e un vermetto all'istituto di patologia vegetale più vicino.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io mi atterrei al consiglio di Fiorita.
Nella tua zona penso potresti provare a rivolgerti alla Facoltà di Agraria dell'Università che ha sede nel campus di Agripolis a Legnaro, oppure al Servizio Fitopatologico Regionale presso l'Istituto Strampelli a Lonigo tel. 0444/908111.
La pianta è troppo importante e i sintomi sono al tempo stesso incompleti e preoccupanti per darti dei tele-suggerimenti.
Personalmente non penso che i vermetti siano la causa della patologia (credo piuttosto abbiano trovato il loro habitat nei tessuti in disfacimento). Le piante adulte, specie se indebolite per cause diverse, possono essere aggredite da agenti di marciumi radicali (Armillaria mellea, conosciuta dai fungaroli come 'chiodini' o 'famigliuola buona'; Rosellinia necatrix, il cui nome specifico lascia intendere la pericolosità); se per caso la corteccia si è sollevata e si può vedere sotto, guarda se per caso c'è come una fitta trama 'feltrosa' o 'lanosa' che sarebbe il micelio dei funghi in questione. Ci sono inoltre anche funghi agenti di carie del legno che in qualche caso possono dare disfacimenti basali con formazione di marciume.
Auguri
 
Ultima modifica:
Alto