• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La Reina Victoria, produce cinorrodi?

R

Riverviolet

Guest
Ai gentili possessori di questa rosa domando come da titolo.
L'avevo, per poco tempo poichè defunta e mai stabilizzata.
Non ricordo producesse cinorrodi.
Mi serve saperlo perchè la rosa che ho definito tale, regalatami dal vivaio Le Rose di Piedimonte, non mi par più così somigliante a questa bourbon.
 

Paola-Luna

Florello
a dir la verità io taglio subito le corolle sfiorite della mia Reine Victoria, quindi non attendo la maturazione dei cinorrodi... comunque sia, non penso che siano tra i più decorativi...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh, tutte le rose producono cinorridi...io non ne ho mai visti però sulla mia Reine Victoria semplicemente perchè taglio subito le corolle sfiorite, visto che è una rifiorente e voglio stimolarne la ricrescita...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh, a me in quasi tutte ne ho trovati...alle volte non mi accorgo di qualche fiore sfiorito nascosto e poi...mesi dopo!!!

Comunque non è che siano molto decorativi...

(ne ho trovato uno due giorni fa di Guinée...enorme!)
 

belluccio

Maestro Giardinauta
anche io solitamente taglio subito i fiori sfioriti quindi salvo dimenticanze non trovo molti cinorrodi sulle mie piante anche se quest'anno ce ne sono piu' del solito e uno anche sulla Reine Victoria!!:Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
Non sono mica così sicura che tutte le rose producano cinorrodi, dato che, talune sono così ultradopie da non permettere l'impollinazione e quindi la fecondazione con conseguente formazione del frutto, però probabile abbiate ragione voi.
Vi ringrazio comunque e a questo punto non mi resta che tenre d'occhio fiori e portamento, sta' rosa non mi convince... :confuso:
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Non sono mica così sicura che tutte le rose producano cinorrodi, dato che, talune sono così ultradopie da non permettere l'impollinazione e quindi la fecondazione con conseguente formazione del frutto

è esattamente quello che volevo dire: tutte le rose possono in teoria produrre cinorrodi, ma se sono troppo piene occorre impollinarle manualmente, altrimenti niente bacca!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh, sì, concordo: ma era per dire che in genere si fa una distinzione tra rose che volutamente mandiamo a bacca perchè la bacca è ornamentale e altre rose che comunque fanno la bacca, anche se non viene mai vista perchè si tende a tagliarle prima.

Sul vostro discorso sono d'accordo. Addirittura per esempio le Centifolie dovrebbero essere sterili, perchè gli organi di riproduzione sono stati sostituiti da petali. Non posso però esserne certa, visto che non ne possiedo.
Qualcuno di voi può confermare?
 
Ultima modifica:

Paola-Luna

Florello
giorni fa mi sono accorta di un paio di cinorrodi della rampicante moderna Golden Showers: praticamente due palline da ping pong verdi!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Io non tolgo mai i fiori appassiti se non dalle rose che sono sicuro che non produrranno cinorrodi.
Meno fiori? Si' è vero, ma l'inverno e' lungo e le bacche lo rendono un po' meno palloso:ciglione:
 

gianfra

Guru Giardinauta
per essere onesti alle mie "antiche" non ho tolto i cinorrodi, escluse le tee, e così ora ho una serie di piante , ibridi rif., bourbon,etc piene di cinorrodi ( che belle baccone :froggie_r :love: )però ho voglia di belle fioriture per cui dovrò fare qualche sacrificio, ma prima fotografo ; l'intento è sempre quello di creare un album con le schede tecniche della pianta. Ci vuol pazienza e tempo. Il bello è che ho da tempo in preparazione un terzo album (photobuckts) ma non riesco a trovargli una corretta versione grafica.
 
Ultima modifica:

Il Pallino

Apprendista Florello
La Reine Victoria? Non saprei...secondo me li fa in casi particolari, ad esempio un fiore un po' più spelacchiato del solito, ma di norma no, visto che è molto doppia!:D
 
R

Riverviolet

Guest
Hummm.... :squint:
Questa pianta più cresce, meno somiglia alla bouboniana in oggetto.
Più la guardo e più mi ricorda una HP, tra l'altro il fiore (che stamattina è bruciato dal caldo pur essendo quasi in ombra) è portato parallelo al terreno, guarda in sù e non si piega minimamente.
Aspetto che cresca per capire meglio, ma di cinorrosi ne produce assai, lunghi, a fiaschetta.

Mah' :confuso:
 

ladybug

Giardinauta
Ciao, io non ho Reine Victoria, però ho Louise Odier e M.me Isaac Pereire (che sono anche loro delle Bourbon) e in questo momento hanno dei cinorrodi in via di maturazione. Hanno una forma un po' a pera e stanno eretti sullo stelo (non come per es. i cinorrodi delle rugose che pendono verso il basso come delle piccole mele). Al momento sono appena appena arancioni... speriamo che facciano in tempo a maturare! :)fischio: Ladybug che vuole seminare tante roselline quest'autunno)
Quanto alle centifolie, le mie non hanno mai mai mai prodotto cinorrodi, e ovviamente neppure le muscose che sono centifolie mutate....
Però pare che qualche fiore a volte abbia alcuni stami, visto che un ibridatore canadese è riuscito a usare il polline di Chapeau de Napoleon (raccolto in minima quantità da moltissimi fiori) e ha ottenuto delle rose con i sepali crestati! Che meraviglia! :froggie_r
 
R

Riverviolet

Guest
Ma se c'è una classe alquanto ampia Ladybug, questa è proprio quella delle Bourbon.
La mia Boule de Neige cinorrodi non ne produce, sfiorisce e ciao, cade anche il peduncolo.

:)
 

Similar threads

R
Risposte
37
Visite
7K
Alto