• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kenzia in crisi

Marydona

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti....mi sono appena iscritta e ancora non mi so muovere bene nel sito.

Avrei qualche domanda da fare in merito a due piante di Kenzia.

una si trova nel pianerottolo della rampa delle scale del condominio, mentre l'altra è in salotto.

La prima soffre da quando l'ho presa: le foglie sbiadiscono e si formano dei piccoli punti marroni. Poi tutta la foglia ingiallisce e si secca. E' colpa dell'acqua (che effettivamente è un pò dura) o è altro?

Quella in casa invece è circa 1,5 anni che è nello stasso vaso. E' sempre stata bene ,ma ultimamente incomincia a manifestare qualche sintomo di ingiallimento-disseccamento delle foglie piccole/giovani. Vorrei travasarla a marzo ma non so se è troppo tardi. E' un problema di poco spazio o anche qui di acqua?

C'è qualcuno che può aiutarmi?

Grazie.

marika:Saluto:
 

mikyvilla

Aspirante Giardinauta
ma l'acqua dura nel tempo può causare danni alla pianta comunque se fosse quello e necessario rinvasare utilizzando nuovo terriccio puoi anche farlo in settembre, nel mentre io le sposterei all'esterno ma all'ombra ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuta Marika :),
per favore, non inserire lo stesso messaggio più volte e in forum diversi, continua solo dove hai iniziato.

La Kentia vuole tantissima luce, pochissima acqua (nel senso che la devi bagnare bene, fino a far uscire dal foro di scolo, vuotando poi il sottovaso, e poi far asciugare benissimo la terra prima di ribagnare) e umidità ambientale, per cui può essere utile nebulizzarla o tenere il vaso sopra a dell'argilla espansa mantenuta umida.
L'acqua dura di per se non causa danni.
Il periodo ottimale per il rinvaso è proprio marzo, ma non devi usare un vaso troppo grosso e cerca di disturbare il meno possibile il vecchio pane di radici.

La stai concimando, ogni quanto e con cosa?

Comunque tieni presente che il 90% dei problemi della Kentia sono ovuti alla troppa acqua (cioè data troppo frequentemente).
 

Papyrus

Master Florello
Benvenuta Marika :),
per favore, non inserire lo stesso messaggio più volte e in forum diversi, continua solo dove hai iniziato.

La Kentia vuole tantissima luce, pochissima acqua (nel senso che la devi bagnare bene, fino a far uscire dal foro di scolo, vuotando poi il sottovaso, e poi far asciugare benissimo la terra prima di ribagnare) e umidità ambientale, per cui può essere utile nebulizzarla o tenere il vaso sopra a dell'argilla espansa mantenuta umida.
L'acqua dura di per se non causa danni.
Il periodo ottimale per il rinvaso è proprio marzo, ma non devi usare un vaso troppo grosso e cerca di disturbare il meno possibile il vecchio pane di radici.

La stai concimando, ogni quanto e con cosa?

Comunque tieni presente che il 90% dei problemi della Kentia sono ovuti alla troppa acqua (cioè data troppo frequentemente).

Quoto tutto quello detto da Elebar, e aggiungo una mia osservazione: secondo me per le kentie bisogna travasarle nel momento in cui hanno aperto la foglia nuova e si sia formata appena l'asta nuova, ovviamente senza disturbare (come stato già detto) l'apparato radicale :)
 
Alto