• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Magnolia

D

domovoy

Guest
Ciao a tutti.

Pensando al mio giardino che è ancora in fase di progettazione ci è caduta l'attenzione sulla pianta di magnolia, la grandiflora. L'idea è di mettere soltanto questo albero e poi ad una decina di metri un ulivo.

Leggendo qui in questo sito pero' si dice che la magnolia preferisce le zone ombreggiate, la mia verrebbe esposta a sud con il sole sempre! Dalla mattina alla sera.

Mi conviene scegliere un altro albero scenografico? Consigli?
Avevamo pensato ad un ciliegio pero' mi hanno detto che soffre le potature quindi rischiamo di ritrovarci una pianta enorme e senza controllo, alternative?

Considerate che il giardino è di circa 300metri ed è a Roma, sotto i castelli romani, quindi la pianta anche se in angolo (3 metri dal confine) comunque avra' una presenza predominante.

Grazie e scusate la domanda sciocca, ma proprio non capisco nulla di piante anche se mi piacciono :embarrass
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Ciao domovoy,
se hai un giardino di 300 mq forse due alberi importanti come Olea europaea e Magnolia grandiflora non sono adatti :storto: ; quest'ultima, poi, ha un portamento molto allargato alla base, può arrivare, a maturità, a coprire una spazio largo anche 15 metri e quindi, 3 metri dal confine non sarebbe la sua collocazione ideale ... a dire la verità, sono pochi gli alberi possano essere piantati a questa distanza senza richiedere potature, perché prima o poi sconfinerebbero nel fondo confinante e piantumare sapendo già che si dovrà intervenire non avrebbe molto senso, secondo me :ros: .
Potresti ripiegare su grandi arbusti o piccoli alberi; se vuoi un sempreverde, come la M. grandiflora, potresti optare per l'Arbutus unedo (corbezzolo), che ha la particolarità di portare contemporaneamente fiori e frutti.
Per un consiglio più appropriato potresti dirci quale stagione preferisci privilegiare, così da poter scegliere una pianta che rispecchi le tue necessità. :)
 

RosaeViola

Master Florello
Leggendo qui in questo sito pero' si dice che la magnolia preferisce le zone ombreggiate, la mia verrebbe esposta a sud con il sole sempre! Dalla mattina alla sera.

Ciao Domovoy.
Vorrei aggiungere qualcosa rispetto all'esposizione.
Le Magnolia grandiflora, si adattano anche ai luoghi soleggiati, ma quel che invece c'è da dire è che se è esposta a sud, devi tener conto che essendo una sempreverde, c'è il problema che in inverno la sua chioma, toglierebbe alla tua casa, la luce di cui invece necessita per rendervi più confortevole la vita.
Fra gli alberi di minor accrescimento, ma altrettanto scenografici, dato il contesto e data la presenza dell'Ulivo, potresti pensare anche all'Amelanchier (che però non supera mai i 3-4mt.) e al Malus floribunda o al Malus sargentii (entrambi raggiungono altezze fra i 5 e i 7mt.).
Fioriture primaverili copiose, colori tenui e vaporosi, bel portamento, una bella livrea autunnale e piccole piccole meline che persistono sui rami praticamente spogli.


MALUS FLORIBUNDA


malusfloribunda.jpg



Malus-floribunda---F2.jpg



Malus-floribunda---Fr1.jpg




MALUS SARGENTII 'Tina'

Qui lo vedi con un portamento piuttosto allargato, ma la potatura può anche guidarlo un po' più verticalmente
Malus_sargentii_in_bloom_near_Satterlees_3_640.JPG







Rosaceae-Malus%20sargentii-001.jpg




207-2.jpg


malus_sargentii.jpg
 

RosaeViola

Master Florello
Questo invece, è l'Amelanchier lamarckii. Molto bello come potrai vedere dalle foto e il lamarckii cresce fino a 5mt. ed è anche delicatamente profumato.


290px-Amelanchier_lamarckii_struik.jpg







Immaginati l'effetto di queste bacche di colore diverso su tutto un albero...:ciglione:
amelanch.JPG



qui è in autunno

84115.jpg
 
D

domovoy

Guest
Grazie mille a tutti per le risposte!!
In questi giorni le poche idee che avevo son state rivoltate totalmente, mi tocca ricominciar da capo!

Purtroppo a 4 metri dall'angolo c'è un tombino interrato della fogna quindi la mia idea di mettere un albero li' non è attuabile. L'ho scoperto per caso mentre rimuovevo un ferro che spuntava minaccioso dalla terra.
A questo punto son costretta a mettere qualcosa di piccolo con poche radici, suggerimenti?

L'albero pensavo di metterlo piu' vicino a casa e distante un po' dal tombino e quindi dovrei mettere qualcosa di piu' piccolo, anche per una questione di ombra e di dimensione della chioma. Vorremmo un sempreverde.... consigli?

Considerate che i 300 metri son messi solo su un lato di casa quindi son un trapezio di 20*15 (piu' o meno, prima o poi mettero' la piantina, promesso!)


Che altro dire.... bellissimi gli alberi postati ma che chioma! Io vorrei qualcosa che si sviluppasse un po' verso l'alto per lasciarmi comunque giardino in basso.
 
D

domovoy

Guest
Il MALUS FLORIBUNDA è proprio bello! Ma d'inverno com'è?

Come stagione preferisco la primavera e l'estate pero' vorrei un giardino carino sempre, come tutti del resto!

Considerate che a roma le temperature miti durano fino a tutto ottobre, a volte sconfinando a novembre.

Altro cosa importante, il giardino confina con una vigna e d'estete spesso c'è vento anche se non molto forte.
 

RosaeViola

Master Florello
Domovoy, ti sconsiglio un sempreverde che si alzi di qualche metro vicino a casa, sempre per il discorso della luce che perderesti in inverno.

Sulle chiome, invece, quelle le puoi guidare tu quando l'albero man mano cresce.

Puoi tenere il tronco più nudo in basso in modo da spingere l'albero a salire e ad espandersi più verso l'alto.

Di più piccolo e con meno radici ci sono diversi arbusti, ma dovresti dirci alcune cose. Ad esempio illuminarci bene sull'esposizione di quella zona, poi le fioriture e se vuoi un arbusto a foglia caduca o un sempreverde
 

RosaeViola

Master Florello
Il Malus è spoglio in inverno, ma sempre bello e si presterebbe bene al contesto che hai descritto...però sto navigando a vista mentre ti scrivo queste cose Domo...Potrebbe anche essere che vedendo le foto del contesto e del luogo, le idee finora suggerite siano da cassare oppure da valorizzare di più o magari che vengano in mente altre soluzioni.
 
D

domovoy

Guest
Ok allora domani faccio le foto da tutte le angolazioni, preparo la piantina e vi racconto che mi ha detto il "giardiniere" che forse vien domani.... ;)

L'esposizione è a sud. Prende il sole dalle 9.00 alle 20.00 (in estate).
 
Alto