• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le foglie del ficus Benjamin sono piene di macchie marroni

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Buona notte. L'ora non è delle migliori, ma provo comunque a chiedere consiglio su unbell'albero di ficus Benjamin che mia figlia ha collocato in una veranda esposta a ovest qualche mese fa, perché in casa era troppo ingombrante. La pianta, alta circa 3 metri, era molto bella fino a pochi giorni fa, poi si è riempita di macchie marroni molto scure sulle foglie. È in una grande conca e viene regolarmente innaffiata, senza eccedere. Ho guardato diverse foglie, ma non sono riuscita a vedere parassiti. L' unico cambiamento degno di nota può essere il vento freddo che ha imperversato per diversi giorni consecutivi nella nostra zona, ma è un' ipotesi che non mi convince molto. Potrebbe trattarsi di un fungo? Cosa possiamo fare per salvarlo?
Allego una foto, sperando che sia possibile individuare la causa di questa malattia improvvisa. Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi!
 

Allegati

  • IMG_20220323_164659.jpg
    IMG_20220323_164659.jpg
    122,5 KB · Visite: 13
Ultima modifica:

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Ciao, che significa esattamente “annaffiature regolari senza eccedere”?
Riceve sole diretto?
Grazie per la risposta!!! Hai ragione, è troppo generico ma mi sono limitata a riportare quanto mi ha detto mia figlia alla quale ho sempre consigliato di innaffiare quando il terreno è asciutto. La pianta è in una veranda aperta su tre lati e credo riceva sole diretto solo alla base del tronco e sul vaso, nel pomeriggio... Pensi sia un problema di esposizione o temperatura? È stato spostato nella veranda aperta a fine novembre per motivi di spazio e perché il l'impianto di riscaldamento è sotto il parquet, ma finora non ha avuto alcun problema... Non capisco perché all'improvviso le foglie abbiano le macchie marroni, ma ovviamente non sono un'esperta, sono solo un'appassionata di piante e fiori in generale. Domani controllerò la situazione e cercherò di darti informazioni più precise. Mia figlia tiene molto a questo Beniamino perché è un regalo della nonna del suo compagno... Grazie ancora! A risentirci
 

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Buongiorno. Ho girato la domanda sulle innaffiature a mia figlia e la risposta è stata questa: <<Quando mi ricordo. Due volte al mese >>... Avrei pensato troppa acqua, invece potrebbe essere il contrario?
 

Puntina

Guru Giardinauta
Le annaffiature non sono così frequenti ma tutto dipende dalla stagione, due volte al mese a gennaio è troppo, mentre a luglio è poco.
Come giustamente le hai consigliato tu, deve assicurarsi che il terriccio sia ben asciutto prima di annaffiare nuovamente e quando poi annaffia deve bagnare per bene l’intera zolla o le radici che non vengono bagnate muoiono.
Essendo stato fuori tutto l’inverno dubito siano danni causato dal vento freddo che dici esserci stato di recente.
Riusciresti a postare delle foto più ravvicinate delle foglie? Le scottature sono diverse dagli attacchi fungini e dalle foto alcune sembrano scottate mentre altre mi lasciano il dubbio di qualche fungo.
 

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Ciao, Puntina. Allego alcune foto appena scattate. Le foglie macchiate sono davvero tante e si staccano facilmente! Ma nell'insieme la pianta sembra sana... Spero tu riesca a sciogliere i dubbi sulle cause
Grazie mille!!!
 

Allegati

  • IMG_20220326_132952.jpg
    IMG_20220326_132952.jpg
    178,8 KB · Visite: 12
  • IMG_20220326_125013.jpg
    IMG_20220326_125013.jpg
    155,8 KB · Visite: 13
  • IMG_20220326_125053.jpg
    IMG_20220326_125053.jpg
    83,2 KB · Visite: 12

michelerossi

Giardinauta Senior
Per me è il freddo. Ho le stesse macchie su un benjamin alto 3 metri che anni fa fu prestato al condominio: poichè me lo stavano ammazzando (aprirò prima o poi una discussione sui miei benjamina), me lo sono ripreso e l'ho portato altrove a giugno. Adesso ha molte foglie messe così. L'inverno napoletano non è rigidissimo e i benjamina che ho sul balcone di casa stanno bene. E allora perchè questo e l'altro benjamin che ho fuori al mio ambulatorio hanno patito? Mi sono convinto per ragioni varie. L'altro è in parte variegato (fortunatamente una parte ha perso l'odiosa variegatura) e pare che quelli variegati siano più fragili, quello con le macchie è una pianta vecchia, ha 30 anni e forse già per questo è più fragile. Mettici poi che credo sia di una varietà diversa da quelli che ho sul terrazzo di caso e in ambulatorio e forse patisce di più le intemperie, mettici che stanno meno riparati che sul terrazzo di casa, mettici che è una pianta che è stata spostata e trapiantata a giugno e che ha già sofferto per anni perchè maltrattatissima e da giugno esposta a condizioni assai diverse dalle precedenti (molto più sole in estate, più vento e meno riparo in inverno): un soggetto fragile, insomma.

PS: l'inverno scorso per pulire dalla polvere un benjamin che ho sul terrazzino di casa, ebbi la "brillante" idea di spostarlo per una decina di giorni su un terrazzino che affaccia in direzione opposta e che è meno riparato, affinchè prendesse pioggia (erano giorni di precipitazioni) e si ripulisse. Più che per la pioggia stessa o il sole che ogni tanto compariva su quel terrazzino, io penso per il vento e lo stare meno riparato, comparvero diverse foglie macchiate in questo modo e soltanto adesso, a distanza di quasi un anno e mezzo, sta perdendo le ultime foglie rovinatesi.
 
Ultima modifica:

michelerossi

Giardinauta Senior
Inserisco le foto delle macchie di cui parlavo. Oddio, l'aspetto di queste foglie è diverso. Che non sia il freddo ad aver procurato problemi alla pianta di tua figlia e che i dubbi di puntina siano più che leciti?
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    181 KB · Visite: 4
  • 3.jpg
    3.jpg
    354,1 KB · Visite: 4
  • 4.jpg
    4.jpg
    175,7 KB · Visite: 4
  • 5.jpg
    5.jpg
    159,1 KB · Visite: 4
  • 6.jpg
    6.jpg
    154,3 KB · Visite: 4
  • 7.jpg
    7.jpg
    258,9 KB · Visite: 4
  • 8.jpg
    8.jpg
    128,9 KB · Visite: 4
  • 9.jpg
    9.jpg
    232,1 KB · Visite: 3
  • 10.jpg
    10.jpg
    201,1 KB · Visite: 3
  • 11.jpg
    11.jpg
    151,3 KB · Visite: 4
Ultima modifica:

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Grazie. Le foglie più scure sono molto simili a quelle macchiate del Beniamino di mia figlia. Anch'io avevo pensato al vento freddo...
Ieri comunque ho tolto tutte le foglie macchiate per vedere se ce ne saranno di nuove
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Grazie. Le foglie più scure sono molto simili a quelle macchiate del Beniamino di mia figlia. Anch'io avevo pensato al vento freddo...
Ieri comunque ho tolto tutte le foglie macchiate per vedere se ce ne saranno di nuove
Quelle del benjamin di tua figlia hanno una strana punteggiatura, credo fosse questo ad aver insinuato il dubbio in @Puntina. Ma come hai scritto tu, tolte tutte le foglie, se non ne compariranno altre, la malattia fungina dovrebbe essere esclusa, giusto? Aggiornaci tra qualche settimana.
 

nonna rosa

Aspirante Giardinauta
Secondo me una passata di antifungino sistemico non le farà male.
Grazie, Amy. Tu hai sicuramente più esperienza di me. E anche le considerazioni di Michele Rossi e di Puntina farebbero pensare a questo... Puoi indicarmi un prodotto in particolare? O può andare bene dell'ossicloruro di rame che ho in casa?
Ciao. Buona domenica!
 

Amy

Guru Giardinauta
mi spiace, in quanto a prodotti non saprei consigliarti per il meglio. Io ne ho due in casa e funzionano entrambi. L'importante è che sia sistemico perché entra in circolo nella linfa e arriva anche dove non sono arrivata io con lo spruzzino. Io lo spruzzo anche sul terriccio e poi innaffio in modo che vada anche a contatto con le radici.
So che esistono prodotti che non si spruzzano, da aggiungere all'acqua delle annaffiature ma non riesco a trovare la discussione.
Ricordo che li aveva consigliati @Stefano-34666. L'ho chiamato, vediamo se ci soccorre.
 
Alto