• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lezione sui Funghi Micorrizici.

A

anydaynow

Guest
Kevin, io vorrei provare questa cosa con le mie piante. vorrei cheiderti dove posso acquistare quel prodotto e anche essere sicuro di non fare danni a delle piante secolari che sono arrivate ai nostri giorni senza nessun tipo di trattamento (ho diverse quercie, il cui diametro varia dal mezzo metro a quasi un metro e mezzo).Grazie, ciao.
 

kevin02

Bannato
Kevin, io vorrei provare questa cosa con le mie piante. vorrei cheiderti dove posso acquistare quel prodotto e anche essere sicuro di non fare danni a delle piante secolari che sono arrivate ai nostri giorni senza nessun tipo di trattamento (ho diverse quercie, il cui diametro varia dal mezzo metro a quasi un metro e mezzo).Grazie, ciao.


No nn ci mettere i funghi,:mazza: vengo io con una motosega,:D per fare un pò di legna per l'anno prossimo!!!!!!!!:ciglione::lol::lol::lol:
 

kevin02

Bannato
Cara Piera forse il discorso del marciume è dovuta alla troppa acqua che gli hai dato dopo che hai interrato i funghi:slow:...........................Mi spiego meglio, parlando con un chimico che si occupa di sperimentazione proprio di una ditta di questo prodotto, mi ha detto che la necessità d'acqua della pianta è minore grazie allo scambio in simbiosi che avviene fra il fungo e la pianta!!!!!!!:eek:k07:
Quindi si traduce in un minor apporto d'acqua, così come di fertilizzanti e fitofarmaci, grazie proprio all'aiuto dato da questi funghi micorrizi, il bene è proprio nel minore impegno che si può dedicare alla pianta!!!:ciglione:
Come in tutte le cose, una volta avuta, bisogna saperla far funzionare per avere il massimo di risposta!!!!!!!!!:fischio:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Sapevo che qualcuno arrivasse a questa conclusione, infatti esistono diversi ceppi, ma quelli di cui sto parlando è il genere "Glomus".
Fatto più prove di laboratorio con buoni risultati, nn sò di quali ceppi voi parlate, anche tu Piera, vai a leggere sulla scatola o busta che genere sono!!!!!!!!
Thankiu!!!!!!!!

Ciao
no Piera non dicevo a te, però se kevin inizi un discorso generico e invece sottointendi una cosa specifica la confusione la crei tu. :crazy:
Comunque usatele pure, ma non sperate nei miracoli.
 

kevin02

Bannato
Ciao
scusa ma sarebbe meglio che tu ti informassi meglio sulle micorizze, visto che non è così semplice il discorso, esistono una enormità di funghi simbiontici, molti altamente specifici per le varie specie di piante "ospite", non basta la bustina, al massimo diventano solo promotori dell'umificazione del terreno.

Ciao
no Piera non dicevo a te, però se kevin inizi un discorso generico e invece sottointendi una cosa specifica la confusione la crei tu. :crazy:
Comunque usatele pure, ma non sperate nei miracoli.

Io nn ho parlato di miracoli,:mazza: inanzitutto, ho spiegato quali sono i vantaggi, inoltre ho detto che sono funghi micorrizi del genere "Glomus", e ho detto che possono essere utili per il futuro sia per la minore necessità di acqua di cui hanno bisogno le piante,minore uso di concimi chimici, minore uso di fitofarmaci.:eek:k07:
Quello che si dovrebbe documentare di più sei tu,cat: infatti già il fatto che nn leggi quello che uno scrive ne è la riprova......:martello2
Inoltre se fai tanto il vago.............:confuso: , hai fatto delle sperimentazione???? o lavori in una ditta che li produce?????, ben venga il tuo contributo, e nn cercare di far capire che tu ne sai una più del diavolo se poi fai il vago e lasci le risposte a metà.:squint:
Se vuoi partecipare alla discussione ti prego , se ne hai,:slow: di dare qualche altra informazione in più e nn cercare di deviare le cose!:angue:
Grazie!!!!!!!!!!! :eek:k07:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io non voglio innescare polemiche ma sinceramente con tutti sti prodotti consigliati a volte si entra in confusione e pensa coom'è complicato fare il giardinaggio. Ho comprato le micorizie, 100 euro uno scatolo con 10 confezioni dentro, alcuni anni fa, lapillo e zeolite, calcoli matematici per aggiungerli al terriccio, altri 50 euro di spese senza calcolare i vari terricci, perlite e altra roba varia, scusate ma così il giardinaggio non è più rilassante, mi faccio assumere dalla Nasa almeno qualcosa ci guadagno. I concimi altra discussione a parte.
 

kevin02

Bannato
Io non voglio innescare polemiche ma sinceramente con tutti sti prodotti consigliati a volte si entra in confusione e pensa coom'è complicato fare il giardinaggio. Ho comprato le micorizie, 100 euro uno scatolo con 10 confezioni dentro, alcuni anni fa, lapillo e zeolite, calcoli matematici per aggiungerli al terriccio, altri 50 euro di spese senza calcolare i vari terricci, perlite e altra roba varia, scusate ma così il giardinaggio non è più rilassante, mi faccio assumere dalla Nasa almeno qualcosa ci guadagno. I concimi altra discussione a parte.

Si sono d'accordo con te, infatti io di prima persona faccio dei saggi sperimentali, per vedere cosa posso usare definitivamente di veramente rivoluzionario e che comunque mi dà un aiuto in più.:eek:k07:

Nn ti dico che cosa sto cercando di usare sulle mie piante solo per nn farti impazzire ancora di più ,:lingua: ma sappi che molto probabilmente sarà sul mio sito l'anno prossima come.....................TEST 3!!!!!!!!!!:ciglione:
:lol::lol::lol:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Si sono d'accordo con te, infatti io di prima persona faccio dei saggi sperimentali, per vedere cosa posso usare definitivamente di veramente rivoluzionario e che comunque mi dà un aiuto in più.:eek:k07:

Nn ti dico che cosa sto cercando di usare sulle mie piante solo per nn farti impazzire ancora di più ,:lingua: ma sappi che molto probabilmente sarà sul mio sito l'anno prossima come.....................TEST 3!!!!!!!!!!:ciglione:
:lol::lol::lol:

Ma che funzionasse veramente perchè il problema è che non è che abbia avuto chissà quale meraviglie con tutti sti prodotti che ho provato. Ora ho ancora qualche scatola di micorizie, sono scadute a marzo di questo anno, sono ancora buone?
 

kevin02

Bannato
Ma che funzionasse veramente perchè il problema è che non è che abbia avuto chissà quale meraviglie con tutti sti prodotti che ho provato. Ora ho ancora qualche scatola di micorizie, sono scadute a marzo di questo anno, sono ancora buone?
Dubito perchè sono esseri viventi e in mancanza di una piccola percentuale d'umidità penso che muoiano!!!!!!!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Dubito perchè sono esseri viventi e in mancanza di una piccola percentuale d'umidità penso che muoiano!!!!!!!

L'anno scorso mentre facevo giardinaggio il mio micio si mangiò le micorizie, mi spaventai da morire, sul forum mi rassicurarono e la ditta a cui avevo scritto si meravigliarono del gatto che s'era mangiato le micorizie perchè dicono che sono amare, meno male che non accadde nulla.
 
A

anydaynow

Guest
brava Piera, se bisogna diventare matti è meglio andare a lavorare alla NASA.
a quello lì gli do io una lezione.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Io nn ho parlato di miracoli,:mazza: inanzitutto, ho spiegato quali sono i vantaggi, inoltre ho detto che sono funghi micorrizi del genere "Glomus", e ho detto che possono essere utili per il futuro sia per la minore necessità di acqua di cui hanno bisogno le piante,minore uso di concimi chimici, minore uso di fitofarmaci.:eek:k07:
Quello che si dovrebbe documentare di più sei tu,cat: infatti già il fatto che nn leggi quello che uno scrive ne è la riprova......:martello2
Inoltre se fai tanto il vago.............:confuso: , hai fatto delle sperimentazione???? o lavori in una ditta che li produce?????, ben venga il tuo contributo, e nn cercare di far capire che tu ne sai una più del diavolo se poi fai il vago e lasci le risposte a metà.:squint:
Se vuoi partecipare alla discussione ti prego , se ne hai,:slow: di dare qualche altra informazione in più e nn cercare di deviare le cose!:angue:
Grazie!!!!!!!!!!! :eek:k07:

Ciao
veramente se non mettevo il becco io, la parola Glomus te manco la scrivevi, visto che i post sono rileggibili, prova a vedere quando hai scritto il soggetto esatto del tuo discorso.
Per quanto riguarda la generalità del discorso, mi pare chiaro che lo sarà sempre, chi studia certe cose lo fa in situazioni controllate, perchè non è possibile farlo in ambiente naturale così facilmente come si può immaginare.
La micorrizza qualunque essa sia non si crea in automatico, non basta mettere il fungo (che comunque non è mai lo stesso per tutte le piante) nel terreno, perchè deve crearsi una necessità di entrambi i bionti (fungo e pianta). Nel vaso non sempre ci sono le condizioni di sopravvivenza del fungo, cioè umidità, temperatura, substrato, etc...
in piena terra la cosa diventa ancora più imprevedibile, visto che la concorrenza con i funghi e i batteri già presenti nel terreno sono antagonisti molto forti. Se fosse così facile, avremmo tutti piante con tartufi in giardino...

...sarebbe anche il caso prima di fare affermazioni sulle possibili conoscenze altrui (cioè le mie), di capire quali siano le proprie...

rimane sempre un luogo di scambio culturale, cerchiamo di mantenerlo tale.
 

kevin02

Bannato
Lasciamo perdrere ,:fischio: altrimenti alimentiamo discussioni sterili,:mazza: tu fai le tue sperimentazione io faccio le mie!!!!!!!!!!:eek:k07:
 

Gabrival

Aspirante Giardinauta
A distanza di 5 anni qualcuno ha delle esperienze da condividere?
Io personalmente avendo letto i tanti rodofili del forum sulle rose consigliare le micorizze in fase di trapianto al posto di vecchie rose, le ho cercate invano in negozi della mia provincia (Aosta ) .
Poi mettendo su google le parole micorizze e Aosta ho trovato una ditta produttrice vincitrice di numerosi premi, ma non li vendono direttamente, li distribuisce un vivaio della zona. Ne ho acquistato da loro una confezione da 500 gr a un terzo del prezzo che li fa David Austin.
Per una volta mi son detta: ma si facciamo guadagnare gli imprenditori italiani che puntano sul l'innovazione .
Ho cominciato a "pucciar" le radici delle nuove rose che ho comprato e delle violette. Vi aggiornerò sugli sviluppi.
A detta del vivaista famoso x la bellezza di gerani e trapianti che vende, le micorizze fanno davvero la differenza e chi li prova li riacquista... Vedremo....
 
Alto