Scusate, esperti, urge ultimo consiglio per la mia amata Kalanchoe thyrsiflora.
Ho scovato su internet quanto segue: http://www.desert-tropicals.com/Plants/Crassulaceae/Kalanchoe_thyrsiflora.html
e, in sostanza, dice che:
- sopporta fino a -3°
- in inverno va tenuta asciutta
Detto questo ecco le mie domande:
1) spostandola ieri nella serretta esterna (dotata di telo in plastica) ho notato che le foglione sottostanti appaiono leggermente flosce. Ma le foglie flosce non sono sintomo di mancanza di acqua in queste piante? DEvo forse infrangere la regola dell'arsura e bagnare per immersione?
2) visto che dice "sopporta fino a -3° forse è meglio lasciarla fuori dalla serretta?
La collocazione sarebbe comunque nel patio, a ridosso di una colonna e quindi, anche se da novembre in poi gela abbastanza spesso di notte, non penso che nel patio si vada sotto ai -5°.
3) attualmente sta in un vaso in plastica, ma visto che è cresciuta molto in altezza il tutto è molto instabile, posso spostarla in un vaso di coccio che, essendo più pesante, rischia meno di "capottare" o è meglio il vaso in plastica?
GRAZIE per la pazienza!
Ho scovato su internet quanto segue: http://www.desert-tropicals.com/Plants/Crassulaceae/Kalanchoe_thyrsiflora.html
e, in sostanza, dice che:
- sopporta fino a -3°
- in inverno va tenuta asciutta
Detto questo ecco le mie domande:
1) spostandola ieri nella serretta esterna (dotata di telo in plastica) ho notato che le foglione sottostanti appaiono leggermente flosce. Ma le foglie flosce non sono sintomo di mancanza di acqua in queste piante? DEvo forse infrangere la regola dell'arsura e bagnare per immersione?
2) visto che dice "sopporta fino a -3° forse è meglio lasciarla fuori dalla serretta?
La collocazione sarebbe comunque nel patio, a ridosso di una colonna e quindi, anche se da novembre in poi gela abbastanza spesso di notte, non penso che nel patio si vada sotto ai -5°.
3) attualmente sta in un vaso in plastica, ma visto che è cresciuta molto in altezza il tutto è molto instabile, posso spostarla in un vaso di coccio che, essendo più pesante, rischia meno di "capottare" o è meglio il vaso in plastica?
GRAZIE per la pazienza!