• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchie inquietanti

rosagialla

Giardinauta
Eccomi di nuovo qui, con un altro problema alla stessa pianta. Poverina, in mano mia sta solo soffrendo :(
A circa meta' estate ha cominciato a colorarsi di un colore beigiolino nella parte bassa della pianta centrale. Speravo che si fermasse e invece, col passare del tempo si e' ridotta cosi':
M elongata1 rid.jpg
Vedi l'allegato 125514
Quella roba chiara e' una specie di pellicina che, se tocco con uno stuzzicadenti, viene via (seconda foto). Sotto la pianta e' verdissima e non e' molle.
Tempo fa avevo letto una discussione di Mora che parlava della malattia della crosta e mi sembrava che potesse essere una spiegazione. Quindi in un vivaio ho chiesto del rame per un trattamento fungicida, ma al posto del rame, che il tipo si e' rifiutato di darmi perche' ha detto che avrei avuto la pianta colorata di blu per anni, mi ha dato il fungicida della Byer Folicur Giardino!!!! Quando ho letto mi sono sentita intossicata solo leggendo le istruzioni d'uso e la tossicita', quindi ho optato per un sistema naturale: ho spruzzato con del bicarbonato di sodio.....ed ecco il risultato :muro: :
M elongata2 rid.jpg non e' una foto venuta male, e' proprio diventata tutta arancione! :martello:
A questo punto, con l'avanzare del freddo, l'ho coperta come le altre grasse e spero che resista all'inverno, ma.....sapete dirmi chi e' l'alieno che la ricopre?
E avete dei consigli da darmi? dovro' eliminarla?
Sono parecchio demoralizzata: non solo non sono riuscita a vedere neanche un fiorellino per sbaglio, ma l'ho anche ridotta cosi :(

PS: non so perche' alcune foto mi compaiono come tali e altre come allegati :confuso::confuso:
 

miciajulie

Fiorin Florello
non sono espertissima, ma da come la descrivi sembrerebbe più una bruciatura che altro. una botta di sole? un effetto/lente? magari anche qualche mese fa... aspetta altri più esperti, ma non mi pare niente di drammatico. mi sembra sana, nell'insieme. il segno resterà ma col tempo lo noterai meno. so che 'mal comune mezzo gaudio' non è consolatorio proprio per niente ma, e siamo nello stesso clima, questa mammi anche con me è parca in fioriture
per il tuo ps (foto/allegati) non ci provo neppure a risponderti, per me la tecnologia è aramaico!
ciao, buona giornata
 

rosagialla

Giardinauta
Grazie Micia. Nel caso fosse una bruciatura continuerebbe col tempo a progredire e espandersi su tutta la pianta e anche sui figlioletti? e sotto la pianta rimane verdissima e sana? perche' questo e' successo.:confuso:
In effetti mi consola un po' sapere che i fiori hanno scarseggiato anche per te che sei piu' esperta...forse l'aria di Milano non e' adatta a questa mammi? :storto:
 

rosagialla

Giardinauta
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul fungicida che mi ha appioppato il vivaista? Puo' essere utile o mi conviene archiviarlo direttamente nel cestino? :embarass
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul fungicida che mi ha appioppato il vivaista? Puo' essere utile o mi conviene archiviarlo direttamente nel cestino? :embarass
Ciao, questo è un buon insetticida sistemico (penetra nella pianta e la cura dall'interno, inoltre non viene lavato via dalla pioggia), normalmente come fungicida per le grasse "basta" anche del semplice rame. Il problema è capire se la tua pianta ha un fungo o no! Perchè se la causa è un'altra è pacifico che il fungicida no0n farà niente (se invece è un fungo, meglio un trattamento con il Folicur che tanti con il bicarbonato che lascia il tempo che trova).
Le foto sono troppo distanti ma secondo me è più facile che si tratti di acari (ragnetto rosso), nel qual caso è opportuno trattare tempestivamente con un ACARICIDA (gli insetticidi o altre "alchimie" al ragnetto gli fanno un baffo!).
 

rosagialla

Giardinauta
Rimetto la foto che nel messaggio iniziale compare come allegato perche' mi sono accorta che ora non si apre piu'....boh! :boh:
M elongata3 rid.jpg
Piu' ravvicinata di cosi' non riesco con la mia macchinetta.
Se non sbaglio il ragnetto rosso si dovrebbe vedere e invece, anche guardando con la lente, su questa pianta non si vede nessun animaletto e nessun movimento.
Nella foto, dentro il cerchio rosso c'e' la specie di pellicina che viene via grattando col bastoncino. Sotto, la pianta ha un aspetto verdissimo e compatto. Non ho mai visto una pianta attaccata dai funghi in vita mia, ma mi sembra che se ci fossero la pianta dovrebbe rammollirsi...no?
Le istruzioni del Folicur fanno rabbrividire dai rischi che descrive. E' davvero cosi' pericoloso? Va dato solo spruzzando (ammesso che si tratti di un fungo) o si puo' usare anche annaffiando? E, in ogni caso, lo dovrei utilizzare adesso o la prox primavera?
Lo so...ho fatto un sacco di domande :(
Grazie per la vostra pazienza

PS: ho visto che questa parte di discussione e' stata scorporata da dove l'avevo messa io. In effetti cosi' e' piu' chiara. Grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
spruzza il funghicida al più presto e coltiva la pianta nel modo corretto durante l'estate.
 
Ultima modifica:
Alto