• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le patate

elle

Aspirante Giardinauta
Altro consiglio che stavo cercando ... !
Mi son stati dati sacchi di patate che mi stanno riempiendo casa! l'omaggio è gradito ma... le ricette scarseggiano ....
Avete qualche ricetta "strana" e facile per le patate che non sia : lesse - fritte - al forno - con i funghi - puré - gnocchi - :D ?
 

elle

Aspirante Giardinauta
coi wurstel mai provata! bella idea! grazie!

la tortilla è .... praticamente una frittata con le patate :D (e le cipolle) ... ma spagnola. Prima si fanno rosolare in padella antiaderente le patate a quadratini piccoli piccoli o comunque più omeno sminuzzate, insieme alle cipolle triturate. Poi si uniscono le uova, sale e un pochino di paprika e si fa cuocere come una frittata (o al forno è meglio perchè è un po' spessa). E' buona, provala! Anche fredda è buona.

Ps - la ricetta originale avrebbe un sacco d'olio in più (per rosolare le verdure, + un po' insieme alle uova)... solo che poi la digerisci in autunno :D
 
N

ninfa77

Guest
Timballo di patate con mortadella ,mozzarella e uova
Gnocchi
Pasta e patate
Patate e salsiccia
 

elle

Aspirante Giardinauta
Timballo di patate con mortadella ,mozzarella e uova
Gnocchi
Pasta e patate
Patate e salsiccia

uh, ninfa, che cose buone :) mi spieghi un po' a grandi linee come si fa? ... soprattutto il timballo!! e anche pasta e patate e patate e salsiccia (Per gli gnocchi è ok quelli li so fare... che donna da sposare :D)
 
N

ninfa77

Guest
Allora per il timballo fai lessare le patate e poi le schiacci con lo schiacciapatate e aggiungi pepe nero, sale,formaggio,1 uovo ,la mortadella e la mozzarella tagliate a dadini e impasti il tutto...se l'impasto risulta duro aggiungi un pò di latte...poi prendi teglia da forno e sul fondo metti olio e pangrattato e versa il composto di patate,metti i altro pangrattato sopra e olio ed inforna per circa 15-20 min a 180 gradi

patate e salsiccia: fai cuocere la salsiccia in poca acqua a fine cottura evrà rilasciato il suo grassino lo prendi e lo metti in una padella con le patate e altro olio...fai dorare le patate e in ultimo aggiungi la salsiccia a tocchetti e fai cuocere qualche altro minuto

pasta e patate:tagli a tocchetti piccoli le patate e le fai cuocere con un pò di salsa si pomodoro,pepe,olio e sale.a parte cuoci la pasta e la scoli al dente in modo tale da finire la cottura assieme alle patate
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Tiella di riso, patate e cozze
300 gr. di riso
500 gr.di patate
1 kg. di cozze
1 spicchio di aglio, cipolla,prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Lavate e spazzolate bene le cozze in abbondante acqua; ponetele in un tegame, insieme all'aglio tritato, e lasciatele aprire sul fuoco. Eliminate i gusci e filtrate il loro liquido. Lavate, sbucciate e affettate le patate; con una metà ricoprite il fondo di una teglia, già unto di olio; conditele con sale, pepe, prezzemolo e cipolla tritate. Ricoprite il tutto con il riso, aggiungete i molluschi e le patate rimaste assieme al trito di cipolla e prezzemolo restante. Pepate e aggiungete un po' d'olio e ricoprite il tutto con acqua oltre a quella di cottura delle cozze. Ponete la teglia in forno già caldo e fate cuocere, a fuoco medio, per circa 45 minuti.

Pasta al pesto con patate
Mettere a bollire una pentola di acqua salata e quando bolle buttare la pasta, e dopo 5 minuti la patata sbucciata e tagliata a cubetti. Nel frattempo, in una ciotola capiente, diluire 2-3 cucchiai di pesto (regolarsi secondo il gusto personale) con un filo di olio. Scolare la pasta, versarla nella ciotola e mescolare bene. Aggiungere infine qualche scaglietta di parmigiano.
A Genova aggiungono anche i fagiolini fatti cuocere prima di buttare la pasta e conditi con tutto il resto.

Patate Farcite con Funghi e Scamorza
per 4 persone:
8 patate di media grandezza
8 fettine sottili di scamorza affumicata
8 fettine lunghe di pancetta tesa tagliata fina
8 rametti piccoli di rosmarino
300 g. di funghi champignon
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine d’oliva e sale quanto basta
Lessa le patate per circa 25 minuti in acqua salata; devono rimanere un po’ durette altrimenti si rompono quando andrai a tagliarle.
Sbucciale e falle raffreddare un po’.
Taglia le patate in due, in senso orizzontale e scava leggermente un lato della patata formando una fossettina ma facendo attenzione a non romperle.
Pulisci i funghi, tagliali e ripassali in padella con lo spicchio d’aglio, un filo d’olio e condisci con sale. Lava il prezzemolo, tritalo ed uniscilo ai funghi a fine cottura.
Metti un po’ di funghi nella fossettina che hai creato su un lato delle patate, posaci sopra la fettina di scamorza e il rametto di rosmarino, richiudi con l’altro lato della patata (come se fosse un panino) e avvolgila con la fettina di pancetta fermando il tutto con uno stizzicadenti.
Ungi una teglia con un po’ d’olio oppure usa la carta da forno.
Disponi le patate nella teglia e condiscile con un filino d’olio, infornale in forno già caldo a 220°C per circa 15 o 20 minuti. Le patate devono diventare dorate e la pancetta un po’ croccante.
Servile calde.

Anello di patate e barbabietole con maionese
per 6 persone
10 patate cotte al vapore
3 barbabietole
maionese
yoghurt greco
sale q.b.

Riducete in purea le patate e passatele al mixer con le barbabietole, un pizzico di sale. Otterrete una bella purea di un bel colore rosso lampone che verserete in una forma col buco e farete raffreddare nel frigorifero per almeno un ora. Al momento di servire, sformate questo composto sul piatto di portata e servitelo con la maionese diluita con un po' di yoghurt greco.

Patate al gorgonzola

Ingredienti per 4 persone

400 g di patate

70 g di burro

200 g di gorgonzola

2 cucchiai di grana grattugiato

sale q. b

Sbucciare le patate, sciacquarle e tagliarle a fettine sottili.
In una padella antiaderente, fare fondere 60 g di burro e quando sarà caldo mettere le patate girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Lasciarle rosolare per circa 10 minuti. Imburrare una pirofila e versarle all'interno.
Conditele a strati con il gorgonzola, fiocchetti di burro e il formaggio grattugiato.
Gratinarle in forno già caldo per circa 25 minuti a 200°.

Tortino di cipolle e patate
3 patate
3 cipolle bianche
4 uova
100 g di formaggio parmigiano grattugiato
sale
olio d’oliva
Tagliate le cipolle e le patate a fettine sottili e fatele appassire per una decina di minuti in olio d’oliva aggiungendo a poco a poco mezzo bicchiere d’acqua.
Sbattete le uova con il parmigiano, aggiustate di sale.
Disponete le verdure in una pirofila da forno, copritele con l’uovo sbattuto.
Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti.

Fiori di zucca dorati
Ingredienti per 4 persone:
8 fiori di zucca,
170 g di patate lesse,
30 g di ricotta,
30 g di pancetta a dadini,
3 uova,
20 g di fave, sbollentate e pelate,
20 g di puntarelle lesse,
pangrattato,
olio per friggere,
sale,
pepe.

Dopo aver liberato i fiori di zucca dal gambo e dal pistillo, senza lacerarli, riempiteli con il composto preparato amalgamando la patata lessa schiacciata con le puntarelle sminuzzate, le fave, la ricotta, un tuorlo, sale, pepe e i dadini di pancetta rosolati in padella (croccanti).
Ricomponete i fiori ridando loro la forma, passateli in 2 uova sbattute, nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio caldo; scolateli su carta assorbente da cucina, salateli e serviteli caldi.

Insalata di polpo e patate
Se il polpo da voi acquistato non è stato pulito, dovrete farlo voi, aprendo la sacca lateralmente e svuotandola. Utilizzando delle forbici o un coltellino dalla punta affilata, togliete gli occhi, il dente (o becco) e la pelle; lavate il polipo molto bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia, specialmente tra le ventose dei tentacoli.
Mettete sul fuoco una pentola capace con al suo interno dell’acqua, le verdure mondate intere (carota, sedano, cipolla), l’alloro, il ginepro e il sale. Non appena l’acqua bollirà, tenendo il polpo dalla testa, immergete e togliete i suoi tentacoli dall’acqua bollente per 3 o 4 volte, affinché si arriccino e si ammorbidiscano nel contempo.
Immergete poi completamente il polpo e, abbassando il fuoco al minimo, e coprendo con un coperchio la pentola, lasciatelo cuocere per circa 40 minuti (circa 20 minuti per ogni 500 gr di polipo), e comunque verificatene la cottura prima di spegnere il fuoco.
Mentre il polpo cuoce, lessare le patate per circa 30 - 35 minuti a seconda della grossezza. Scolarle, togliere la buccia e tagliarle a fette, e poi a grossi tocchi e spruzzarle con del vino bianco.
Lasciar raffreddare il polpo nella sua acqua e quando sarà freddo toglietelo dalla pentola Una volta tolto dall'acqua, spellate il corpo ed i tentacoli e tagliate tutto a tocchi non troppo piccoli.
Preparate una salsina con due filetti di acciuga, dell’aceto, dell’olio e sale e pepe e conditeci il polpo al quale unirete le patate, le olive di Gaeta, uno spicchio d’aglio schiacciato (che toglierete dopo un poco) e del sedano a piccoli pezzi. Assaggiare, aggiustare di condimento a proprio gusto e servire sia tiepido che freddo..
Volendo al condimento si possono aggiungere delle gocce di olio al peperoncino.
 

Alex15

Aspirante Giardinauta
da noi si fa anche:
Polpo e patate
Frittata salsiccia e patate
insalata patate e tonno
bomboloni di patate ripieni al ciocc o crema
Alici e patate
spezzatino di patate
 

mandarina

Giardinauta
Io ti propongo la:

Focaccia di patate

Cuociamo a vapore 200 gr.di patate buone e sane, private della buccia e passiamole al setaccio.
In una tazza da 1/4 di litro sciogliamo un panetto di lievito di birra, in acqua tiepida (non calda!) mescolandolo ad un cucchiaino di miele o di zucchero. Attendiamo 15 minuti, girandolo di tanto in tanto, si formerà un'abbondante schiuma. Poi in una capace terrina, uniamo a 350 gr. di semola di grano duro, le patate (freddissime!) una manciatina di sale e l'acqua "lievitata". Mescoliamo e rimescoliamo con un bel cucchiaione fino a quando l'impasto avrà assorbito l'acqua, poi riversiamo il tutto sulla spianatoia infarinata, e con le mani cosparse anch'esse di farina impastiamo e rimpastiamo, aggiungendo ancora un pò di semola se occorre, fino a quando otterremo un impasto compatto, morbido ed elastico, che non si deve sfaldare. Avvolgiamolo in un bel canovaccio candido di lino o di cotone e lasciamolo lievitare una giornata od una notte intera in un cantuccio caldo e riparato. Trascorso tale tempo ritiriamo l'impasto ( il suo volume sarà perlomeno triplicato) e sgonfiamolo con un pugnetto, prima di reimpastarlo e poi stenderlo con il matterello sulla spianatoia ben infarinata. Solleviamolo delicatamente con le mani e adagiamolo su una piastra da forno rettangolare che avremo avuto cura di ricoprire con carta da forno. Spennelliamo la superficie della pasta con abbondante olio extravergine d'oliva e con le dita disseminiamola di piccole fossette.
E' arrivato il momento di farcire in superficie la focaccia, a striscie o a quadrati come preferiamo, ecco alcune proposte:

sale grosso
mozzarella e acciughe
mozzarella e capperi
wurstel e carciofini sott'olio
salamino calabrese piccante
prosciutto cotto e groviera a dadini
olive nere e verdi
cipolle bianche soffritte in padella
funghetti coltivati sott'olio (certo, se avete i porcini:...)
fettine di pomodoro e origano
e tutto quello che la vostra fantasia e il vostro gusto può suggerire.

Poniamo in forno già caldo 200° per 15 minuti, e serviamo accompagnando con fettine sottili di speck del Tirolo.
 
N

ninfa77

Guest
Io i gnocchi non li so fare....

GNOCCHI
Ingredienti per 4/6 persone:
1 Kg di patate,
300 gr di farina,
sale q.b.

Preparazione:
Dopo aver lavato le patate e averle lessate con la buccia, in acqua fredda e poi portata a bollore, sbucciatele e passatele ancora calde allo schiacciapatate su un tavolo, o una base di lavoro infarinata.
Salate moderatamente e aggiungete la farina necessaria, dovrete ottenere un composto soffice, ma compatto. Impastare bene gli ingredienti in modo da non trovare grumi o residui di farina.
Appena ottenuto un'impasto omogeneo, sulla vostra base di lavoro infarinata, ricavate da esso tanti filoni con uno spessore di circa due centimetri.
Con un coltello o una spatola tagliate i filoni in pezzetti lunghi circa 2.5 cm, ognuno di questi pezzetti dovrà essere pigiano con un dito sul piano di lavoro infarinato, in modo da conferire allo gnocco la tipica fossetta.
 

Coral

Maestro Giardinauta
GNOCCHI
Ingredienti per 4/6 persone:
1 Kg di patate,
300 gr di farina,
sale q.b.

Preparazione:
Dopo aver lavato le patate e averle lessate con la buccia, in acqua fredda e poi portata a bollore, sbucciatele e passatele ancora calde allo schiacciapatate su un tavolo, o una base di lavoro infarinata.
Salate moderatamente e aggiungete la farina necessaria, dovrete ottenere un composto soffice, ma compatto. Impastare bene gli ingredienti in modo da non trovare grumi o residui di farina.
Appena ottenuto un'impasto omogeneo, sulla vostra base di lavoro infarinata, ricavate da esso tanti filoni con uno spessore di circa due centimetri.
Con un coltello o una spatola tagliate i filoni in pezzetti lunghi circa 2.5 cm, ognuno di questi pezzetti dovrà essere pigiano con un dito sul piano di lavoro infarinato, in modo da conferire allo gnocco la tipica fossetta.

Grazie prendo nota.....è che mi incavolo a sporcarmi le mani di farina appiccicosa....e poi devo comperare lo schiacciapatate.:inc:
 

marica

Apprendista Florello
pasta e patate
patate grigliate
focaccia con i pomodorini (c'e' la patata nell'impasto)
patate al vapore
patate con la cipolla)che poi mia nonna usa per fare le scacciate

e poi a volte basta cambiare una spezia e le solite patate al forno hanno un gusto diverso(fameeee):D
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Coral: Grazie prendo nota.....è che mi incavolo a sporcarmi le mani di farina appiccicosa....e poi devo comperare lo schiacciapatate.:inc:

Se farai gli gnocchi ti consiglio di provarli anche con un sughetto ai frutti di mare: sono buonissimi.
Ti copincollo la ricettina della salsa
Rosolare in 100 g di olio extravergine uno spicchio di aglio “in camicia”, un pezzetto di peperoncino, le pannocchie, le vongole veraci, i calamari tagliati a dadini, sfumare con il vino bianco, togliere tutti i frutti di mare appena iniziano a cuocere , tenendoli al caldo, eliminare l’aglio e aggiungere all’olio del soffritto una abbondante dadolata di pomodoro (senza buccia) e 150 g di brodo di pesce, un pizzico di sale e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Rimettere i frutti di mare nel sugo e padellarvi gli gnocchi ben scolati cospargendo di prezzemolo tritato.

Ciao, ciao
 

Coral

Maestro Giardinauta
Coral: Grazie prendo nota.....è che mi incavolo a sporcarmi le mani di farina appiccicosa....e poi devo comperare lo schiacciapatate.:inc:

Se farai gli gnocchi ti consiglio di provarli anche con un sughetto ai frutti di mare: sono buonissimi.
Ti copincollo la ricettina della salsa
Rosolare in 100 g di olio extravergine uno spicchio di aglio “in camicia”, un pezzetto di peperoncino, le pannocchie, le vongole veraci, i calamari tagliati a dadini, sfumare con il vino bianco, togliere tutti i frutti di mare appena iniziano a cuocere , tenendoli al caldo, eliminare l’aglio e aggiungere all’olio del soffritto una abbondante dadolata di pomodoro (senza buccia) e 150 g di brodo di pesce, un pizzico di sale e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Rimettere i frutti di mare nel sugo e padellarvi gli gnocchi ben scolati cospargendo di prezzemolo tritato.

Ciao, ciao

:food::food::food::food::sleep2:
 
Alto