• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ma siete sicuri che il Confidor funzioni?

R

Rossella

Guest
Ho dato il confidor al mio melograno da fiore e anche alle rose: tutto bene fino a ieri, addirittura gli afidi delle rose ogni giorno diminuivano in quantità...poi ieri L'INVASIONE!!! Il melograno é letteralmente assalito da quelle bestiacce!! E anche le rose... Ora che faccio? Ce lo devo ridare? Forse le dosi non erano sufficienti? Ma per un vaso grande (60 cm di diametro) quanto Confidor ci va? AIUTO! :eek:
 
P

<Pietro Puccio>

Guest
Ho letto con molta attenzione tutti i precedenti messaggi relativi a tale prodotto, senza mai intervenire per l'autorevolezza di chi li inviava, pur avendo avuto in precedenza notizie un pò meno entusiasmanti. Colgo quindi l'occasione per riferirvele, fermo restando che il prodotto è realmente efficace, anche se a vari livelli, nei casi dichiarati dal produttore, se il trattamento è correttamente eseguito. Amici agronomi che lo utilizzano mi hanno appunto confermato la sua efficacia contro gli afidi, ma normalmente occorre ripetere i trattamenti a volte a distanza di alcune settimane. Inoltre il prodotto è un deprimente dell'attività vegetativa, tanto che in certi situazioni viene utilizzato proprio per questa sua caratteristica, per rallentare la crescita delle piante. Naturalmente suppongo(non sono nè agronomo, nè botanico) che le condizioni ambientali possano variare l'efficacia e la durata di un trattamento, ma forse si sono attribuite a tale prodotto proprietà "miracolistiche", che non pretende di avere.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
C

clara2

Guest
Mi associo al messaggio di Rossella, sono anch'io nelle stesse condizioni. Devo ridarlo? Quando?
Grazie
Clara
 
Z

zia Lilli

Guest
"SICURO" mi hanno detto che sicuro è morto da un bel po' di tempo ;)
;)
 
C

Cinzia

Guest
...x me il Confidor...funziona molto poco....
per debellare i " famosissimi afidi o cocciniglie aliene che fossero di un mese fa"
..ne ho dato parecchio..ma li ho debellati ancora con un aficida a spruzzo normalissimo..
Comunque il Melograno secondo me
con il Confidor..ha... (come dice Puccio.. rallentato la crescita.)..siamo al 10
maggio..e non ha ancora un bocciolino......
sono molto preoccupata..visto che l'ho comprato giusto per i frutti......ma se non fa i fiori come si fa????...
i melograni nani che ci ho messo sotto..sono gia' pieni di boccioli......
Ciao a tutti
 
R

Rossella

Guest
Neancje il mio melograno ha dei bocci, ma generalmente (il mio é da fiore) arrivano più qua, anche perché si é ricoperto di foglioline da poco. Mi preoccupano gli afidi, perché spruzzare un antiparssitario ora per me é abbastanza difficile, dato che la pianta é ad alberello, e sarà alta (all'apice dei rami più lunghi) circa 3 metri...E poi, mi immagino già, come in passato, i fiori NERI di afidi...una tragedia! Ma se il Confidor non li ha debellati...SIGH :(
 
C

Cinzia

Guest
..ehi Ros..anche il mio e' alto circa 3 mt...
ma io uso la scala..dammi retta il Confidor..per me non ha fatto nulla....speriamo..che almeno quest'anno....faccia i frutti..............
(Dicono che i melograni portino prosperita'..
ma se il mio non fruttifica...restero' sempre al verde????...e svegliati a fare i bocci!!!!!!!!!)..ciao e buona giornata
 
S

Soso'

Guest
Non sono una grande esperta, ma vi posso dire la mia.
Ho usato il Confidor sulle rose, sulle Clematidi ed anche su un limone. Di afidi non ho più visto nemmeno l'ombra, nè sulle rose nè sulle Clematidi. Ogni tanto si vedono dei "cadaverini" di quelli che provano ad "addentare" , ma... di vivi nulla, le piante sembra che stiano bene ed hanno parecchi fiori e boccioli. Io ho usato il Confidor nell'acqua dell'annaffiatura e, dopo circa un paio di settimane, visto ancora qualche afiduccio, l'ho spruzzato anche sulle foglie.
Per il limone, che non aveva afidi ma 'minatrici fogliari' è stato l'unico rimedio che ha funzionato, ma ho dovuto attaccare con una "cura d'urto" in tre fasi, come da disposizioni del mio vivaista:
1° - a spruzzo sulle foglie
2° - dopo 15 giorni altra dose a spruzzo sulle foglie
3° - dopo un paio di mesi (lo scorso inverno) ho utilizzato il Confidor anche nell'acqua dell'annaffiatura.
Sono cadute tutte le foglie nuove (già dopo le prime due fasi), la pianta faceva un po' pena a vederla. Adesso è piena di germogli e di fiori, le foglie per ora sono sane... spero che duri.
Ciao, e spero di essere stata utile.

Soso'
 
R

Rossella

Guest
Userò la scala...e spruzzerò le foglie....con il confidor o qualche altra porcheria!! Avevo parlato delle dispense sulla lotta biologica, am credetemi, sono sommersa di lavoro ( :mad: ) e mi resta difficile ritrascrivere le pagine! Io stessa non ho ancora attivato nessuna "procedura", perché si tratta di macerati e ci vuole un po' di tempo per prepararli e ora...lavoro anche il sabato e la domenica!!!! Comunque sabato sera riaprirò le lotte agli afidi!! (lo devo fare sabato di notte, quando non c'é la mia vicina...mooooolto simpatica ed affabile..!!!) :mad: Ciao, Rossella
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao a tutti, mi viene sempre una grande tristezza quando vedo quanti di noi usano roba chimica sulle piante e in grande abbondanza.
Io cerco di farne a meno specie per gli afidi che tanto per mia esperienza qualsiasi cosa gli dai tanto tornano.
Se mi capita di avere afidi, e mi capita , io li spruzzo via con un getto d'acqua.
O con aglio macerato e sapone.
Noi non siamo ne' vivaisti ne' agricoltori che hanno esigenza di piante perfette per il loro lavoro. Noi siamo appassionati e amanti della natura e allora che ci importa di un po' di afidi.
Inoltre le piante sono come i bambini che se li nutri con cibi sani , li fai vivere in un ambiente sano e adatto a loro e' difficile che si ammalino.
Ci sono poi cosi' tanti prodotti biologici ormai che prevengono le infestazioni di parassiti e le varie malattie fortificando la pianta . O anche curativi una volta che la pianta e' ammalata.
Dai facciamo uno sforzo per avere almeno nel nosto giardinetto o balcone che sia un ambiente sano e equilibrato, pieno di piante ma anche di insetti che servono sempre, e anche di cosiddette erbacce che spesso sono utilissime alle piante perche' le sostanze emesse dalle loro radici favoriscono la crescita o protegono da varie malattie le piante vicine.
Scusate lo sfogo, ciao a tutti
Rita
 
S

smallcristina

Guest
anch'io non uso quasi niente, a parte sapone di marsiglia, o acqua e tabacco (che puzza!). Ho usato un po' di ziram sul pesco nano che aveva la bolla. Forse la mia fortuna sta nel fatto che un balcone chiuso piuttosto riparato e l'afide nemico non arriva.. mah?
comunque aspetto con ansia tutte le informazioni sui rimedi biologici.. li sperimienterò con piacere.
 

elleboro

Florello
tranquilli per i melograni non fioriti:

io non ho ancora dato il confidor, ma anche il mio melograno (alto due metri e che ha sempre fruttificato da tre anni in qua) non ha
ancora i fiori. Evidentemnte non è ancora il suo tempo oppure - qui al Nord - il freddo e
le piogge lo hanno ritardato.
Il mio direi che è in piena salute.

Quindi, almeno per il melograno, il Confidor non sembra aver danneggiato ancora nulla.
Ciao ciao, bruna
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao ragazze, ma come è possibile che non funzioni?
Ogni anno lo uso una sola volta e gli afidi e gli aleurodidi( moschine bianche ) non ne vedo più per tutta la stagione!
Spesso vi hanno consigliato di innaffiare le piante con acqua e confidor, personalmente lo trovo più efficace spruzzando le piante, la settimana scorsa negli alberi da frutto( prugni ed albicocchi) che sono dietro al giardino, erano talmente infestati che i rametti pendevano, lo spruzzato...... il primo giorno nulla, il secondo icnominciavano a cadere ed il terzo scomparsi!
Provate a spruzzarlo, la dose è 5ml in 10 litri di acqua, cercate di rendere con il trattamento le piante grondanti, se non arrivate fino in cima all'alberello non dovrebbe succedere nulla, poichè entra in circolo con la linfa, oppure se vi va salite sulla scala!
Per il melograno è presto per vedere i bocciolini, ha appena emesso le foglioline, anche il mio che è solo da fiore, non ha nulla!
Un bacione!
 
Alto