• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

macchie sospette pothos

bulzi

Aspirante Giardinauta
01.jpg 02.jpg 03.jpg 04.jpg

ciao a tutti!!!
in primis ringrazio questo forum e tutte le persone che mi stanno aiutando ad avere il pollice sempre piu' verde! grazie!

oggi vorrei farvi notare quelle macchioline presenti sulle foglie del pothos. da cosa possono dipendere?

la posizione del vaso è: vicino ad una finestra dove arriva il sole diretto solo al mattino presto, comunque schermato da una tenda. in questi giorni ho notato un moscerino che svolazzava tra le foglie, penso sia un moscerino da frutta.
Nel vaso non ho notato larve e sulle foglie non vedo ragnetti.

cosa mi dite? queste anomalie poi con il tempo guariscono, oppure la piante è destinata a peggiorare?

ps. nella quarta foto c'è una foglia secca per meta'.... volevo farvela vedere.... è cosi' da tre mesi e la parte buona è in salute. quanto vivra'? io la tengo finche non si prolunga la talea... poi la natura fara' il corso!!! giusto?
 

Maria42

Apprendista Florello
A me pare che non abbia nulla di patologico. I moscerini si sviluppano sulla superficie del terriccio quando questo è troppo bagnato: attenzione a non innaffiare troppo! I bordi secchi spesso dipendono proprio dall'irrigazione: puoi lasciare la foglia così oppure rifilarla con le forbici per togliere il secco.
 

bulzi

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte! il terriccio non è troppo umido, lo sto bagnando meno ma con piu' frequenza, dato che in passato ho annegato mezzo pothos... inoltre vaporizzo le foglie al mattino. con piu' frequenza quando la giornata si prospetta calda.

domanda: ma le foglie rovinate, guariscono oppure ci sara' un ricambio fogliare autonomo della pianta?

ps. sono contento! ho visto sbucare dal terreno una mini foglia che sta' crescendo!:ciglione:
 

bulzi

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte!
Vorrei approfittare ancora della vostra gentilezza facendovi un'ulteriore domanda:

Ho delle talee che hanno radicato bene in acqua e adesso vorrei inserirle nel vaso esistente per infoltirlo un po'.
Queste talee sono simili, lunghezza circa 12cm, con 2 - 3 nodi prima della foglia da dove escono le radici.
dai nodi più' bassi, vicino al taglio della talea per intenderci, non solo spunta la radice,
ma stanno nascendo anche delle foglie nuove!:storto:

La domanda è questa:
posso interrare tranquillamente la talea anche se questa fogliolina nuova sarà inevitabilmente messa nella torba?
rimarrebbe a questo punto sotto circa 5 cm di torba
non marcirà' con le annaffiature? oppure si farà' strada e uscirà?
vado tranquillo?

grazie a tutti!!!!
 
Alto