• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchia molle su una foglia!

Haria

Giardinauta
Panico!
La mia prima phal, a cui sono legata tantissimo, ha una sorta di macchia al centro di una foglia. La macchia è molliccia, traslucida e da stamttina mi sembra trasudi da sotto!

La phal è in fioritura, è nello sfango quando me l'hanno regalata e pensavo di rinvasarla nel bark appena sfiorita. Poichè ho notato che così tratteneva troppa acqua ho tolto un po' di sfango e fatto dei buchi nel vaso,e da allora le radici stanno bene.
Non mi sembra ci siano marciumi ne tra le foglie ne nelle radici, e la pianta sembra star bene ma vi posto le foto di tutto.
Non so se devo tragliare la foglia e cosa fare, aiutatemi perfavore, quest'orchi ha un valore affettivo enorme!









 

primo maggio

Maestro Giardinauta
taglia subito la foglia quanto più vicino possibile al fusto, tieni la pianta in ambiente caldo e asciutto, bagna il composto con un funghicida sistemico risalente (previcur).
 

aseret

Florello Senior
Quoto primo maggio: era successo anche a me, ho tagliato la foglia a ca 1 cm sotto la macchia e ancora adesso il moncone di foglia sta bene.
 

Haria

Giardinauta
Ok. Taglio la foglia, come avete ampiamente spiegato in altri post, disinfetto e passo un funghicida.
E' il mio primo intervento chirunrgico... speriamo bene :D

Ma per non ripetere lo stesso errore, dite che è dipeso dalle troppe nebulizzazioni? :martello:
O ci possono essere altri motivi?

Grazie assai :)
 

Ronin

Esperto di Orchidee
dite che è dipeso dalle troppe nebulizzazioni? :martello:
O ci possono essere altri motivi?
Il marciume è (probabilmente) stato causato dal ristagno di acqua sulla foglia, magari in ambiente non troppo caldo...
Quindi nebulizza pure, ma in modo che la pianta sia asciutta in poche ore.
Poi, anche se è in fioritura, io la rinvaserei: un rinvaso ben fatto non ha generalmente conseguenze tangibili sulla fioritura; e comunque sempre meglio una fioritura magari più corta che una pianta defunta...
Io il Previcur (principio attivo propamocarb) lo userei soprattutto per nebulizzazione (infatti io all'occorrenza lo nebulizzo sempre): funziona altrettanto bene che per via radicale (è anzi più pronto per via fogliare come azione) ma se ne usa molto di meno (da non sottovalutare, visto che è caruccio).

P.S.: quello in cui è invasata la pianta (da quel che dici) è sfagno, non sfango...
 

Haria

Giardinauta
Grazie infinitamente!

Ho effettuato l'operazione: tagliato, disinfettato, passato il funghicida e non mi sembra ci siano altri marciumi.









Comunque lo sfagno (grazie Ronin a volte sono dislessica anche nello scrivere :storto:) mi sembra un disastro, pensate che da 20 giorni l'ho bagnata solo un po' nebulizzando ed è ancora umido. Tra l'altro mi ingialliva una foglioline nuova perchè era poggiata completamente su un cuscino di sfagno , da quando ho alleggerito il vaso togliendone quasi la metà va molto maglio. Ma necessita comunque di un travaso!
 

greenstone

Giardinauta Senior
Ciao non vorrei allarmarti inutilmente ma nella seconda foto delle ultime che hai postato si vede una macchia gialla sulla foglia a Dx, ora a meno che tu non sia sicura che si tratta di una scottatura io la terrei molto alla larga dalle altre orchi e controllerei bene l'evolversi della situazione.
Come ti hanno già suggerito dai una bella spruzzata di antifungino.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao non vorrei allarmarti inutilmente ma nella seconda foto delle ultime che hai postato si vede una macchia gialla sulla foglia a Dx, ora a meno che tu non sia sicura che si tratta di una scottatura io la terrei molto alla larga dalle altre orchi e controllerei bene l'evolversi della situazione.
Come ti hanno già suggerito dai una bella spruzzata di antifungino.

Vada per la spruzzata di antifungino, ma allontanarla dalle altre non serve a niente, le spore te le porti dietro atraverso le mani i vestiti e comunque viaggiano con l'aria, quindi a meno che non la isoli e ti fai trattamenti decontaminanti dopo averla maneggiata, l'isolamento non serve a nulla.
Ovviamente questa è la mia modesta opinione :Saluto:
 

greenstone

Giardinauta Senior
Vada per la spruzzata di antifungino, ma allontanarla dalle altre non serve a niente, le spore te le porti dietro atraverso le mani i vestiti e comunque viaggiano con l'aria, quindi a meno che non la isoli e ti fai trattamenti decontaminanti dopo averla maneggiata, l'isolamento non serve a nulla.
Ovviamente questa è la mia modesta opinione :Saluto:


Scusa, avevo dato per scontato che naturalmente vanno prese tutte le precauzioni del caso.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
il problema è che anche le due foglie sulla sinistra sembrano macchiate

è difficile individuare la causa

comunque gli interventi posibili mi sembra che sarebbero quelli già detti
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Scusa, avevo dato per scontato che naturalmente vanno prese tutte le precauzioni del caso.

Ciao mario, non c'è bisogno di scusarsi di nulla, la mia non voleva essere una polemica ne un'appunto, figuriamoci siamo qui per aiutarci l'uno con l'altro ed ogni opinione o consiglio è ben accetto, non volevo essere sgorbutico come può apparire dal post che ho scritto, non è nel mio stile :martello:
Un saluto
Roberto
 

greenstone

Giardinauta Senior
x primo maggio
non riesco ad allargare le foto, quelle di Sx non le vedo bene, ma quello che vedo non mi piace per niente.

x marealto
mai pensato che volessi far polemica, purtroppo ultimamente quando vedo qualcosa che somiglia ad un fungo scatto come una molla, due mie amiche hanno avuto un problema simile, in collezioni di 150-200 orchi, ti assicuro che a vedere lo scempio ti viene da piangere
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
x marealto
mai pensato che volessi far polemica, purtroppo ultimamente quando vedo qualcosa che somiglia ad un fungo scatto come una molla, due mie amiche hanno avuto un problema simile, in collezioni di 150-200 orchi, ti assicuro che a vedere lo scempio ti viene da piangere

E ti credo... a me basta vederne una che sta male per disperarmi :D
 

Haria

Giardinauta
Arghhh...
Premetto che nelle foto la foglia sembra molto peggio di quello che è, ma in realtà ha delle sfumature che tendendono un po' al gillognolo/rossiccio.
Ingenuamente avevo pensato che era dovuto al fatto che la foglia in questione era sotto a quella marcia :martello: e paragonandola a immagini di funghi non mi sembrava simile. Avevo attribbuito il fatto ad un'esposizione sbagliata (poca luce).
Ho fatto tutto quello che avete consigliato, incluso l'isolamento e le precauzioni :(

Eccovi delle foto, ma la qualità tende molto a desiderare, in attesa che qualcuno mi presti una macchina fotografica:

[img=http://img210.imageshack.us/img210/5421/foto34gb1.th.jpg]

[img=http://img210.imageshack.us/img210/7125/foto37iv6.th.jpg]

[img=http://img225.imageshack.us/img225/3922/foto38dl8.th.jpg]

Questa invece è la prima dell'altra fila di foglie che pare stia benissimo :

[img=http://img225.imageshack.us/img225/4827/foto35ja0.th.jpg]

Aspetto con ansia un parere :)
Grazie
 

zeug49

Florello Senior
Sinceramente io dalle foto ho capito poco.....sembra un attacco dovuto alla troppa umidità residua delle foglie ma occorrerebbero foto più chiare per individuare meglio il problema . Se come sembra solo parte della foglia é appena intaccata, puoi lasciarla avendo cura di spruzzarla con liquido antifungino e farla asciugare in fretta e mai bagnarla neppure con nebulizzazioni ..... dopo un po' di tempo ( qualche giorno ) osserva se le macchie si allargano o se restano isolate e stabili. Se si allargano in fretta occorre subito tagliare la foglia a qualche ( 1/2 cm ) dal colletto della tua Phal .
zeug
 

Haria

Giardinauta
Ciao Zeug, grazie!
Forse sono riuscita a farmi prestare una macchinetta, nel caso oggi pomeriggio posto le foto nitide.
Comunque anche io avevo pensato ad un'eccessiva umidità, perchè appunto la foglia in questione si trova sotto quella che ho dovuto tagliatare causa marciume. Speriamo bene^^
 

Haria

Giardinauta
Finalmente ho una macchinetta decente! E' stata dura procurarsela... e poi, piccolo particolare, non so se saprò usarla...
Comunque ecco il risultato:









La foglia è ferma così da una quindicina di giorni, l'altra foglia amputata si è cicatrizzata completamente e la pianta non sembra abbia altri problemi; ieri ho controllato le radici e non vi erano marciumi. Intanto che mi arriva il bark, ho eliminato più della metà di sfagno che era molto compresso e quindi restava sempre umido.
Che dite? Non capisco perchè quella foglia stai così, le radici non sono sofferenti...
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
boh, io proprio non saprei. confesso la mia ignoranza. macchie così a me compaiono sulle foglie più basse, quando la pianta decide di liberarsene. ma sulle più basse e più vecchie. qualcosa di simile ma non identico ce l'ho su tettute le folgie di "melata 2003" ma solo da più di un anno a questa parte, da quando cioè ha incominciato a soffrire di una forma misteriosa di melata.

non mki sembrano né marciumi né funghi. forse scottature?

aspettiamo altri pareri.
 
Alto