Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
a me sembra una forma non tipica del Centranthus ruber, gli steli e le foglie sono esattamente le sue, le infiorescenze invece sembrano decisamente sottotono, sarà una varietà??
Ciao Pluteo!
Allora, è la prima volta che spunta in quell’aiuola, non l'ho mai seminata e l’ho incontrata una volta sul Forum e no nmi riesce di ricordarne il nome. Non è Verbena bonariensis perché questa ha le foglie rugose, verde scuro, dentate ai margini mentre la pianta che ho nel giardino ha foglie grigio-verdi con lamina ovale intera esattamente come il Centranthus ruber come hai giustamente osservato tu, Pluteo. Il fiore, però, non è tendente al globoso come questo tipo di Centranthus ma somiglia a quello del Centranthus macrosiphon solo che questo ha foglie non a margine intero ma leggermente dentato??????
Non ne esco?!?!? Se avessi preso più fosforo da giovane!!!!!!!!!!!!:martello:
Allora potrebbe essere il Cenranthrum ruber subsp. ruber che produce infiorescenze non globose e più "spampanate". Anch'io non l'ho mai seminato ma ho il giardino ed i muri del giardino pieni. Comunque se non è zuppa è panbagnato: sempre di "Valeriana rossa" si tratta.