elena_11293
Master Florello
ciao a tutti
(non so se questa sia la sezione giusta per le domande che ho da porre, nel caso prego la moderazione di spostare il thread, grazie!)
i miei hanno da molto tempo una pianta che quando è stata regalata loro era chiaramente di kumquat. a un certo punto poverina è stramazzata per un colpo di freddo, dopo un po' però ha ributtato getti verdi che han lasciato crescere. era parso fosse 'rinselvatichita', dato che i rami avevano punte a spina (ma ora ho letto che in realtà anche il kumquat le può avere), e soprattutto non aveva più fatto frutti.
questo fino allo scorso anno, quando ha fiorito e poi si sono formati degli agrumi che del kumquat non avevano proprio l'aspetto, perché molto grandi.
la mia deduzione è che la pianta a suo tempo fosse seccata al di sopra dell'innesto e che quindi quel che ha ributtato poi sia stato proprio il portainnesto... che ne pensate?
ecco la pianta e un dettaglio di foglie e frutto (anche se qui pare quasi un limone, mentre in realtà sono meno ovali, più tondeggianti):
(click sulle miniature per ingrandire)
(sempre ora, ho letto che di solito i kumquat vengono innestati su Poncirus trifoliata, che io non conosco per nulla, quindi non so capire dai frutti ad esempio se può trattarsi proprio di quella)
altra domanda: da un po' ha iniziato improvvisamente a perdere foglie (che prima di ingialliscono un po' e poi cadono) e si sta spogliando molto, di cosa può trattarsi, cosa possono fare per evitare che patisca così?
i miei hanno da molto tempo una pianta che quando è stata regalata loro era chiaramente di kumquat. a un certo punto poverina è stramazzata per un colpo di freddo, dopo un po' però ha ributtato getti verdi che han lasciato crescere. era parso fosse 'rinselvatichita', dato che i rami avevano punte a spina (ma ora ho letto che in realtà anche il kumquat le può avere), e soprattutto non aveva più fatto frutti.
questo fino allo scorso anno, quando ha fiorito e poi si sono formati degli agrumi che del kumquat non avevano proprio l'aspetto, perché molto grandi.
la mia deduzione è che la pianta a suo tempo fosse seccata al di sopra dell'innesto e che quindi quel che ha ributtato poi sia stato proprio il portainnesto... che ne pensate?
ecco la pianta e un dettaglio di foglie e frutto (anche se qui pare quasi un limone, mentre in realtà sono meno ovali, più tondeggianti):


(sempre ora, ho letto che di solito i kumquat vengono innestati su Poncirus trifoliata, che io non conosco per nulla, quindi non so capire dai frutti ad esempio se può trattarsi proprio di quella)
altra domanda: da un po' ha iniziato improvvisamente a perdere foglie (che prima di ingialliscono un po' e poi cadono) e si sta spogliando molto, di cosa può trattarsi, cosa possono fare per evitare che patisca così?