• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lezione sui Funghi Micorrizici.

kevin02

Bannato
:eek:k07:Esistono in natura dei Funghi micorizzi che colonizzano le radici delle piante e forniscono loro elementi minerali e acqua, che estraggono dal suolo attraverso la loro rete esterna di ife, mentre la pianta fornisce al microrganismo composti organici radicali.:ciglione:

I benefici che si possono avere da questi ceppi di funghi sono::eek:

Aumento dell’apparato radicale (superficie assorbente).
Migliore assorbimento dell’azoto, del fosforo e dei microelementi (ferro, boro, zinco ecc.).
Resistenza allo stress da trapianto.
Resistenza agli stress idrici (aumenta la disponibilità di acqua).
Resistenza alla salinità elevata.
Resistenza ai patogeni radicali (Nematodi, Phytophtora spp., Phytium spp., Verticillium spp., Phyrochaeta spp.).
Riduzione dell’antagonismo per l’assorbimento dei vari elementi.
Miglioramento della struttura del terreno e attenuazione dei fenomeni di stanchezza.
Miglior efficacia dei fertilizzanti

Chi fosse interessato all'argomento, me lo faccia sapere, così estendiamo un pò di più la conoscenza di questo fungo, che può essere utile anche per chi ha poche piante, grazie a molte formulazioni che ci sono in commercio!!!:D
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Kevin io vorrei saperne di più!Nel senso come fai a procurarteli,come li metti sulle radici delle piante,oppure basta avvicinarli alla pianta e poi ci pensano loro?E sei sicuro di tutti i benefici che elenchi?Non ci sono delle contro indicazioni?ciao ciao
 

kevin02

Bannato
Kevin io vorrei saperne di più!Nel senso come fai a procurarteli,come li metti sulle radici delle piante,oppure basta avvicinarli alla pianta e poi ci pensano loro?E sei sicuro di tutti i benefici che elenchi?Non ci sono delle contro indicazioni?ciao ciao

Ciao Lore, vedo con mio dispiacere che nn interessa a nessuno,:cry: ma questi sono nuovi elementi naturali che saranno usati sempre di più in agricoltura e vivaismo per tutte le piante.:froggie_r

Porteranno benefici, sia sotto il profili di un minore uso di fertilizzanti chimici :squint:(infatti questi funghi possono essere usati per coltivazioni biologiche), che di fitofarmaci,:martello2 perchè aumentano le difese naturali.

Io nn ho nessun interesse perchè nn li vendo io, era solo un modo per far conoscere le nuove metodiche di coltivazione sia per uso agricolo che di uso vivaistico, in questo caso per tutte le piante da giardino ed in vaso!!!:D

Ci sono molte cose interessanti da sapere sia come formulazione disponibile che di benefici e controindicazione!!!:eek:k07:

Era solo una lezione on line!!!!!!!!!:flower:

kevin nn è solo............... lo snaftalinizzatore!!!!!:lol::lol::lol:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ho visto che in commercio ci sono diversi terricci con funghi micorrizici, dici che sono buoni allora? :slow:
 

kevin02

Bannato
Si, in quel caso lì ti devi fidare della ditta che sia una seria :squint:e che all'interno, mischiato, ci sia stato messo,:confuso: mentre i prodotti tal e quale li metti direttamente tu :flower:, o al rinvaso insieme al terriccio, o nelle piante già in vaso con una formulazione in pasticca!!!!
 

kevin02

Bannato
Io invece sono molto interessata. Per le rose per esempio David Austin vende un preparato da mettere nel terreno e che lo rivitalizza proprio grazie ai microorganismi.
http://www.davidaustinroses.com/italian/Showrose.asp?Showr=4871&Theme=

Ps: la leonardine c'entra qualcosa con questo discorso o è un prodotto completamente differente?

Gli ho dato una guardata, ma nn specifica che tipo di fungo micorrizi viene usato, anche ingrandendo l'immagine nn si legge.:cry:
La Leonardite è un'altra cosa, se vuoi ti spiego meglio!!!!!!!!:eek:k07:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Anche le leguminose con l'aiuto dei batteri fissano l'azoto dell'aria nel terreno, aiutandolo a rigenerarsi...:Saluto:
 

kevin02

Bannato
La Leonardite è un prodotto naturale proveniente dal Nord Dakota.
Quindi di conseguenza viene Usato molto in America, ora si sta espandendo l'uso anche dalle nostre parti.
Il prodotto è ricco di acudi umici e fulvici che diciamo così oltre ad ingrazzsare il terreno, favorisce l'assorbimento dei concimi minerali e migliora le caratteristiche del terreno nelle immediate vicinanze delle radici.
Si traduce in :
>>>un aumento della disponibilità di elementi nutritivi quali fosforo, calcio, ferro e zinco
>>>un miglioramento delle caratteristiche fisiche del terreno
>>>un maggiore sviluppo dell'apparato radicale!!!!:eek:k07:
La Leonardite viene classificato come concime organico!!!!:flower:
Ti può bastare????:slow:
:froggie_rE così abbiamo inserito anche la lezione sulla Leonardite!!!! :ciglione::D
 
A

anydaynow

Guest
interessa anche a me. questi funghi non hanno bisogno di un terreno particolare? da me la terra è pesante e argillosa.
 

kevin02

Bannato
interessa anche a me. questi funghi non hanno bisogno di un terreno particolare? da me la terra è pesante e argillosa.

Comunque continuiamo sicuramente.....per quanto riguarda il terreno nn c'è un terreno specifico, anzi modifica in parte la struttura del terreno, una volta impiantati questi funghi!!!!!!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Parli per le micorizie? io le ho usate e non ho visto tutto sto gran benessere anzi tanto marciume, a casa ne ho ancora qualche scatola, scadute, non so se sono ancora buoni, se si, li regalo a chi ne fa richiesta.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
scusa ma sarebbe meglio che tu ti informassi meglio sulle micorizze, visto che non è così semplice il discorso, esistono una enormità di funghi simbiontici, molti altamente specifici per le varie specie di piante "ospite", non basta la bustina, al massimo diventano solo promotori dell'umificazione del terreno.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao
scusa ma sarebbe meglio che tu ti informassi meglio sulle micorizze, visto che non è così semplice il discorso, esistono una enormità di funghi simbiontici, molti altamente specifici per le varie specie di piante "ospite", non basta la bustina, al massimo diventano solo promotori dell'umificazione del terreno.

Ti riferisci a ciò che ho scritto io?
 

kevin02

Bannato
Sapevo che qualcuno arrivasse a questa conclusione, infatti esistono diversi ceppi, ma quelli di cui sto parlando è il genere "Glomus".
Fatto più prove di laboratorio con buoni risultati, nn sò di quali ceppi voi parlate, anche tu Piera, vai a leggere sulla scatola o busta che genere sono!!!!!!!!
Thankiu!!!!!!!!
 
Alto