• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione prato

liborio

Aspirante Giardinauta
vorrei x cortesia sentire il parere di un esperto sulla irrigazione manto erboso. chi dice meglio alla sera e chi alla mattina presto. quale delle 2 ??? grazie!!:azz:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'irrigazione fatta alle prime luci dell'alba consente un immediato beneficio al prato facendolo poi asciugare rapidamente irrigarlo la notte non serve a nulla il prato non beve (assenza di sole) e l'acqua oltre a lesciarlo umido per troppo tempo se ne scola via senza essere utilizzata appieno.
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Se posso aggiungere, irrigando la sera sopratutto nei periodi estivi si aiuta non poco l'insorgenza di malattie fungine di vario genere e la nascita di amati funghetti, io ad esempio irrigo alle 6 di mattina, per in via generale dall 4 di mattina va più che bene.:Saluto:
 

gio_gallo

Aspirante Giardinauta
Tempi e Localizzazione

C'è qualche buon Samaritano che sa darmi una idea di massima dei tempi di irrigazione e della frequenza giornaliera per chi vive a Mantova (ovviamente una valutazione statistica), nei vari mesi a partire da Aprile?
Grazie tanto
Gio:embarrass
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Beh dipende molto dalla frequenza delle piogge, dei gradi del periodo e dall'ambiente (umido secco ecc...) comunque, in questi periodi la buona regola è tanta acqua ma raramente così da sviluppare maggiormente le radici in profondità piuttosto che in superficie. Quindi io in questi periodi in assenza totale di pioggia per una settimana irrigavo fino apoco fa una volta a settimana ma 50-1h di irrigazione, mentre dalla prossima credo che farò due volte a settimana con 30-40 minuti in assenza totale di pioggia. E' ovvio che a seconda di quanto piove occorre sospendere le irrigazioni, se piove molto vanno sospese del tutto. Se vedi che il terreno rimane umido facilmente (ad esempio il prato è ombreggiato) riduci la frequenza e/o la durata fino a quando non troverai la condizione ottimale. Considera anche che la durata va in base a quanti litri al minuto riesci a dare con il tuo impianto di irrigazione, io approssimativamente con questi tempi riesco a dare dai 4 ai 5 litri a metro quadro
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Comunque i tempi d'irrigazione possono variare tranquillamente da impianto ad impianto persino all'interno dello stesso comune perchè il calcolo dell'acqua viene effettuato sul tipo d'irrigatore dal suo ugello e dalla pressione dell'impianto, da qui ti si può solo dare il consiglio di Marcook vedi come reagisce il prato a seconda dell'acqua che dai, ogni irrigatore però è di solito corredato da una scheda tecnica che permette di fare questo calcolo, potresti provare a rivolgerti dove li hai comprati
 
Alto