• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la mia zucca highlander

valekrupp

Giardinauta Senior
salve a tutti ....
comincio dall'inizio....per halloween abbiamo comprato due mega zucche , le abbiamo intagliate etc etc....avevo conservato i semi insieme a quelli di una zucc a commestibile..ma mio marito ha pensato bene di gettarli....nel giardino....è passato natale con mezzo metro di neve e tutti i mesi a seguire....abbia cominciato gli scavi per fare un laghetto e in primavera....:fischio: attorno al laghetto sono spuntate tre piantine di zucca:eek::eek:
una è davvero immensa è uscita dal recinto e cammina di giorno in giorno...ho dovuto difenderla con le unghie e con i denti perchè mio marito dice che rovina la panoramica del laghetto:martello2
ma io in tutta sincerità dopo tutto quello che ha passato questo semino di strapparlo non me la sento e lei piantina highlander mi ha ripagato facendo già i fiori....ore chiedo a voi super esperti come faccio a portare a compimento questo miracolo e farle fare le zucche????
mai avuta esperienza a proposito....vi prego datemi alcuni consigli....altra domanda i fiori se magnano??? sono enormi grassssie a tutti
 
Ultima modifica:

belpa

Master Florello
so che le devi nutrire parecchio ma non so altro ( MA SE TI MAGNI I FIORI LA ZUCCA NON VIENE MESA:D che anche per le zucchine mangi i fiori che non dan la zucchina)
 

breeze

Florello
ha bisogno di acqua,ma non tanta, una spruzzata di solfato di rame e all'occorrenza un trattamento per il ragnetto rosso.....la zucca va cimata per far sì che maturino le zucchette, la cimatura và fatta tre foglie sopra la zucchetta in fiore....ti accorgi che è una zucchetta in fiore perchè sembra un cetriolino mignon....la zucca fà anche fiori, in quel caso si distinguono perchè alla base hanno un picciolo lungo....questi li puoi tranquillamente raccogliere e mangiare in pastella o ripieni.....di più nì zò....buona coltivazione...e qualche fotina per vedre come la fai crescere.....
 

valekrupp

Giardinauta Senior
domani faccio una foto e la metto....grazie per i consigli...ovviamente chi sapesse qualcos'altro è il benvenuto...ragazzi grazie ancora
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Le zucche non necessitano di particolari cure, se riesci a difenderla da tuo marito hai già fatto tutto:eek:k07:; anche da me me ne cresce qualcuna sponteneamente ogni anno,
ai piedi del compostaggio. Già che ci sono inserisco la foto che le ho fatto un po' di tempo fa:
2ugnz1j.jpg

(Questa però è quella che ho seminato in vaso e trapiantato apposta)

Come dicevo non necessita di particolari cure, ma naturalmente smuovendo un po' il terreno, annaffiandola
nei periodi di siccità, diradandone i frutti e potandone le estremità qualche foglia dopo di questi, la pianta te ne sarà riconoscente.

...sbaglio o ho stravolto l'impaginazione inserendo la mia foto?
 
Ultima modifica:

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Attenta però, io procedo in maniera del tutto empirica, inoltre la cimatura delle zucche non è affatto tassativa: serve per favorire la crescita di pochi frutti ma grossi (mi tremano sempre le gambe quando parlo in internet di scacchiature e simili, senza poter mostrare un esempio concreto. Anzi, prima di trovare qualche altro parere sulla cimatura delle zucche non metterci mano, ok?).
Qualche giorno fa ho trovato il seguente video, dovrebbe darti un'idea più precisa di come procedano i veri maniaci dell'ortaggio in discussione, oltre a essere un filmato davvero stupefacente sulle varietà giganti:hands13::
http://www.youtube.com/watch?v=hJ4Z_RdgvgU
 

breeze

Florello
La cimatura è diversa dalla scacchiatura. La scacchiatura consiste nell'asportare qualche zucchetta in maturazione.

La cimatura ,dalle mie parti viene effettuata un paio di volte in tutto il ciclo produttivo della zucca,ed è una prassi che usano comunemente i contadini .
Quando la pianta ha raggiunto massimo una lunghezza di 1,80 cm circa,viene tolta la cima, così la pianta non cresce più in lunghezza, ma si ingrossa a valle della cimatura, portando così a maturazione il 90% dei frutti ....si ottengono delle zucche tonde o lunghe di taglia media ( a seconda della varietà)....non ho mai visto zucche giganti....
Se riesco a trovarmi in un campo, con digitale alla mano, mentre stanno cimando metterò delle foto per capire meglio il prima e il dopo..

ps....nella nostra tradizione popolare locale , le cime di zucca cimate, vengono raccolte e cotte ....creando così un magnifico piatto povero....è uno di quei piatti che, come molti altri và scomparendo per mancanza spesso delle materie prime, anche se ultimamente lo ritrovo nelle sagre a base di zucca...
 
Ultima modifica:

valekrupp

Giardinauta Senior
p6060307l.jpg

eccovi cme promesso...questa è la pianta nell sua interezza e ogni giorno cresce a dismisura
mentre questi sono i primi due fiori
p6060310.jpg

ditemi voi cosa devo fare e dove devo tagliare e quali fiori togliere etc etc.....
graaazie
 

valekrupp

Giardinauta Senior
ehm ho visto il video...ma devo impollinarla manualmente?????? o fa tutto madre natura...e poi ancora non ho visto fiori femmina sulla mia pianta...bohhhhhhhhhhhh
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
XD, relax, le zucche crescono in fretta, ma non così tanto:froggie_r
Non avere fretta, la pianta è ancora giovane, cresceranno anche le zucche; non è assolutamente necessario impollinare manualmente.
Complimenti per le foto.

La cimatura è diversa dalla scacchiatura. La scacchiatura consiste nell'asportare qualche zucchetta in maturazione.

scacchiare
[scac-chià-re]
(scàcchio, -chi, scàcchiano; scacchiànte; scacchiàto)
v. tr.
AGR Privare una pianta dei cacchi, cioè dei germogli falsi o soverchi, per favorire lo sviluppo di quelli fruttiferi: s. le viti, gli ulivi, i pomodori
 
Ultima modifica:

valekrupp

Giardinauta Senior
cioè la pianta deve allungarsi ancora???? mamma mia....a me sembra già enorme.....!!!! cmq staremo a vedere ... posterò i nuovi sviluppi..grazie ancora per "l'assistenza" :)
 

Barbabietolo

Aspirante Giardinauta
Hai visto che filmati girano sulle zucche giganti? Digitando qualcosa tipo "giant pumkin" cominciano a uscirne di tutti i colori; verrebbe la tentazione di informarsi e provare a fare un qualche esperimento. Purtroppo non saprei proprio dove trovare le sementi, visto che si tratta per forza di una varietà particolare, a quanto pare la Atlantic Giant americana, della varietà Cucurbita Maxima, e lo dico perchè il nome è tutto un programma XD.
La zucca record, del 2010, per questa varietà, pesava 820 Kg :martello:
 
Ultima modifica:

breeze

Florello
Barbabietolo;1748635 [B ha scritto:
scacchiare[/B]
[scac-chià-re]
(scàcchio, -chi, scàcchiano; scacchiànte; scacchiàto)
v. tr.
AGR Privare una pianta dei cacchi, cioè dei germogli falsi o soverchi, per favorire lo sviluppo di quelli fruttiferi: s. le viti, gli ulivi, i pomodori

nulla da ridire sul verbo...anche se questa è una pratica che osservo fare sia in campo floricolo che dell'orto frutta, sacrificare anche dei frutti a favore di altri.....poi ogn'uno è libero di usare le tecniche più collaudate e che meglio crede..

dalla foto postata, sembrano tutti fiori che si possono tranquillamente usare in cucina....e cioè quelli con il picciolo lungo lungo....stai tranquilla che i fiori da frutto non le devi impollinare manualmente....fà tutto la natura :D
 

Agrigiardiniere

Aspirante Giardinauta
Zucche grandi uguale a concimazione (meglio se preventiva) moooolto pesante. Valek, dagli una passata di zolfo ogni sette, dieci giorni. La zucchetta soffre l'oidio ....

http://img541.imageshack.us/i/1000006pk.jpg/

Queste sono alcune delle mie dello scorso anno. Io preferisco la cucurbita muschata che ritengo tra le piu' saporite...
Vai con la pasta corta condita con una padellata di zucca e cipolla !
 
Ultima modifica:
Alto