• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mal secco del limone

tropico74

Aspirante Giardinauta
Buona Sera al tutto il forum è da parecchio che vi seguo e vi faccio i miei complimenti.
Arrivando al dunque, possiedo tre alberi di limone in campo una delle quali (di circa 20 anni) è affetta da mal secco, siccome per il momento non è opportuno effettuare delle potature cerco di contenere la malattia in modo chimico, utilizzando ziram e prodotti rameici, per poi potare verso fine maggio-giugno sperando in un miracolo.
Voi cosa mi consigliate fare????
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non esistendo nessuna cura fin quando sarà pianta sana e produttiva, continua i tuoi trattamenti; quando inizierà il declino eliminala e brucia la pianta. Ricordati che l'uso e la conservazione dello ziram è permesso solo a personale provvisto di patentino fitosanitario.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come ti dicevo non esiste prodotto curativo contro questo patogeno, l'endoterapia poi determina il collasso di vari vasi linfatici è dunque da non utilizzare nel caso specifico.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Come hai diagnosticato il mal secco? Hai delle foto di sezioni/scorticamenti di rami colpiti da mostraci per verificare se c'è il caratteristico color rosa-salmone (scuro nelle infezioni croniche) della tracheomicosi in argomento? O meglio ancora hai osservato sui rametti attaccati le fruttificazioni picnidiche in strie longitudinali del patogeno?

Prove di lotta diretta sono state solo sperimentate in camera di crescita (fitocella) su piante di limone lunario di tre anni infettate artificilamente per via fogliare, impiegando ceppi di Pseudomonas mediterranea (un battere antagonista in grado di colonizzare i vasi di conduzione della pianta e opporsi biologicamente al fungo) e un promotore delle difese della pianta (acibenzolar S-metile) che è in commercio come prodotto fitosanitario. Tali sperimentazioni (riportate in un convegno del 2008) hanno fornito un riscontro terapeutico soddisfacente ma altra cosa è la possibilità di applicazione in campo (gli Autori hanno comunque concluso che tali sistemi da soli non sono sufficienti a contrastare la malattia, ipotizzando un abbinamento con trattamenti di copertura volti a contrastare la diffusione dell'infezione negli agrumeti).
 

tropico74

Aspirante Giardinauta
rami interamente disseccati, macchia bruna all'interno e presenza nei rametti dissecati di picnidi, posterò foto della pianta
 
Alto