dalla nuova foto direi senz'altro trachycarpus fortunei, la riconosco perchè ne ho una decina nate da seme da diversi anni, e resistono tranquillamente al gelo.
Non farti ingannare dalla forma delle foglie: quando queste palme sono piccole tendono a mantenere le foglie con i bordi uniti, ma come vedi ogni foglia è composta da uno stelo che parte dal tronco e si divide come le dita di una mano. Rispetto alla kentia le "dita" di questa sono più corte. Le foglie "a palma" sono quelle per esempio della phoenix (palma da dattero), formate da uno stelo centrale da cui partono perpendicolarmente le foglioline su tutta la lunghezza, ma queste sono di un tipo diverso perchè partono tutte da uno stesso punto.
In ogni caso, direi che la trachycarpus è praticamente l'unica palma in grado di sopravvivere nella tua zona, perciò difficilmente sarà qualcos'altro...