Tiella di riso, patate e cozze
300 gr. di riso
500 gr.di patate
1 kg. di cozze
1 spicchio di aglio, cipolla,prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Lavate e spazzolate bene le cozze in abbondante acqua; ponetele in un tegame, insieme all'aglio tritato, e lasciatele aprire sul fuoco. Eliminate i gusci e filtrate il loro liquido. Lavate, sbucciate e affettate le patate; con una metà ricoprite il fondo di una teglia, già unto di olio; conditele con sale, pepe, prezzemolo e cipolla tritate. Ricoprite il tutto con il riso, aggiungete i molluschi e le patate rimaste assieme al trito di cipolla e prezzemolo restante. Pepate e aggiungete un po' d'olio e ricoprite il tutto con acqua oltre a quella di cottura delle cozze. Ponete la teglia in forno già caldo e fate cuocere, a fuoco medio, per circa 45 minuti.
Pasta al pesto con patate
Mettere a bollire una pentola di acqua salata e quando bolle buttare la pasta, e dopo 5 minuti la patata sbucciata e tagliata a cubetti. Nel frattempo, in una ciotola capiente, diluire 2-3 cucchiai di pesto (regolarsi secondo il gusto personale) con un filo di olio. Scolare la pasta, versarla nella ciotola e mescolare bene. Aggiungere infine qualche scaglietta di parmigiano.
A Genova aggiungono anche i fagiolini fatti cuocere prima di buttare la pasta e conditi con tutto il resto.
Patate Farcite con Funghi e Scamorza
per 4 persone:
8 patate di media grandezza
8 fettine sottili di scamorza affumicata
8 fettine lunghe di pancetta tesa tagliata fina
8 rametti piccoli di rosmarino
300 g. di funghi champignon
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine d’oliva e sale quanto basta
Lessa le patate per circa 25 minuti in acqua salata; devono rimanere un po’ durette altrimenti si rompono quando andrai a tagliarle.
Sbucciale e falle raffreddare un po’.
Taglia le patate in due, in senso orizzontale e scava leggermente un lato della patata formando una fossettina ma facendo attenzione a non romperle.
Pulisci i funghi, tagliali e ripassali in padella con lo spicchio d’aglio, un filo d’olio e condisci con sale. Lava il prezzemolo, tritalo ed uniscilo ai funghi a fine cottura.
Metti un po’ di funghi nella fossettina che hai creato su un lato delle patate, posaci sopra la fettina di scamorza e il rametto di rosmarino, richiudi con l’altro lato della patata (come se fosse un panino) e avvolgila con la fettina di pancetta fermando il tutto con uno stizzicadenti.
Ungi una teglia con un po’ d’olio oppure usa la carta da forno.
Disponi le patate nella teglia e condiscile con un filino d’olio, infornale in forno già caldo a 220°C per circa 15 o 20 minuti. Le patate devono diventare dorate e la pancetta un po’ croccante.
Servile calde.
Anello di patate e barbabietole con maionese
per 6 persone
10 patate cotte al vapore
3 barbabietole
maionese
yoghurt greco
sale q.b.
Riducete in purea le patate e passatele al mixer con le barbabietole, un pizzico di sale. Otterrete una bella purea di un bel colore rosso lampone che verserete in una forma col buco e farete raffreddare nel frigorifero per almeno un ora. Al momento di servire, sformate questo composto sul piatto di portata e servitelo con la maionese diluita con un po' di yoghurt greco.
Patate al gorgonzola
Ingredienti per 4 persone
400 g di patate
70 g di burro
200 g di gorgonzola
2 cucchiai di grana grattugiato
sale q. b
Sbucciare le patate, sciacquarle e tagliarle a fettine sottili.
In una padella antiaderente, fare fondere 60 g di burro e quando sarà caldo mettere le patate girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Lasciarle rosolare per circa 10 minuti. Imburrare una pirofila e versarle all'interno.
Conditele a strati con il gorgonzola, fiocchetti di burro e il formaggio grattugiato.
Gratinarle in forno già caldo per circa 25 minuti a 200°.
Tortino di cipolle e patate
3 patate
3 cipolle bianche
4 uova
100 g di formaggio parmigiano grattugiato
sale
olio d’oliva
Tagliate le cipolle e le patate a fettine sottili e fatele appassire per una decina di minuti in olio d’oliva aggiungendo a poco a poco mezzo bicchiere d’acqua.
Sbattete le uova con il parmigiano, aggiustate di sale.
Disponete le verdure in una pirofila da forno, copritele con l’uovo sbattuto.
Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti.
Fiori di zucca dorati
Ingredienti per 4 persone:
8 fiori di zucca,
170 g di patate lesse,
30 g di ricotta,
30 g di pancetta a dadini,
3 uova,
20 g di fave, sbollentate e pelate,
20 g di puntarelle lesse,
pangrattato,
olio per friggere,
sale,
pepe.
Dopo aver liberato i fiori di zucca dal gambo e dal pistillo, senza lacerarli, riempiteli con il composto preparato amalgamando la patata lessa schiacciata con le puntarelle sminuzzate, le fave, la ricotta, un tuorlo, sale, pepe e i dadini di pancetta rosolati in padella (croccanti).
Ricomponete i fiori ridando loro la forma, passateli in 2 uova sbattute, nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio caldo; scolateli su carta assorbente da cucina, salateli e serviteli caldi.
Insalata di polpo e patate
Se il polpo da voi acquistato non è stato pulito, dovrete farlo voi, aprendo la sacca lateralmente e svuotandola. Utilizzando delle forbici o un coltellino dalla punta affilata, togliete gli occhi, il dente (o becco) e la pelle; lavate il polipo molto bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia, specialmente tra le ventose dei tentacoli.
Mettete sul fuoco una pentola capace con al suo interno dell’acqua, le verdure mondate intere (carota, sedano, cipolla), l’alloro, il ginepro e il sale. Non appena l’acqua bollirà, tenendo il polpo dalla testa, immergete e togliete i suoi tentacoli dall’acqua bollente per 3 o 4 volte, affinché si arriccino e si ammorbidiscano nel contempo.
Immergete poi completamente il polpo e, abbassando il fuoco al minimo, e coprendo con un coperchio la pentola, lasciatelo cuocere per circa 40 minuti (circa 20 minuti per ogni 500 gr di polipo), e comunque verificatene la cottura prima di spegnere il fuoco.
Mentre il polpo cuoce, lessare le patate per circa 30 - 35 minuti a seconda della grossezza. Scolarle, togliere la buccia e tagliarle a fette, e poi a grossi tocchi e spruzzarle con del vino bianco.
Lasciar raffreddare il polpo nella sua acqua e quando sarà freddo toglietelo dalla pentola Una volta tolto dall'acqua, spellate il corpo ed i tentacoli e tagliate tutto a tocchi non troppo piccoli.
Preparate una salsina con due filetti di acciuga, dell’aceto, dell’olio e sale e pepe e conditeci il polpo al quale unirete le patate, le olive di Gaeta, uno spicchio d’aglio schiacciato (che toglierete dopo un poco) e del sedano a piccoli pezzi. Assaggiare, aggiustare di condimento a proprio gusto e servire sia tiepido che freddo..
Volendo al condimento si possono aggiungere delle gocce di olio al peperoncino.