• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La lavanda...rustica...facile?

hokkein

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum, scrivo perché, e non so se capiti solo a me, ho dei problemi con la lavanda.
Ho un terrazzo lungo e, con all'attivo 10 Gelsomini, 6 Photinie, 2 Glicini, 10 Aceri giapponesi tutti diversi di cui uno bonsai e un enorme bonsai di olmo pensavo di non essere proprio alle prime armi in fatto di gestione del terrazzo, di averle viste se non tutte almeno "molte", eppure la lavanda, rustica e "facile" sembra volermi abbandonare.

E' il mio secondo tentativo con questo arbusto, durante il primo sono riuscito a brasare in nemmeno un mese due bei cespugli di Grosso presi direttamente in Provenza, per troppa acqua, indubbiamente.
Ora, siccome la pianta mi piace da morire, ho deciso di riprovarci quest'anno, ho preso due vasconi grossi (100l ciascuno o più), base argilla espansa, in mezzo del terriccio con perlite (e lombriconi) e in alto ancora argilla come pacciamatura (così al gatto non vengono strane idee), ho piantato 6 varietà, di cui 4 angustifolia e 2 intermedie, il terrazzo è sempre costantemente al sole in quel punto, ho dato da bere il 25/06 quando le ho prese inzuppando i due vasconi lasciando che l'acqua uscisse da sotto e poi ho aspettato che il terreno si asciugasse completamente oppure le piante dessero segno di leggero afflosciamento, non ho più annaffiato.
Niente, ad oggi una delle due intermedie sta cominciando a seccare, in genere i fiori sono un po' spariti e si sono tendenzialmente rinsecchiti e, diciamo, l'andazzo non è dei migliori.

Ora, il ristagno è la morte di quasi tutte le piante che gestisco normalmente (gli aceri! Delicati e rognosi, i bonsai non ne parliamo nemmeno) e, in caso di periodi di pioggia prolungati nonostante i terreni drenanti ho sempre il tempo di correre ai ripari (al limite phosetyl Al e via), ma questa lavanda...mi sta lasciando basito, cosa sto sbagliando?
La natura legnosa della pianta non mi aiuta a capire se è un comportamento naturale o meno, so solo che il 25 a guardarla era verde ora a vederla è grigia. Prima.jpg Dopo.jpg

Ho la (s)fortuna di avere due belle foto, un prima e dopo, spero rendano l'idea.

Grazie mille per i vostri consigli
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Benvenuto nel forum.
Che sia il terriccio la causa? Forse troppo ricco, torboso e poco drenante?
Hai aperto leggermente il pane radicale per far perdere la fastidiosa “spiralizzazione” che prendono le radici nei vasi da vivaio?
Hai concimato?
Sono spunti di riflessione che vengono da quanto succede in molti casi di brutte esperienze di utenti sul forum.
In genere le lavande si trovano bene in substrati poveri, asciutti, argillosi, ben drenanti, più da rock garden.
Fanno eccezione le Stoechas che gradiscono terreni leggermente acidi.
 

hokkein

Aspirante Giardinauta
Ehm no. Non ho concimato perché il terreno già lo era di suo a lenta cessione, il TU era abbastanza soffice e tagliato con perlite ma non ho aggiunto sabbia o argilla dentro. Ho solo messo uno strato in basso e poi sopra.
Non ho toccato le radici per non stressare la pianta. Quel che mi lascia a bocca aperta è che sono passati otto giorni! La prima foto è del 25/06.
Altra cosa, si dice che la lavanda deve avere spazio per crescere e ama i vasi grandi e ok, la terra anche se drena e quindi non è nè stagnante nè bagnata rimane comunque leggermente umida per molto tempo, non raggiunge mai la secchezza totale. A momenti si comporta così anche l’Akadama usatissima per i bonsai.
Capisco che non debba “stagnare” ossia non debba avere un guazzetto in basso di acqua che marcisce, ma se aspetto che tutto il vascone diventi totalmente secco anche dentro ci vuole un mese o no?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Essendo pianta da suolo asciutto, un substrato che è sempre leggermente umido, come il tuo terriccio universale, non le fa bene, a mio parere.
Per quel che riguarda le radici, al momento dell'impianto io apro sempre il pane radicale, sia sotto che sui lati, per dar modo alle stesse di aprirsi nel nuovo terreno.
Quale sia di preciso il motivo principale, non so dirti, forse una combinazione dei due.
 
Alto