• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Juniperus sabiniana hiskii

G

gilles

Guest
conoscete questo ginepro ??

Avete dele foto ??

Con cosa si può affiancare in un piccolo spazio davanti ad una parete coperta da edera??

Ciao
 

libellula

Giardinauta
Ciao Gilles! Non è che invece che Juniperus sabiniana è Juniperus sibirica? Ho trovato una scheda su internet di quest'ultimo... Prova a dargli comunque un occhio che magari la tua pianta non è comunque molto diversa! http://www.rook.org/earl/bwca/nature/shrubs/juniperuscom.html
Spero ti sia utile in qualche modo! Aspetta un pò e vedrai che avrai tante risposte da tutti i superesperti del forum! Ciao! E benvenuto nel forum!
:D
 
A

allodola

Guest
Gilles, controllando il sito da te segnalato non ho capito se ti eri sbagliato con il nome, e ti riferivi in realtà ad un tasso, o se vorresti piantare il tasso vicino al juniperus. Comunque, sei sicuro non si tratti di un Juniperus sabina? Non riesco a trovare la varità "Hiskii", ma capirai, ce ne sono talmente tante! Purtroppo però i J. s. hanno una notevole variabilità, sia nelle dimensioni che nel portamento, a seconda delle varietà, e quindi non sapendo le dimensioni o la forma (a cono? strisciante? ground cover?) , posso dirti solo molto genericamente che in Inghilterra per molto tempo è andato di moda associare alle conifere più o meno nane le eriche di tutti i tipi (da erica carnea, a canaliculata, alle sudafricane, alla daboecia etc.), ed anche le clematidi, che devo dire fanno un figurone crescendo all'interno della conifera ospite e poi emergendo solo con i fiori. Anzi se il tuo angolo è un po' ombroso (hai parlato di edera) la clem. Nelly Moser andrebbe benissimo, e risalterebbe sul verde scuro del ginepro (se è lui). Così avresti una fioritura tardo inverno-primavera, con piccoli cespugli bassi (le eriche) ed una tardo-primaverile più in alto (la clematide). Fra le eriche potresti mettere dei gruppetti di bulbi non troppo pomposi, tipo tulipani specie, o narcisi, per riempire il momento vuoto primaverile. Poi per l'estate dovremmo pensarci, magari qualche hebe non troppo grande, tipo Carl Teschner. E poi Crochi autunnali o colchici davanti ai gruppetti di erica.
Tieni presente però che di solito anche le cd. nane in realtà con il tempo si sviluppano parecchio (con eccezioni).
Ci fai sapere se hai capito di che ginepro si tratta?
Allodola
 
G

gilles

Guest
Credo proprio che si tratti di questa specie perchè era annotata su una targhetta alla radice ed in effetti è di un bel verde scuro. Sto cercando di risistemare un piccolo giardino non curato da decenni. In effetti le Nelly Moser sono molto belle e protebbero stare molto bene

Gilles
 
Alto