Fidati che anche sullo spinacio è un fungo.
Io invece ti dico di non fidarti.
Avendo un passato professionale di fitopatologo ho contezza di quel che affermo e comunque non mi spingo oltre a quel che conosco (chi ne parla senza avere le basi e l'esperienza diagnostica di campo e di laboratorio in tale disciplina accademica va oltre il suo ambito di competenza e cade facilmente in errori/approssimazioni).
Quel disseccamento - l'immagine è assai piccola e sfocata - non credo proprio abbia niente a che vedere con una malattia fungina (se non altro per la posizione isolata e marginale sul lembo fogliare) e tanto meno con
Septoria (per inciso ne esistono più di un migliaio di specie a seconda dell'ospite
(*) e sarebbe davvero interessante e una novità per me se Stefano riuscisse a trovare immagini o documenti di
Septoria sp. su
Spinacia oleacera); oltretutto siamo in pieno inverno ed è improbabile che sopravvivano e sporulino spore fungine anche in ambiente protetto (poi bisognerebbe sapere se la tua serra è riscaldata oppure solo sotto vetro/plastica, giusto per capire come si dovrebbe procedere quanto si vuol fare diagnostica fitopatologica).
(*) quelle segnalate negli orti sono
S. lycopersici su pomodoro,
S. lactucae su insalate,
S. pisi su pisello,
S cucurbitacearum su zucca