• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Limone lunario in Romagna... sì o no?

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, poche ore fa, percorrendo in macchina una strada di campagna, stavo per acquistare da un venditore ambulante una pianta di limone lunario. Era bellissima :love:, giovane ma già piuttosto grande con un tronco bello grosso, non c'era traccia di foglie secche o gialle e c'erano anche molti limoni e ancor più fiori, profumati, e anche la foglia era profumatissima. Il prezzo era 30 euro. Però il venditore ha detto che era da trapiantare entro pochi giorni perché per il trasporto l'avevano collocata provvisoriamente in un sacco nero con dentro della terra piuttosto argillosa, mentre serve un terriccio specifico.

Insomma, stavo per prenderlo... ero già in trattativa! poi però mi è venuto un ripensamento. Dalle mie parti non c'è nessuno e dico nessuno che abbia un limone. Un amico di mio marito ha il kumquat, ma si tratta di un povero alberello striminzito che quando va bene fa 4-5 fruttini alla volta, anche un po' raggrinziti... :( insomma, niente a che vedere con gli agrumi da sballo che aveva questo venditore ambulante. Lui mi ha detto che si troverà lì a vendere ancora per vari giorni, e che quindi posso pensarci.

Mi rendo conto che 30 euro non sono tanti per una bella pianta di agrume (le ho viste varie volte all'Iper a 15 EUR, ma erano sempre talmente esili e senza forza che mi mettevano tristezza... :(), però se la prendo per farla soffrire anziché fiorire e fruttificare mi picchio da sola! :martello: Voi che ne dite?

Il posto per metterla ce l'ho, in piena terra, al sole quasi tutto il giorno, a ridosso di un muro esposto a sud: d'estate la luce non manca, d'inverno è il luogo più riparato di tutto l'edificio (ovviamente aggiungerei un'ulteriore protezione con il tessuto non tessuto); il venditore dice che serve un terriccio apposito, ma posso informarmi, ovviamente anche con il vostro aiuto :D.

Ma è proprio il clima della Romagna che secondo me per gli agrumi non è giusto. Inoltre io non ho mai posseduto un agrume e a malapena so distinguere un limone da un cedro... il lunario come specie che particolarità ha? Il venditore ovviamente diceva che è adatto alle nostre zone, che non dà troppo fare e che fiorisce molto (=a ogni luna), ma sapete com'è... sarebbe come chiedere all'oste se è buono il vino! :D Aspetto i vostri pareri, che spero numerosi. Ciao, grazie fin d'ora!
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Ciao, secondo me nella posizione descritta starà benissimo, in più se lo proteggi ulteriormente non dovresti avere problemi. La terra non deve essere per forza di un certo tipo, importante che non sia troppo argillosa per evitare pericolosi ristagni idrici.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Eh sì, caro Ivannn... infatti oggi, sempre sulla strada del ritorno a casa, ho ritrovato quel venditore... e anche il mio limone lunario... :love: si vede che nessun altro l'ha voluto, oppure era destino che me lo prendessi io! :love: ! Sembra stare ancora molto bene, malgrado la permanenza in un vaso/ terriccio inadatto, infatti è ancora fiorito e ha 3 limoni pronti per la raccolta (più diversi piccolini che si stanno ancora formando). Le foglie sono profumatissime, per non dire dei fiori, che si sentono anche a distanza! :hands13:

Ora che finalmente mi sono decisa a portarmi a casa questo benedetto alberello che mi sognavo ormai da settimane, però, ho cambiato idea sul fatto di tenerlo fuori d'inverno. Ho paura che possa fare ancora un invernaccio come quello passato e che me lo massacri, com'è successo all'ulivo di mio padre.

Quindi trovo più sensato metterlo nella stessa posizione che avevo spiegato nel mio primo post, che pare molto adatta, ma in vaso anziché in piena terra, in modo da poterlo portare in cantina finestrata se mai dovesse ripresentarsi un inverno gelido e duraturo come quello passato.

Il problema è che non so bene in che vaso metterlo. Non voglio sembrare una tirchia, ma comprarmi uno di quei vasi appositi per limoni che hanno da OBI a 50-70 Euro mi pare uno schiaffo alla miseria... secondo voi quanto deve essere ampio/ profondo un vaso per un limone di 3 anni? (questa è l'età stimata dal venditore) Non importa che sia bello... importa che sia adatto! E come concime? compro quello apposito per limoni? O se ne può usare uno che va bene anche per altre piante? Di quali principi nutritivi ha bisogno principalmente?

Avrei poi anche un'altra domanda: mio padre, quando gli ho annunciato di essermi finalmente portata a casa il famoso limone che desideravo, mi ha ricordato di avere diversi limoni selvatici nati da seme (alcuni hanno anche 7-8 anni, e sono molto belli e frondosi, ma non hanno mai fatto né fiori, né frutti) e vorrebbe che io gli fornissi l'innesto. In che periodo sarà possibile/ opportuno farlo?

Grazie mille a chiunque saprà consigliarmi, ciao!
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
Ciao,
intanto buona fortuna con il tuo limone!!! Che temperature ci sono d'inverno dalle tue parti? scende frequentemente sotto i -2/-3 gradi??
Riguardo gli innesti: gli agrumi si innestano a metà - fine maggio a corona, con successo quasi garantito!

ciao
Carlo
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao Carlo! Normalmente la temperatura invernale non scende mai sotto i -3°C, ma quest'anno purtroppo è andata (per vari giorni consecutivi) anche a -17°C :sgrunt:. Ecco perché ho timore a mettere il limone in piena terra. Grazie per i consigli sull'innesto... e sul vaso sai per caso darmi qualche consiglio? Mio padre suggeriva di riciclare un bidone della vernice praticando dei fori di drenaggio sotto... pensate sia pura follia? :crazy:
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
Ciao Sabrina, certo -17 sono proprio pochini! il limone sotto i -4 di solito si defoglia completamente e quindi non ti farebbe limoni. Sotto questa temperatura si gelano i rami e può morire. Spesso però una buona copertura con TNT qualche grado te lo salverebbe, ma a mio avviso ti converrebbe non rischiare e lasciarlo in vaso.
Riguardo il vaso... non li vendono i vasi dalle tue parti? :) a parte gli scherzi, ovvio che un bidone di vernice bucato potrebbe funzionare (a parte i residui tossici delle vernici che potrebbero essere assimilati dal limone e da te), poi i gusti sono gusti.. io mi comprerei un bel vaso!

ciao
Carlo
 
S

stevenz

Guest
30 euro? Lascia perdere. Qui in sicilia con quel prezzo ne compri ben 6, dico 6 piante di limone lunario e non.Cmq teme parecchio il freddo in vaso non so quanto potrebbe durarti.
 
S

stevenz

Guest
e poi.....hai mai visto un agrumeto li' in romagna? Lascia perdere....fidati.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Oramai il limone l'ho preso... per cui bisogna per forza che faccia del mio meglio per curarlo! Il bidone della vernice alla fine l'ho scartato perché il tentativo di ripulirlo dai residui di vernice si è subito rivelato vano. Mio padre dice che ha un vaso grande da regalarmi, bruttissimo (ecco perché non lo usa più), ma utile al mio scopo. Sì, Carlo, da noi li vendono eccome i vasi, ma quelli ampi, in particolare quelli che sono indicati come "per agrumi", sono cari come il fuoco! (più del limone stesso, anzi, il doppio e più del imone stesso; a 5 EUR qui fanno fatica a venderti una pianta locale, figuriamoci un limone!!).

Qualcuno per caso sa dirmi qualcosa sul concime per i limoni? E' importante che prenda quello specifico o se ne può usare uno che va bene anche per altre piante?
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Oramai il limone l'ho preso... per cui bisogna per forza che faccia del mio meglio per curarlo! Il bidone della vernice alla fine l'ho scartato perché il tentativo di ripulirlo dai residui di vernice si è subito rivelato vano. Mio padre dice che ha un vaso grande da regalarmi, bruttissimo (ecco perché non lo usa più), ma utile al mio scopo. Sì, Carlo, da noi li vendono eccome i vasi, ma quelli ampi, in particolare quelli che sono indicati come "per agrumi", sono cari come il fuoco! (più del limone stesso, anzi, il doppio e più del imone stesso; a 5 EUR qui fanno fatica a venderti una pianta locale, figuriamoci un limone!!).

Qualcuno per caso sa dirmi qualcosa sul concime per i limoni? E' importante che prenda quello specifico o se ne può usare uno che va bene anche per altre piante?

Il concime deve essere ricco in azoto(N) e potassio(K), gli elementi maggiormente usati dalla pianta. Il fosforo(P) può essere in quantità decisamente più bassa. Importante anche la presenza di un buon mix di microelementi.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Oggi sono stata al consorzio agrario, ma quando ho chiesto il Nitrophoska Gold, i commessi non sapevano neanche di cosa stessi parlando... :( Hanno quindi chiamato il titolare, e sembrava averne una vaga idea, ma ha detto che comunque non lo tengono e non me lo fanno arrivare neanche su richiesta :muro: . Mi sono un po' arrabbiata e ho fatto un giro per altri 2-3 negozi ma con lo stesso risultato: uno ha detto che me lo faceva arrivare ma non prima di un mese!!! :eek: Boh, probabilmente qui quel concime non usa... non saprei che dire! :confused: Comunque alla fine non ho voluto aspettare oltre, quindi ho trapiantato il limone (in un bel vaso grande fornitomi da mio padre) e ho concimato con un concime per piante da orto NPK 9-6-15. Nell'impossibilità di trovarei il concime che mi avete consigliato, per il futuro secondo voi va bene questo dosaggio azoto-potassio-fosforo o è meglio modificarlo? Se sì, come? Grazie mille a chiunque risponderà!
 

paolo58

Aspirante Giardinauta
son sicuro che sarà una bella pianta,si vede che ci tieni molto.in inverno quando la temperatura scende bisogna prottegerlo con la rete apposita che fà passare l'aria ma non il freddo, le prime volte dopo il rinvaso concimalo con uno( stimolante radicale) che lo aiuterà a superare lo stress del rinvaso , questo le servirà anche per darle una mano affinchè cresca più forte .
 

paolo58

Aspirante Giardinauta
sinergon 2000 è un concime liquido stimolante radicale ( fa miracoli )aiuta la tua pianta a superare lo stress da rinvaso
 

paolo58

Aspirante Giardinauta
son sicuro che sarà una bella pianta,si vede che ci tieni molto.in inverno quando la temperatura scende bisogna prottegerlo con la rete apposita che fà passare l'aria ma non il freddo, le prime volte dopo il rinvaso concimalo con uno( stimolante radicale) che lo aiuterà a superare lo stress del rinvaso , questo le servirà anche per darle una mano affinchè cresca più forte .
 
Alto