• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia prima piantina grassa!

F

--fv--

Guest
Ciao a tutti! Sono nuovo di qui, mi chiamo Fabio :Saluto:

Ho comprato da pochissimo una pianta grassa versione "mini", è alta 7 cm:

piantina9ma.gif


Sapreste dirmi di che famiglia e specie si tratta? Cercando sul Web, ho trovato migliaia di specie, ma quasi sempre in riferimento alle piante "comuni", quelle di dimensioni normali.

La stessa classificazione in specie vale anche per le piantine come la mia? E valgono anche le stesse indicazioni riguardo al trattamento (terriccio, nutrimento, etc)?

Consigli ed anche eventualmente link sono ben accetti! Grazie mille! ;)
 

Letizia01

Giardinauta Senior
fv ha scritto:
Sapreste dirmi di che famiglia e specie si tratta?
Ciao Fabio e Benvenuto!!!!!:hands13:
La tua pianta appartiene alla famiglia delle cactaceae ed è una Mammillaria gracilis
-http://cactuslimon.com/images/Mammillaria_GracilisV1.JPG
-http://www.myco-vaud.ch/albums/mucactus-01-02/mammillaria_gracilis.sized.jpg
-http://home.arcor.de/vdkfab/gallery/horst01_img/Mammillaria%20gracilis%20(1).jpg
La stessa classificazione in specie vale anche per le piantine come la mia?
Che vuoi dire? :confuso: :squint:
E valgono anche le stesse indicazioni riguardo al trattamento (terriccio, nutrimento, etc)?
Beh...nn tutte le piante grasse hanno bisogno dello stesse cure, alcune prediligono esposizioni soleggiate e terricci molto drenati, altre prediliscono un pò d'ombra e terricci più fertili...

Consigli ed anche eventualmente link sono ben accetti! Grazie mille! ;)
Quello che mi sento di consigliarti è solo di usare una composta molto drenata, di nn eccedere con le annaffiature (fai asciugare il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra), di nn concimare spesso (una volta l'anno è sufficiente), e di preferire il sole del mattino (attento alle scottature)...Poi sarà il buon senso a guidarti e l'esperienza!! :eek:k07:

Alcuni link sulle Mammillarie:
-http://www.mammillarias.net/index.php
-http://users.pandora.be/hugo.de.cock/index.htm
-http://juergens-kakteen.de/Mammillaria/Galerie.htm
-http://opuntia-mammillaria.net/Mammillaria/Index1.htm
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Fabio:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai consigli anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
 
F

--fv--

Guest
Anzitutto, grazie per il benvenuto e per i link! :)
Letizia01 ha scritto:
--fv-- ha scritto:
La stessa classificazione in specie vale anche per le piantine come la mia?
Che vuoi dire? :confuso: :squint:
Chiedevo se anche le "piante bonsai" come la mia (non conosco un termine più adatto...:rana:) seguono la stessa classificazione in famiglie e specie delle piante "grandi". Mi pare di capire di sì, vero? Devo prendere accorgimenti particolari?

coccinella40 ha scritto:
Inserisci la tua località nel profilo così avrai consigli anche in base alle tue condizioni climatiche
Fatto! :cool2:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Fabio, anche tu siciliano...eh?!:eek:k07:

Fv ha scritto:
Chiedevo se anche le "piante bonsai" come la mia (non conosco un termine più adatto...:rana:) seguono la stessa classificazione in famiglie e specie delle piante "grandi". Mi pare di capire di sì, vero? Devo prendere accorgimenti particolari?
Sì. Nn sono le dimensioni di una pianta a far cambiare la classificazione.:)
 
F

--fv--

Guest
Ok! Ah, un'altra domanda: considerate le dimensioni della pianta, con quanta acqua dovrei innaffiarla ogni volta?
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Fv ha scritto:
Ok! Ah, un'altra domanda: considerate le dimensioni della pianta, con quanta acqua dovrei innaffiarla ogni volta?
Beh, "quantificare" l'acqua mi viene proprio difficile... :storto: :martello:

Di solito è meglio annaffiare abbondante facendo asciugare bene il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra ;)
 

Danilis

Apprendista Florello
Annaffia ogni tanto, quando vedi che la composta si è asciugata, personalmente annaffio in base alle condizioni delle piante e non in base ai giorni ;)
 
Alto