• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le radici delle phal assorbono per capillarità?

john.torino

Aspirante Giardinauta
Ciao,ho questo dubbio:confuso:,prendendo come esempio una radice di phal lunga 10cm ,immersa in un substrato per tutta la sua lunghezza.Dove la parte sottostante del substrato rimanga umida per circa 3cm e quella superiore asciutta.Basta una parte della radice che sia umida,per non far patire la pianta e la radice stessa?
 

Tatino..

Giardinauta
Emh.. secondo me no..
Nel senso che se metti una phal immersa in acqua fino a metà vaso non va bene perchè la parte superiore non rimane bagnata..
Quindi in teoria no, ma aspettiamo i più esperti!

Ciao
Daniele
 

Gilda-9470

Aspirante Giardinauta
Neanche secondo me... la devi immergere tutta, se no la parte superiore della radice può soffrire... almeno, io faccio così!
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Ho due phal da un anno e mezzo. Non le ho mai immerse completamente ma solo per pochi centimetri. Al massimo, se erano molto asciutte, ho versato poca acqua dall'alto mentre erano "in bagno", facendo sempre attenzione a non bagnare le foglie e lasciando scolare bene prima di rimettere nel portavaso. Sono tutt'altro che esperta in materia, ma loro stanno bene e fanno nuove foglie (niente fiori però). E meglio che ci spostiamo nella sezione Phalaenopsis dove nelle FAQ ci sono moltissime cose interessanti:

http://forum.giardinaggio.it/phalaenopsis/69786-f-q-forum.html



 
Ultima modifica:

Gilda-9470

Aspirante Giardinauta
Le mie invece fanno parecchi fiori...:flower: io le innaffio sempre per immersione oppure dall'alto facendo scolare l'acqua in eccesso, e nebulizzo di solito le radici aeree e il terriccio sopra perchè quello se no rimane asciutto.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
secondo me si :) , non sono esperta e nemmeno botanica,,ma dal libro sulle orchidee di Pozzi... che in questo momento non trovo, quindi la citazione sarà riassuntiva...
possiamo leggere relativamente alla cura delle phal, di bagnarle per immersione di una parte del vaso, tipo 2 dita... e la pianta assorbirà da sola
ed inoltre, avete mai provato a lasciarle ammollo, con alcune radici aeree che hanno la punta immersa ma parte fuori dall'acqua? dopo un po' è verde scuro anche la parte non immersa

quindi per deduzione direi, si
inoltre.. dalle poche cosine studiate a scuola, ho rimebranze che dicono che le piante allungano le radici per cercare nutrimento, quindi immagino che tutte le radici, in quanto tali.. debbano per forza lavorare in questo modo, è la loro prerogativa quella di raccogliere nutrimento "in giro per il mondo" e veicolarlo alla pianta
 

alcol

Bannato
spero che concimiate, anche i dendro ora, e che le temperature e la luce siano buone.
devo pero' osservare che la magior parte delle orchidee che mi hanno fiorito sino ad oggi a me, hanno sempre scelto come originante o una parte verso muro o comunque "in ombra e protetto".

Muro o altre orchidee piu' imponenti etc... (il concetto non e' specifico e limitato alle Phaleanopsis! poi magari da me fanno cosi'! pero' questo accade! mai che creino lo stelo a fronte luce)

:D si, Spulky, le radici vanno piu' che altro alla ricerca di umidita'/acqua e per far radicare canne senza radici di dendrobium o cosi simili, uso alternanze di bagnato/secco ove, poi, per bagnato intendo un blando umido.
(tipo la carota con l'asinello!, nulla ormoni o altro ma solo bark medio/grosso)
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
spero che concimiate, anche i dendro ora, e che le temperature e la luce siano buone.
devo pero' osservare che la magior parte delle orchidee che mi hanno fiorito sino ad oggi a me, hanno sempre scelto come originante o una parte verso muro o comunque "in ombra e protetto".

Muro o altre orchidee piu' imponenti etc... (il concetto non e' specifico e limitato alle Phaleanopsis! poi magari da me fanno cosi'! pero' questo accade! mai che creino lo stelo a fronte luce)

:D si, Spulky, le radici vanno piu' che altro alla ricerca di umidita'/acqua e per far radicare canne senza radici di dendrobium o cosi simili, uso alternanze di bagnato/secco ove, poi, per bagnato intendo un blando umido.
(tipo la carota con l'asinello!, nulla ormoni o altro ma solo bark medio/grosso)

vorrei farti notare che il discorso verteva specificatamente sulle phal..... se divaghi troppo mi confondi!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Anche secondo me potrebbe bastare solo un'immersione parziale per farle sopravvivere, ma non capisco il motivo di questa cosa, mi spiego meglio se si potesse bagnare solo la parte alta facendo in modo che le radici più profonde ricevessero acqua per capillarità, potrei essere daccordo, così si avrebbe certamente un'asciugatura più omogenea visto che la parte alta asciuga prima, ma non credo si riesca a bagnare solo la parte alta, l'acqua finirebbe comunque giu.
Bagnare invece solo la parte bassa che è quella che resta più bagnata che senso ha? insomma tenere bagnato solo la parte più soggetta a marciumi non credo sia una cosa sensata.
In ogni caso non capisco i vantaggi che si trarrebbero da una tecnica del genere, ecco se qualcuno me li spiega ne sono contentissimo :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Anche secondo me potrebbe bastare solo un'immersione parziale per farle sopravvivere, ma non capisco il motivo di questa cosa, mi spiego meglio se si potesse bagnare solo la parte alta facendo in modo che le radici più profonde ricevessero acqua per capillarità, potrei essere daccordo, così si avrebbe certamente un'asciugatura più omogenea visto che la parte alta asciuga prima, ma non credo si riesca a bagnare solo la parte alta, l'acqua finirebbe comunque giu.
Bagnare invece solo la parte bassa che è quella che resta più bagnata che senso ha? insomma tenere bagnato solo la parte più soggetta a marciumi non credo sia una cosa sensata.
In ogni caso non capisco i vantaggi che si trarrebbero da una tecnica del genere, ecco se qualcuno me li spiega ne sono contentissimo :D

è una domanda che mi sono posta anche io più volte...
e visto i problemi, relativi, che ho quando bagno alcune piante, cioè.. che il vasetto all'inizio tende a galleggiare e a ribaltarsi,
avendo il personaggio che scrive quel manuale, diversi pianali pieni di phal, la teoria delle 2 dita ...è data dalla praticità anti ribaltamento (forse), inoltre l'ambiente in cui si trovano è una serra
quindi ha anche molta umidità relativa e impianti pioggia/nebbia....

... se poi a tutto aggiungiamo un bark per niente degradato (da lui ho sempre visto molte piante fresche di rinvaso)... direi che probabilmente i rischi marciumi sono molto bassi

comunque in casa io continuo a metterle ammollo fino al collo :D, che la pianta riesca a veicolare l'umidità è una cosa, che se gliela do ben distribuita magari fa anche meno fatica..credo sia un valore aggiunto :) (ma sono solo mie idee e deduzioni)
 
Ultima modifica:

Silvia

Maestro Giardinauta
Da inesperta (ripeto) e da involontaria assassina delle mie prime due phal per eccesso e ristagno d'acqua, ho adottato il metodo delle due dita che è stato consigliato dal vivaista (di solito sono consigli da prender con le pinze, ma stavolta funzionano, pare). Confesso che con le mie piante uso pochissimo concime, ma adesso vado a darne un po' alle phal, ancora più digiune delle altre.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Devo dire che il probblema maggiore per me è occuparmi di tutte le piante velocemente e il meno possibile, e man mano che crescono il problema cresce
e allora preferisco bagnare una volta per tutte e abbondantemente, piuttosto che farlo più spesso.
Inoltre da ormai un mese sono tutte fuori e nonostante le bagni a fondo l'operazione la faccio a giorni alterni per alcune e per i vasi più piccoli tutti i giorni, tra poco le dovrò bagnare tuttii giorni, quindi figuriamoci se bagnassi solo parte del vaso.
Come dice Spulki credo che questa cosa si possa fare in caso di un'alta ur ambiente, ma dubito che riponi bagni per immersione, ci vorrebbe un'eternità a bagnare tutte le sue piante :D
 

alcol

Bannato
vorrei farti notare che il discorso verteva specificatamente sulle phal..... se divaghi troppo mi confondi!

si, il senso della cosa e' che a parte la specificita', ho notato tali comportamenti anche ad altre ed ovvero non phal.

ora, se comunque anche altre tipologie si comportano in simil modo, questo non puo' che portare a pensare che vi sia qualche fondamento!.

tutto qui... poi se sei confusa mi fai male le foto ad orticola :lol: ... anche se non ho capito il discorso del cellulare che vengono le foto brutte :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Devo dire che il probblema maggiore per me è occuparmi di tutte le piante velocemente e il meno possibile, e man mano che crescono il problema cresce
e allora preferisco bagnare una volta per tutte e abbondantemente, piuttosto che farlo più spesso.
Inoltre da ormai un mese sono tutte fuori e nonostante le bagni a fondo l'operazione la faccio a giorni alterni per alcune e per i vasi più piccoli tutti i giorni, tra poco le dovrò bagnare tuttii giorni, quindi figuriamoci se bagnassi solo parte del vaso.
Come dice Spulki credo che questa cosa si possa fare in caso di un'alta ur ambiente, ma dubito che riponi bagni per immersione, ci vorrebbe un'eternità a bagnare tutte le sue piante :D

i pianali su cui sono posizionate nel vivaio hanno i bordi rialzati, non fanno altro che riempire il fondo di acqua... se mettessero + di un paio di dita d'acqua avrebbero un galleggiamento generalizzato :D

in ogni caso, i vivaisti produttori hanno impianti a pioggia, non come i vivai di sola vendita che invece usano solo il sistema descritto sopra o al max bagnano con la canna.. e in effetti .. quando le piante restano invendute sugli scaffali per un po' di tempo.. si vedono gli effetti delle cure sbagliate....
radici marce .. o piante disidratate..ma piuttosto che abbassare il prezzo (uno vicino casa) le fanno morire!!!
 
Alto