Gilles, controllando il sito da te segnalato non ho capito se ti eri sbagliato con il nome, e ti riferivi in realtà ad un tasso, o se vorresti piantare il tasso vicino al juniperus. Comunque, sei sicuro non si tratti di un Juniperus sabina? Non riesco a trovare la varità "Hiskii", ma capirai, ce ne sono talmente tante! Purtroppo però i J. s. hanno una notevole variabilità, sia nelle dimensioni che nel portamento, a seconda delle varietà, e quindi non sapendo le dimensioni o la forma (a cono? strisciante? ground cover?) , posso dirti solo molto genericamente che in Inghilterra per molto tempo è andato di moda associare alle conifere più o meno nane le eriche di tutti i tipi (da erica carnea, a canaliculata, alle sudafricane, alla daboecia etc.), ed anche le clematidi, che devo dire fanno un figurone crescendo all'interno della conifera ospite e poi emergendo solo con i fiori. Anzi se il tuo angolo è un po' ombroso (hai parlato di edera) la clem. Nelly Moser andrebbe benissimo, e risalterebbe sul verde scuro del ginepro (se è lui). Così avresti una fioritura tardo inverno-primavera, con piccoli cespugli bassi (le eriche) ed una tardo-primaverile più in alto (la clematide). Fra le eriche potresti mettere dei gruppetti di bulbi non troppo pomposi, tipo tulipani specie, o narcisi, per riempire il momento vuoto primaverile. Poi per l'estate dovremmo pensarci, magari qualche hebe non troppo grande, tipo Carl Teschner. E poi Crochi autunnali o colchici davanti ai gruppetti di erica.
Tieni presente però che di solito anche le cd. nane in realtà con il tempo si sviluppano parecchio (con eccezioni).
Ci fai sapere se hai capito di che ginepro si tratta?
Allodola