• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchia gialla sugli spinaci

MaryG79

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
ho in serra degli spinaci. Da circa due giorni sono comparse su alcune foglie queste macchie gialle. Che cosa può essere?

grazie

Mary
 

Allegati

  • IMG20250204112001 (3).jpg
    IMG20250204112001 (3).jpg
    258,5 KB · Visite: 4

MaryG79

Aspirante Giardinauta
eh lo so. la serra è umida. io tutti i giorni apro per far arieggiare. ma mi sa che non basta. Come risolto? Avevo già spruzzato la settimana scorso l'olio di neem. Posso fare altro?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
eh lo so. la serra è umida. io tutti i giorni apro per far arieggiare. ma mi sa che non basta. Come risolto? Avevo già spruzzato la settimana scorso l'olio di neem. Posso fare altro?
Lo spinacio non ha bisogno di protezione invernale.
Mettilo fuori dalla serra.
L'olio di neem non serve per i funghi.
Taglia le foglie colpite oppure tratta con duaxo tanto ora che lo mangi va a aprile.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
@CasperA ha però indicato una malattia del pomodoro.
Fidati che anche sullo spinacio è un fungo.
Se non vuoi trattare, lascia la pianta all'aperto senza protezioni e elimina le foglie colpite.
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Fidati che anche sullo spinacio è un fungo.
Io invece ti dico di non fidarti.
Avendo un passato professionale di fitopatologo ho contezza di quel che affermo e comunque non mi spingo oltre a quel che conosco (chi ne parla senza avere le basi e l'esperienza diagnostica di campo e di laboratorio in tale disciplina accademica va oltre il suo ambito di competenza e cade facilmente in errori/approssimazioni).
Quel disseccamento - l'immagine è assai piccola e sfocata - non credo proprio abbia niente a che vedere con una malattia fungina (se non altro per la posizione isolata e marginale sul lembo fogliare) e tanto meno con Septoria (per inciso ne esistono più di un migliaio di specie a seconda dell'ospite (*) e sarebbe davvero interessante e una novità per me se Stefano riuscisse a trovare immagini o documenti di Septoria sp. su Spinacia oleacera); oltretutto siamo in pieno inverno ed è improbabile che sopravvivano e sporulino spore fungine anche in ambiente protetto (poi bisognerebbe sapere se la tua serra è riscaldata oppure solo sotto vetro/plastica, giusto per capire come si dovrebbe procedere quanto si vuol fare diagnostica fitopatologica).

(*) quelle segnalate negli orti sono S. lycopersici su pomodoro, S. lactucae su insalate, S. pisi su pisello, S cucurbitacearum su zucca
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io invece ti dico di non fidarti.
Avendo un passato professionale di fitopatologo ho contezza di quel che affermo e comunque non mi spingo oltre a quel che conosco (chi ne parla senza avere le basi e l'esperienza diagnostica di campo e di laboratorio in tale disciplina accademica va oltre il suo ambito di competenza e cade facilmente in errori/approssimazioni).
Quel disseccamento - l'immagine è assai piccola e sfocata - non credo proprio abbia niente a che vedere con una malattia fungina (se non altro per la posizione isolata e marginale sul lembo fogliare) e tanto meno con Septoria (per inciso ne esistono più di un migliaio di specie a seconda dell'ospite (*) e sarebbe davvero interessante e una novità per me se Stefano riuscisse a trovare immagini o documenti di Septoria sp. su Spinacia oleacera); oltretutto siamo in pieno inverno ed è improbabile che sopravvivano e sporulino spore fungine anche in ambiente protetto (poi bisognerebbe sapere se la tua serra è riscaldata oppure solo sotto vetro/plastica, giusto per capire come si dovrebbe procedere quanto si vuol fare diagnostica fitopatologica).

(*) quelle segnalate negli orti sono S. lycopersici su pomodoro, S. lactucae su insalate, S. pisi su pisello, S cucurbitacearum su zucca
Se fosse cercospora oppure ramularia?
Vero è che poche macchie non dicono molto.
 
Alto