donatella1970
Aspirante Giardinauta
Buongiorno.
Scrivo per avere indicazioni su come salvare una magnolia piantumata circa 3-4 anni fa.
Di anno in anno noto che la vegetazione si riduce nei rami bassi che seccano e anche i fiori sono ormai molto ridotti.
Dopo la fioritura, ho notato di anno in anno le foglie ingiallire ai bordi e seccara. Nei vivai qui a Modena nn hanno saputo aiutarmi. Hanno dato la colpa al clima troppo caldo della città. Eppure modena e' piena di splendide magnolie fiorite nel mio stesso quartiere, con fioriture ricchissime.
Il terreno del nostro giardino nn e' molto ricco, anzi, piuttosto povero e misto a materiale di riporto. DI questo ci siamo accorti nella fase di piantumazione. In quell'occasione abbiamo sostituito i detriti con terra buona ma solo nello scavo.
Cosa mi consigliate? che tipo di concime potrebbe aiutarla e darle una spinta? Ho paura che seccherà.
Nel giardino abbiamo molti alberi di una certa dimensione. Potrebbe essere dovuto alle radici delle altre piante?
Scrivo per avere indicazioni su come salvare una magnolia piantumata circa 3-4 anni fa.
Di anno in anno noto che la vegetazione si riduce nei rami bassi che seccano e anche i fiori sono ormai molto ridotti.
Dopo la fioritura, ho notato di anno in anno le foglie ingiallire ai bordi e seccara. Nei vivai qui a Modena nn hanno saputo aiutarmi. Hanno dato la colpa al clima troppo caldo della città. Eppure modena e' piena di splendide magnolie fiorite nel mio stesso quartiere, con fioriture ricchissime.
Il terreno del nostro giardino nn e' molto ricco, anzi, piuttosto povero e misto a materiale di riporto. DI questo ci siamo accorti nella fase di piantumazione. In quell'occasione abbiamo sostituito i detriti con terra buona ma solo nello scavo.
Cosa mi consigliate? che tipo di concime potrebbe aiutarla e darle una spinta? Ho paura che seccherà.
Nel giardino abbiamo molti alberi di una certa dimensione. Potrebbe essere dovuto alle radici delle altre piante?