• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

agli esperti di lavanda.........

C

chiara.c

Guest
Riporto la mia esperienza:
la mia lavanda quest'anno ha sopportato benissimo anche la neve...e abito a Milano!!!E' veramente rustica!:lol:
 

ferocactus

Aspirante Giardinauta
Mi avete fatto venire una voglia matta matta di lavanda...
Domenica avevo in progetto di andare da Viridea, il mio garden preferito in assoluto...e sicuramente, conoscendomi, mi prenderò una piantina. Magari se il tempo regge può davvero fare in tempo a godersi qualche giorno mite. Vi faccio sapere perchè sono una giardinauta con tanta passione ma assolutamente inesperta: avrò bisogno del vostro aiuto !!!!!!!
Anna
 

daria

Master Florello
chiara.c ha scritto:
Riporto la mia esperienza:
la mia lavanda quest'anno ha sopportato benissimo anche la neve...e abito a Milano!!!E' veramente rustica!:lol:

idem for me!! Anzi me pare pure che gli abbia fatto bene:D
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Vi ripeto io non sono un esperto di Lavandule, é una pianta che mi piace molto e per questo mi sto documentando:cool2: .
Durante le mie vacanze in Francia ho avuto occasione di fare un giro in Provenza e visitare una coltivazione di Lavande. Da quello che ho potuto osservare, ho subito notato che sono luoghi costantemente ventilati, un clima caldo e secco in estate ed inverni poco piovosi ed estremamente ventosi. Il terreno su cui era impiantata la coltivazione era di tipo bauxitico, cioè quelle terre rosse, argillose, ricchissime di ossido di alluminio e fero con una matrice di detriti roccia calcarea, questi tipi di suoli si formano dalla degradazione di rocce calcaree. :slow:
Allora, se avessi un giardino porrei le lavandule su un bel mucchio di detriti calcarei, in possizine assolata e ben ventilata. Tutto questo per assicurare alla pianta, anche nei periodi piovosi e freddi, un ottimo drenaggio delle radici. Sono certo che in queste condizioni sopporti anche forti gelate.

Sinceramente non so se conviene metterla a dimora adesso o in primavera.:confused:

Annarex, io quando scelgo una pianta, cerco la varietà che desidero avere e la qualità della pianta, certo poi scelgo in funzione qualità prezzo:D

RosaeViola e Fiorita grazie per le info. Sicuramente ci sara qualche vivaio
vicino a Pistoia che le produce. E' troppo più piacevole andar per vivai:lol:

:Saluto: Roberto
 

cancer

Giardinauta
Io ne avevo due (non conosco i nomi) una normale e una a foglie dentate, che avevo messe in una cassetta da 60 cm. Dopo due mesi di crescita rigogliosa sono completamente seccate:cry: . Il terriccio era fradicio(anche se ben drenato) e quando sono stata via per le vacanze si sono beccate troppa pioggia credo (anche se mi chiedo non sarebbero dovute marcire invece che seccare?:confuso: ).
Credo che quando ci riproverò seguirò i consigli di roberto per il substrato e quindi: grazie per i preziosi suggerimenti.
Ciao
 
A

Annarex

Guest
Annarex, io quando scelgo una pianta, cerco la varietà che desidero avere e la qualità della pianta, certo poi scelgo in funzione qualità prezzo


Giustissimo, Roberto! Ma spesso e volentieri, quando vado nei vivai ci vado per curiosare! Come ho fatto domenica e, tac, ho visto la lavanda che potevo prendere, tanto per fare, ma ho lasciato!
Se invece desidero ardentemente una pianta, allora guardo prima la qualità e poi, ovviamente, il prezzo.
ciao ciao
Anna
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Cancer è successo esattamente la stessa cosa anche a me.:martello: :martello:

Finchè ho provveduto a innafiare manualmente, valutando il grado di umidità del terriccio tutto OK, ma una volta partito, e affidato la Lavandula
all'impianto di irrigazione automatico anche se calibrato alla goccia, niente da fare al ritorno Lavandula seccata e vaso con terriccio bagnato, morte per asfissia da marciume radicale:burningma .

Per il trapianto delle Lavandule in terrra. Nelle coltivazioni a scopo commerciale, trapiantano piante nate da talea, di un anno di età, in primavera.

Annarex, come ti invidio andar per vivai e comprare quello che ti piace, purtroppo il terrazzaro deve sempre fare i conti con lo spazio limitato,
Adesso sulla mia terrazza anche mettere un solo vaso in più crea dei problemi non indifferenti:storto:

:Saluto: Roberto
 

cancer

Giardinauta
Roberto Rossi ha scritto:
Cancer è successo esattamente la stessa cosa anche a me.:martello: :martello:

Finchè ho provveduto a innafiare manualmente, valutando il grado di umidità del terriccio tutto OK, ma una volta partito, e affidato la Lavandula
all'impianto di irrigazione automatico anche se calibrato alla goccia, niente da fare al ritorno Lavandula seccata e vaso con terriccio bagnato, morte per asfissia da marciume radicale:burningma .

Mi dispiace per la tua pianta, ma ora mi sento in buona compagnia e un po' meno colpevole:eek:k07: .

Roberto Rossi ha scritto:
purtroppo il terrazzaro deve sempre fare i conti con lo spazio limitato,
Adesso sulla mia terrazza anche mettere un solo vaso in più crea dei problemi non indifferenti:storto:.
Roberto

Non sai come ti capisco, ormai il mio terrazzo è una giungla e ci vuole il machete anche solo per raggiungere la ringhiera:fifone2: .
 

elleboro

Florello
per evitare troppo legno a me hanno suggerito di potarle ben due volte l'anno. Una in primavera e l'altra dopo la fioritura. Sempre qualche cm- sopra il legno.
 
A

Annarex

Guest
E' vero! Un giardino, anche se piccolo, dà comunque un sacco di spazio in più! Inoltre, siamo in due a curarlo: mio zio ed io quindi, anche in questo caso, una mano lava l'altra! Il mio balcone (bello grandino: io lo chiamo balcone perchè è lungo lungo ma largo solo un paio di metri....) per ora lo utilizzo poco, spero la prossima estate (con i pargoli cresciuti, magari hanno meno voglia di toccacciare in giro.....).
ciao
Anna
 
P

pollicina

Guest
Carissimi anna e roberto, scusaemi se non sono riuscita a rispondervi da subito...
Allora, per Anna:
la piantina l'ho pagata due euro, ce n'erano anche da quattro ma ho optato per questa varietà che come dicevo profuma moltissimo già nelle folgie, ha un clore meraviglioso e cresce piuttosto bassina (come suggeriva Roberto, anche io in terrazzo privilegio piante a moderato sviluppo)...
La qualità, come dicevo, è buona. Ho portato a questi due vivai tutte le mie amiche a cui ho progettato il terrazzo, e sono rimaste molto contente! Se vuoi, in MP ti mando gli indirizzi (non vorrei fare pubblicità esplicita...).

Per Roberto: grazie, sei troppo gentile!
Si sa la lavanda è basofila, non per niente cresce rigogliosa in Provenza dove il suolo è tutto calcare (famosi i calanchi.....)

Mi resta il dubbio tuttavia se travasare ora o a primavera....
La qualità del suolo come dicevo non mi preoccupa, mentre pensavo di non ripararla d'inverno, se non ponendola in un angolo poco ventoso e soleggiato: non potrei davvero tenerla in casa e non ho una serra fredda.....

Per la lignificazione, diciamo che dipende, per chi la tiene in piena terra e la utilizza a mo' di siepina, un po' di legno non guasta; nel mio caso, la poterò ogni volta che la vedrò spogliarsi, come del resto faccio con la salvia....

Per l'irrigazione ok, la metterò nella zona meno umida del terrazzo. Che altro??:confuso: :confuso:
Grazie a tutti,
baci! :love_4:
Pollicina
 
A

Annarex

Guest
Ciao!
Beh, allora i prezzi sono standard, anche qui da me la trovi a questo prezzo e, per ora, quella che ho messo per terra, cresce che è una meraviglia ed è in ottima salute!
Ciao ciao e viva viva la lavanda !!!!!!
Anna
 
A

Aurelio

Guest
lavanda in pieno fiore

La mia lavanda - in zona marina della costa ionica calabrese - forse è impazzita. Perchè è in piena fioritura. Una l'ha fatta verso maggio giugno, e l'altra l'ha cominciata verso metà agosto. Più le do acqua e più fiorisce. E' uno spettacolo vederla piena di api e farfalle che le girano intorno. Peccato per ste foto che il forum non mi fa inserire ...

aurelio
 
Alto