• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

keiki

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao
non è semplice rispondere,
da quanto è nato questo keiki? dovresti svasare la pianta pulire bene le radici e cercare di capire come è attaccato alla pianta madre, se le sue radici sono ben sviluppate
a quel punto si può valutare come intervenire

non è che metteresti qualche foto della pianta dopo che l'hai tolta dal vaso?

:Saluto:
 

miky67

Aspirante Giardinauta
innanzitutto vedi se ha le radici,quanto sono lunghe e in che modo è attaccato alla pianta madre
procurati del bark (è il composto dove vivono) e un vaso adatto

P.S. le radici devono essere 5-4 e lunghe 5 o 6 cm
 

Ronin

Esperto di Orchidee
come stacco un keiki basale?? :eek:k07:
la cosa più semplice in assoluto è lasciarlo dov'è... quando, tra qualche anno, la pianta crescendo si sarà alzata ed avrà seccata la parte basale, avrai 2 piante separate di loro che potrai dividere con facilità.
Tuttavia, anche mantenere 2 piante nello stesso vaso non potrerebbe alcun problema ed anzi, volendo, ci sarebe il non trascurabile vantaggio che, nello spazio di un vaso solo, con le 2 piante unite potresti avere più spighe fiorali.
 
Alto