• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La battaglia di canne

ironbee

Apprendista Florello
Non so se c'è una sezione del forum più adatta per parlare di canne, ma comunque una attinenza con questa c'è, in quanto le adopero come tutori per le viti e nell'orto.
Mi riferisco non alle canne di bambù, ma a quelle che crescono nelle scarpate, ai margini delle zone umide e hanno una struttura che è vagamente paragonabile a quella del granoturco.
1° domanda: :confused: qualcuno sa dirmi il nome botanico?
2° domanda: :confused: io tutti gli anni, in questo periodo, le taglio tutte a livello del terreno (tranne quelle in fase di crescita) e conservo quelle più diritte e robuste: mi comporto correttamente?
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
Ciao,
il nome botanico è Arundo donax, e si tratta di canne provenienti dall'australia, ma oramai da decenni presenti in Italia..
riguardo il tuo secondo quesito non saprei, forse dipende da cosa vuoi ottenere?

ciao
Carlo
 

ironbee

Apprendista Florello
Sì, è proprio lei, grazie! :hands13:
Il mio obiettivo è quello di sfruttare al meglio il canneto, in modo da avere il maggior numero possibile di canne di forma e dimensioni ottimali per l'utilizzo come tutori per le piante rampicanti dell'orto e per le viti.
 

marlies

Aspirante Giardinauta
fai bene a tagliarle, diradandole migliorano, ricrescono sempre perché si riproducono da rizoma. Fanno parte della famiglia delle graminacee
 
Alto