io invece ho sempre amato il kitsch! e ho continuato a farlo perfino studiando arte ed estetica.
non sono dell'idea, poi, che il gusto vada educato (mi chiedo: chi ne ha il diritto? e perché mai andrebbe fatto?), molto in generale lo trovo cosa da un lato talmente personale e dall'altro frutto dei tempi che sinceramente mi sta benissimo che qualcuno trovi bellissime delle cose che altri considerano 'oribbili' e viceversa.
certo anch'io quando vedo, sento ecc qualcosa che non è di mio gusto posso arrivare a inorridire, ma so che dipende solo dal fatto che il mio gusto è appunto diverso da quello di altri. e so pure che nel tempo ci sono perfino delle probabilità che io cambi idea in proposito! (piccolo esempio: negli anni '70 trovavo orrendi i pantaloni a zampa d'elefante, davvero di cattivissimo gusto, proprio brutti brutti. trent'anni dopo mi sono ritrovata a preferli a tutti gli altri. con una bella risata al ricordo della me piccola che non li sopportava!)
e in fondo perfino nell'articolo vien detto che una cosa che ora è considerata 'di buon gusto' anni addietro magari non lo era, e di nuovo trovo che vale il viceversa. è pieno il mondo anche di cose che una società definische belle e buone e un'altra disgustose e riprovevoli, e nel tempo cambieranno ancora e ancora.
e ancora: son stufa di maestri, anche se han passato il secolo e son famosi. ma, di nuovo, fa parte del mio gusto personale!
ps: olmo....ma non ti piacciono nemmeno i 'carletti' dei sofficini?!!
