Ciao Pietro,
tu preferisci fare il modesto, ma per me sei uno dei punti di riferimento per le piante coltivabili nelle zone 9-10 italiane.
Anch'io mi sbaglio talvolta; hai ragione, si scrive Litchi chinensis (è stato un lapsus calami; l'aggettivo specifico che fa riferimento alla Cina è sinensis per Wisteria e altre, chinensis invece per Actinidia, Litchi ecc.). Se sei particolarmente interessato a tale pianta, ho una pubblicazione del MAF "Progetto finalizzato Fruttiferi tropicali e subtropicali" (da Informatore Agrario 1/93)ad opera del compianto F. Monastra, in cui si accenna, in circa 1 pagina, alla coltivazione di Lici in Spagna ed Israele ed alla sperimentazione in Sicilia effettuata a Castelvetrano dall'Ist. di Coltivazione Arboree di PA, da altri in Basilicata e Sardegna (in Corsica è sempre morto a causa del freddo); se hai difficoltà a reperire questi dati, fammi sapere. Lì si dice quanto avevo sospettato: "l'apparato radicale...si distingue per la presenza di micorrize la cui assenza può determinare anomalie all'apparato fogliare"; si spiega così la lunga stasi delle piante giovani: fin quando non "catturano" un fungo simbionte micorrizico, il loro sviluppo è bloccato o molto stentato.
Riguardo ai miei interventi, devo dire che per quasi tutto quest'anno sarò molto impegnato, e quindi saranno forzatamente più rari; ti ringrazio comunque per la considerazione. Ma mi pare che il Forum sia particolarmente attivo anche senza di me.
Ciao, Ugo
[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 07-02-2001).]