Salve a tutti, sono nuovissimo del forum, scrivo perché, e non so se capiti solo a me, ho dei problemi con la lavanda.
Ho un terrazzo lungo e, con all'attivo 10 Gelsomini, 6 Photinie, 2 Glicini, 10 Aceri giapponesi tutti diversi di cui uno bonsai e un enorme bonsai di olmo pensavo di non essere proprio alle prime armi in fatto di gestione del terrazzo, di averle viste se non tutte almeno "molte", eppure la lavanda, rustica e "facile" sembra volermi abbandonare.
E' il mio secondo tentativo con questo arbusto, durante il primo sono riuscito a brasare in nemmeno un mese due bei cespugli di Grosso presi direttamente in Provenza, per troppa acqua, indubbiamente.
Ora, siccome la pianta mi piace da morire, ho deciso di riprovarci quest'anno, ho preso due vasconi grossi (100l ciascuno o più), base argilla espansa, in mezzo del terriccio con perlite (e lombriconi) e in alto ancora argilla come pacciamatura (così al gatto non vengono strane idee), ho piantato 6 varietà, di cui 4 angustifolia e 2 intermedie, il terrazzo è sempre costantemente al sole in quel punto, ho dato da bere il 25/06 quando le ho prese inzuppando i due vasconi lasciando che l'acqua uscisse da sotto e poi ho aspettato che il terreno si asciugasse completamente oppure le piante dessero segno di leggero afflosciamento, non ho più annaffiato.
Niente, ad oggi una delle due intermedie sta cominciando a seccare, in genere i fiori sono un po' spariti e si sono tendenzialmente rinsecchiti e, diciamo, l'andazzo non è dei migliori.
Ora, il ristagno è la morte di quasi tutte le piante che gestisco normalmente (gli aceri! Delicati e rognosi, i bonsai non ne parliamo nemmeno) e, in caso di periodi di pioggia prolungati nonostante i terreni drenanti ho sempre il tempo di correre ai ripari (al limite phosetyl Al e via), ma questa lavanda...mi sta lasciando basito, cosa sto sbagliando?
La natura legnosa della pianta non mi aiuta a capire se è un comportamento naturale o meno, so solo che il 25 a guardarla era verde ora a vederla è grigia.
Ho la (s)fortuna di avere due belle foto, un prima e dopo, spero rendano l'idea.
Grazie mille per i vostri consigli
Ho un terrazzo lungo e, con all'attivo 10 Gelsomini, 6 Photinie, 2 Glicini, 10 Aceri giapponesi tutti diversi di cui uno bonsai e un enorme bonsai di olmo pensavo di non essere proprio alle prime armi in fatto di gestione del terrazzo, di averle viste se non tutte almeno "molte", eppure la lavanda, rustica e "facile" sembra volermi abbandonare.
E' il mio secondo tentativo con questo arbusto, durante il primo sono riuscito a brasare in nemmeno un mese due bei cespugli di Grosso presi direttamente in Provenza, per troppa acqua, indubbiamente.
Ora, siccome la pianta mi piace da morire, ho deciso di riprovarci quest'anno, ho preso due vasconi grossi (100l ciascuno o più), base argilla espansa, in mezzo del terriccio con perlite (e lombriconi) e in alto ancora argilla come pacciamatura (così al gatto non vengono strane idee), ho piantato 6 varietà, di cui 4 angustifolia e 2 intermedie, il terrazzo è sempre costantemente al sole in quel punto, ho dato da bere il 25/06 quando le ho prese inzuppando i due vasconi lasciando che l'acqua uscisse da sotto e poi ho aspettato che il terreno si asciugasse completamente oppure le piante dessero segno di leggero afflosciamento, non ho più annaffiato.
Niente, ad oggi una delle due intermedie sta cominciando a seccare, in genere i fiori sono un po' spariti e si sono tendenzialmente rinsecchiti e, diciamo, l'andazzo non è dei migliori.
Ora, il ristagno è la morte di quasi tutte le piante che gestisco normalmente (gli aceri! Delicati e rognosi, i bonsai non ne parliamo nemmeno) e, in caso di periodi di pioggia prolungati nonostante i terreni drenanti ho sempre il tempo di correre ai ripari (al limite phosetyl Al e via), ma questa lavanda...mi sta lasciando basito, cosa sto sbagliando?
La natura legnosa della pianta non mi aiuta a capire se è un comportamento naturale o meno, so solo che il 25 a guardarla era verde ora a vederla è grigia.


Ho la (s)fortuna di avere due belle foto, un prima e dopo, spero rendano l'idea.
Grazie mille per i vostri consigli