• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ma cosa è un terrario?

aisha

Giardinauta
Ciao ragazzi,
curiosando nelle discussioni dei mesi precedenti, ho letto che un amico spiegava che gli ibridi li tiene in casa e gli "esemplari" nel terrario.

Ma come si fa un terrario e a che orchi serve?:confuso:

Sono curiosissima.
Un abbraccio
Anna
 

marciopop

Giardinauta
ciao,un terrario,propio come un'acquario,altro non è che la riproduzione di un biotopo o di una nicchia ecologica.solo che nel caso di un terrario viene riprodotto un'ambiente terrestre (foresta,deserto,ecc..) con parametri di luce,temperature,umidità e ventilazione controllati da apparecchi elettronici.
spero di essermi spiegato bene..:eek:k07:
 

aisha

Giardinauta
Certo che deve essere una bella soddisfazione tenere le orchidee in un terrario !
Osservarle in un habitat perfetto per loro.
Ma qualcuno di voi ne ha uno?
Magari due fotine.....
grazie
anna
 

marciopop

Giardinauta
io ne ho avuto uno molto grande,ma all'epoca non coltivavo orchidee..però era invaso da un pothos enorme!!
per le foto puoi visitare il sito WWW.DENDROBATESITALIA.IT dove ci sono belle foto e spiegazioni su come allestire un terrario tropicale.
ciao!
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Ho dato un'occhiata al sito...deve essere curioso creare e prendersi cura di un "terrario"....di piante, ma deve essere altrettanto bello anche di animali!!!!:love:
quel libro, secondo te è valido?
 

marciopop

Giardinauta
la terrariofilia è una passione che puo dare tante soddisfazioni,vedere un'ambiente che funziona dove animali e piante crescono e si riproducono,è una cosa stupenda!!
non ho mai letto quel libro e non so se parla molto del terrario(come dovrebbe essere),ma penso che sia un testo valido..
 
Ultima modifica:
E

EmmaWhite

Guest
io Aisha ti trascrivo un pezzetto sul terrario tratto da un libretto di orchidee che ho qui a casa:
"Le orchidee sono piante ideali anche per realizzare un terrario, in virtù della proverbiale durezza di foglie, bulbi e radici. Tuttavia tale struttura limita la scelta delle specie: infatti, le condizioni climatiche devono soddisfare innanzi tutto le esigenze degli animali ospitati. Quindi prima di cercare il giusto conglomerato di piante, occorre sapere quali animali saranno ospitati nel terrario, la loro grandezza, il peso e le abitudini alimentari. Il procedimento da seguire per l'allestimento del terrario è il seguente: appena costruito si collocano le piante di contorno; tra qste l'albero nano della gomma (Ficus pumila), di cui esiste una varietà particolarmente piccola, la "Minima", ma anche la Episcia, la Fittonia, loSpathiphylum, l'Acorus e molte altre bromelie verdi.
Le tillandsie grigie si adattano solo aterrari freddi e particolarmente chiari.
La felce, ma anche la selaginella epifita e la peperomia sono facili da curare.
Tenete in quarantena gli animali acquistati e osservatene il comportamento: per esempio i millepiedi e le lumache introdotti con il terreno o il muschio possono essere notati solo di notte con una torcia elettrica. Molti animali mangiano le piante e dovrebbero essere quindi in numero sufficientemente basso per non provocare troppi danni. La coltura non presenta particolari problemi, ma bisogna fare attenzione ai parassiti: non è possibile usare prodotti chimici e anche gli insetti predatori possono essere impiegati in modo limitato perchè se ne alimentano gli animali presenti nel terrario. La soluzione migliore consiste nel prevenire, assicurandosi che le piante siano sane prima della loro introduzione."..."solo quando le piante di base sono già cresciute è possibile introdurre nel terrario le orchidee e poi gli animali. Le orchidee più adatte si scelgono a seconda della temperatura e della grandezza. Vanno prese in considerazione solo specie che non hanno bisogno di lunghi periodi di riposo."
 

marciopop

Giardinauta
concordo su molte cose riportate sul libro di EmmaWhite,ma non pienamente:
è ovvio che la scelta delle piante deve orientarsi in base alle condizioni climatiche e alle dimensioni del terrario,infatti per questo io eviterei di usare lo Spathiphylum per via delle grandi dimensioni che raggiunge.inoltre bisogna valutare un'eventuale incompatibilità tra piante e animali,(ad esempio il ficus secerne un lattice che tavolta può irritare gli occhi degli animali e pare che anche le orchidee non gradiscano la presenza di questa pianta).
per le tillandsie posso assicurare che molte specie tollerano benissimo le alte temperature estive della mia zona,quindi nel terrario il problema non è la temperatura,ma un'eventuale ristagno di umidità(situazione che non deve mai esserci in terrario).
il libro dice una cosa sacrosanta:"Tenete in quarantena gli animali acquistati"
ciò vale sia per gli animali che per le piante,ed è un buon metodo per prevenire la comparsa di qualsiasi agente patogeno!così come è essenziale mettere solo terricci,sassi e arredamenti vari sterilizzati per evitare la comparsa di larve,parassiti ecc..il tutto deve essere pulito regolarmente per mantenere l'ambiente sano!!
il libro inoltre riporta:"solo quando le piante di base sono già cresciute è possibile introdurre nel terrario le orchidee".secondo me non è vero,in quanto non è necessario tenere le orchidee epifite su legno "vivo",ma puo essere utile l'introduzione nel terrario di tronchi resistenti all'umidità,su cui piazzare le piante epifite.inoltre si possono rivestire di sughero le pareti laterali del terrario su cui far crescere le piante.
ultima cosa:esistono così tante specie di orchidee che è difficile non trovarne una..e poi all'interno di uno stesso ambiente si possono ricreare diverse nicchie ecologiche,quindi nello stesso terrario è possibile far crescere piante con esigenze molto diverse..
mi scuso per la lunghezza del post,spero di non annoiarvi:)
p.s. EmmaWhite mi dai il titolo del libro?grazie:eek:k07:
 

aisha

Giardinauta
beh ragazzi,
forse un terrario non è facile da fare, forse tu marciopop ne hai già uno,
sicuramente ci vuole un grande amore per le orchidee ( nel mio caso) .
di certo, marciopop, se c'è uno che lo può fare,è uno come te.
Michele tu di pazienza ne hai e hai anche conoscenza,provaci, io vi seguo e imparo


anna
 

jonny83

Giardinauta Senior
Sinceramente mi è venuta una gran voglia di provare... sto gia pensando da cosa iniziare... per fortuna c'è internet che di info te ne da a palate...

Il più sarà trovare il tempo e il posto dove metterlo poi.

Comunque vi farò sapere nel caso in cui mi riuscisse qualcosa!!! :)
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
la terrariofilia è una passione che puo dare tante soddisfazioni,vedere un'ambiente che funziona dove animali e piante crescono e si riproducono,è una cosa stupenda!!
non ho mai letto quel libro e non so se parla molto del terrario(come dovrebbe essere),ma penso che sia un testo valido..

ok...grazie:)
un abbraccio
dino
 
E

EmmaWhite

Guest
Ecco il titolo del libro, marciopop!:
"ORCHIDEE, Le specie più affascinanti e facili da coltivare" di Jorn Pinske
Editrice: Casa Red!.
Fa parte della collana Giardinaggio Facile.
E' un libretto piccolino, di 94 pagine, che dà info "di base" diciamo..ma cmq io l'ho trovato interessante..
 

lidia56

Aspirante Giardinauta
ma un sito un pò meno complicato no???
sei fortunata che leggono tut:martello: ti e non posso scriverti parolacce, ma tieni conto che l'abbia fatto
ciao cognatina
:burningma cat: :angue: :angue:
 

lidia56

Aspirante Giardinauta
terrrario

io so che cos'è un terrario .ora ti spiego.ti è mia capitato di vedere un serpente in cattività ? chè so un pitone :martello2 ? oppure delle tartarughe in una spece di acquario con ghiaia sul fondo?:lol: ecco svelato il mistero quello e un terrario . le dimensioni le stabilisci tu basta andare in un brico prendere 4 pezzi di plastica rigida un fondo e siliconare .:lingua: :froggie_r
 
Alto