• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

magnolia soulangeana

donatella1970

Aspirante Giardinauta
Buongiorno.
Scrivo per avere indicazioni su come salvare una magnolia piantumata circa 3-4 anni fa.
Di anno in anno noto che la vegetazione si riduce nei rami bassi che seccano e anche i fiori sono ormai molto ridotti.

Dopo la fioritura, ho notato di anno in anno le foglie ingiallire ai bordi e seccara. Nei vivai qui a Modena nn hanno saputo aiutarmi. Hanno dato la colpa al clima troppo caldo della città. Eppure modena e' piena di splendide magnolie fiorite nel mio stesso quartiere, con fioriture ricchissime.

Il terreno del nostro giardino nn e' molto ricco, anzi, piuttosto povero e misto a materiale di riporto. DI questo ci siamo accorti nella fase di piantumazione. In quell'occasione abbiamo sostituito i detriti con terra buona ma solo nello scavo.

Cosa mi consigliate? che tipo di concime potrebbe aiutarla e darle una spinta? Ho paura che seccherà.

Nel giardino abbiamo molti alberi di una certa dimensione. Potrebbe essere dovuto alle radici delle altre piante?
 

Allegati

  • Presentazione standard1.pdf
    533,4 KB · Visite: 9

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se la pianta cresce poco le sue radici potrebbero aver raggiunto i detriti.
Al momento della posa avete, in pratica, simulato un vaso.
Se la pianta ha riempito questo vaso e le radici non hanno spazio per crescere allora la pianta va in sofferenza.

Oppure potrebbe essere successo l'esatto opposto. Se, quando avete messo a dimora la pianta, non avete rotto la zolla a sufficienza, la pianta ha continuato a far crescere le radici all'interno della zolla originale e queste non si sono estese alla conquista della terra nuova.

In ogni caso il problema, secondo me, è sicuramente legato alle radici.

Io farei un buco per verificare lo stato delle radici.

Potete concimare con un buon concime a lento rilascio ma, se il problema è radicale, è un problema meccanico. In un caso bisogna dare terra alla pianta. Nell'altro liberare le radici dal loro "circolo vizioso".

Ste
 

donatella1970

Aspirante Giardinauta
Grazie per il commento.
In sostanza mi consigli di riaprire lo scavo e aumentare la quantità di terra a disposizione della pianta oppure "rompere" la zolla.
Sarebbe inutile secondo lei procedere prima a concimarla per bene e vedere se questo l'aiuta a riprendere la crescita?
d,
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

una pianta in piena terra, anche se il terreno è povero, i nutrimenti se li va a cercare, a meno che non abbia spazio per trovarli.
Ci sono magnolie enormi, abbandonate al loro destino, che crescono e fioriscono senza vedere un goccio di concime.
Come puoi vedere anche tu, con le piante vicino a casa tua, le magnolie in terra fanno tutto da sole, non hanno bisogno di aiuto se non nel momento della messa a dimora.

Inoltre affinché il concime raggiunga le radici quanto ne devi mettere in superficie? E quanto ci mette a raggiungere le radici?
Se usi un concime liquido con un paio di annaffiature bagni il prato e poco più.
Se usi un granulare prima che si sciolga e venga usato ci vorranno mesi (infatti viene usato alla fine dell'inverno come aiuto alla ripartenza primaverile).

Secondo me il problema sono le radici. Non dico riaprire tutto lo scavo ma fare un buco più o meno in corrispondenza del limite della zolla originale e vedere lo stato delle radici. Se sono intrappolate nella zolla originale allora dovrai scavare tutto intorno e liberarle. Se invece sono libere dovrai vedere se non sono arrivate al limite della terra bella. In ogni caso sarà anche l'occasione per dare del nutrimento (stallatico maturo o concime granulare) più vicino alle radici.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

senza sapere lo stato delle radici io non concimerei.
Come detto buttare un po' di concime in superficie serve a poco se le radici non sono in grado di gestirlo.

Ste
 
Alto