• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lotta impari sul balcone

Walnut

Giardinauta Senior
Sono bastati pochi giorni di distrazione e quelle bestiacce di parassiti hanno fatto man bassa delle piante del balcone!!!!!!!!!!! :cry:
Osservando bene le foglie della clematis che stavano assumendo un colore bruciato, ho notato quello che credo sia il famoso "ragnetto rosso", che credo abbia attaccato anche il rinco e la lantana.
Sotto le foglie della menta che riportano dei segni chiari stile "insetto ricamatore", è annidiata la metcalfa, mentre il basilico ha dei bei buchi tondi sulle foglie più verdi!!!!!!
Per non parlare delle foglie dell'acero palmato rosso che si stanno accartocciando e di quelle del nasturzio che sono ingiallite!
MA E' DAVVERO POSSIBILE TUTTO CIO'? :cry:

In giardino non ho mai avuto problemi del genere, al massimo qualche pidocchio e qualche bolla di ticchiolatura........ e invece al secondo piano di un balcone dove mai nessun insetto penserebbe di andare abitare, sta prendendo vita un'arca di noè!!!

CHEFFACCIO ORA? :confused:
So che debellare il balcone dal ragnetto è una faticaccia...... e i trattamenti sono da farsi sul parassita o si possono fare a scopo preventivo?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buonasera Walnut.
Condivido in pieno il tuo titolo, sul balcone la lotta è davvero impari. Io ho cercato di darmi qualche spiegazione: assenza di insetti antagonisti o limitatori naturali, condizioni microclimatiche peculiari, piante "forzate" a vivere in vaso e abbondantemente concimate (quindi un ghiotto boccone dal punto di vista dei parassiti) e quant'altro; poi siamo praticamente in casa e non si può certo trattare chimicamente più che tanto.
Il ragnetto rosso comune "Tetranychus urticae Koch" per es. ha numerosi predatori (acari della famiglia dei "Fitoseidi", diversi insetti quali Antocoridi, Ditteri Cecidomidi, Tisanotteri, Coleotteri gen. "Oligota", Coccinellidi ecc.) ma onestamente è impensabile la lotta bologica sul terrazzo (in agricoltura si sperimentano lanci del Fitoseide "Phytoseiulus persimilis"). La lotta chimica si fa con prodotti specifici, in genere miscelando un p.a. efficace contro gli adulti mobili e uno ovicida-neanicida (es. dicofol + tetradifon).
Buona fortuna
Alessandro2005
 
Ultima modifica:

Walnut

Giardinauta Senior
Grazie mille Alessandro,
sto tenendo sotto controllo la situazione che per il momento sembra stabile, ma credo che dovrò intervenire contro il ragnetto.... :embarrass
E le formiche?!!!!!!! Un dramma! L'acero era diventato un vero e proprio formicaio, roba da non credere!!!!
Questa è la mia prima avventura sul balcone; rispetto alla terra, quassù tutto sembra più fragile, più debole. Non per niente la terra si chiama "madre"....
Grazie ancora! :Saluto:
 
Alto