• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le stò provando tutte é veramente dura

Crimson king

Florello
Stò usando il clorpirifos metile sulle palme, per punteruolo e farfalla delle palme, i risultati non sono il massimo, anche se deceduti se ne vedono dopo l'applicazione che eseguo ogni 15 giorni dosaggio 30ml 10lt. Il problema é su una, sento crocchiare all'interno evidentemente stanno mangiando, volevo sapere se posso dare solo l'Imidacloprid per irrigazione e con che dosaggio e con che cadenza grazie.
 
Ultima modifica:

Crimson king

Florello
Considerando che sono due anni e mezzo che combatto con la Paysandisia archon e punteruolo rosso . La prima che crea i fori sui tronchi in uscita, l'altro che ne approfitta avendo già la strada fatta e entra, la pianta in questione é una groviera, ma l'apice e foglie stanno bene, anche perché fino a 7 giorni fà non si sentiva nulla, sono all'interno del tronco a circa metà pianta. Ho irrorato tutti i fori presenti anche i più grandi, ma il giorno dopo il trattamento si sentivano ancora, quindi ho chiesto questa informazione, ma se tu ritieni che devo controllare tutti i tentativi che comunque non mi sembrano abbiano avuto un buon finale e trovare la mia domanda, la vedo dura grazie.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La vedi dura perché è molto difficile fermare il punteruolo rosso, perciò avendo seguito la problematica praticamente fin dall'inizio nonché vari convegni dove sono stati mostrati tutti i mezzi e le tecniche sperimentate (compresi da ultimo i droni) senza risolvere, evito di dare consigli secondo me inutili.

Dove sono adesso, a Bordighera, è ormai uno scempio nonostante molti sforzi intrapresi con in criterio "tolleranza zero"; stessa cosa in tutto il Ponente Ligure (vd. foto Ospedaletti). L'unico giardino dove sopravvive un palmeto di canariensis è entro una villa storica di privati ma quando sono entrato a visitare ho subito avvertito puzza di insetticida e poi sulle palme ho notato siringoni permanenti segno che abbinano anche endoterapia (avevo fatto un post in proposito): a me pare evidente che se si tengono le palme costantemente sotto una campana chimica anche il punteruolo se la vede dura. In questo caso ha un senso trattare pesantemente dato che si tratta di qualcosa di valore storico, diversamente non è sostenibile in ambito pubblico e il singolo privato deciderà in proprio.
Personalmente ho subito rinunciato a difendere due canariensis che abbiamo nel giardinetto del ns. piccolo condominio, non tanto perché scendo al mare ogni tanto ma indipendentemente dalla logistica perché il gioco non vale la candela sia in termini di costi, sia in termini di fruibilità degli spazi, sia perché concettualmente per me la pianta ornamentale, salvo che nei vivai, non deve costringere a interventi fitosanitari a tempo indefinito.
Ospedaletti - Casinò.jpg
 

Crimson king

Florello
Già infatti anch'io tra un pò getto la spugna, il problema é che sono ancora delle belle piante un vero peccato, purtroppo intorno nessuno fà niente, poi come ti ho scritto ne ho addirittura due di predatori sulle palme, mi sono prodigato molto in questi due anni anche con retino di farfalle ne avro prese più di 50, ma effettivamente mi stò stufando di stare in allerta ogni anno e dare insetticida tanto posso vincere quest'anno ma poi tornano sempre.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La penultima strategia di lotta è stata proposta del ricercatore francese Ferry e consiste in endoterapia con emamectina benzoato (forse in Italia avevano provato a Ventimiglia ma in ogni caso anche lì stanno morendo palme); l'ultima in corso di sperimentazione in Francia è stata indicata dalla ricercatrice Karine Panchaud (Nizza e altre località limitrofe) e consiste nell'impiego di un nuovo ceppo di Beauveria bassiana in corso di registrazione (si chiama ARY0711-B-01) e credo completino la linea di lotta con nematodi (da soli sì è visto che non contengono il punteruolo anche perché il loro impiego pratico non è facile).

Quando furono abbattute le palme del mio condominio raccolsi un esemplare morto con segni di infezione di fungo entomopatogeno: lo misi in camera umida per vedere se il fungo evadeva e in effetti si formò una muffa biancastra (tipica di B. bassiana, se fosse stata verde sarebbe stato verosimilmente Metarhizium, studiato da noi in particolare da ricercatori di Firenze); tale fungo si trova in natura e si chiama così in quanto fu scoperto da Agostino Bassi che cercava la causa dell'epidemia sul baco da seta chiamata 'mal del segno, calcinaccio o moscardino' (siamo nella prima metà dell'Ottocento e all'epoca era diffuso l'allevamento del baco da seta).
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non per scoraggiarti ulteriormente, ma oggi pomeriggio sono passato nei pressi del giardino di palmizi di cui ti ho parlato e ho notato che, nonostante la presenza continua di due giardinieri e di massicci trattamenti, qualche palma defunge ugualmente


Giardino Irene Brin rz .jpg Giardino Irene Brin PIANO rz.jpg Giardino Irene Brin rpw rz.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
La mia unica ed amata canariensis per ora sta bene; ogni volta che effettuo i trattamenti antimosca nell'oliveto la bombardo generosamente, ma forse è soltanto un caso fortunato che non so quanto durerà....
 

Crimson king

Florello
Si in effetti fin quando c'era solo la Paysandisia archon, la situazione era abbastanza sotto controllo, tra la presa degli adulti manualmente con retino e insetticida, notavo poche crisalidi in uscita sui tronchi delle palme, mentre invece il punteruolo é proprio un massacratore, si sente proprio se ci si avvicina come mangiano all'interno anche senza porre l'orecchio addosso al tronco, poi devo dire non sò se é l'effetto dell'insetticida, ma si sente una certa puzza stando vicino alla pianta anche dopo giorni , inoltre ho notato una colata bianca da un foro abbastanza grande dove ho anche inserito la canna della pompa spruzzando.
 

Matteo bignotti

Aspirante Giardinauta
Ciao sono nuovo, anche io combatto con il punteruolo rosso e pare che funzioni unico problema è che ho una palma molto alta ed effettivamente faccio fatica a fare i trattamenti.... mi hanno dato il decis 15, più un altro insetticida è un ricostituente ... ma la domanda è oltre a irrorare la pianta posso dare il decis 15 alle radici con semplice innaffiatura?
 
Alto