• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Irrigatori TORO MINI 8

trentino

Aspirante Giardinauta
Buonasera, sono nuovo del forum e chiedo scusa nell'eventualità avessi sbagliato il posizionamento di questo mio intervento.
Vengo al dunque: nello spostare due irrigatori TORO MINI 8 ho avuto la malaumalaugurata idea didi aprirli per eseguire una verifica interna (ho svitato il coperchio ed estratto il corpo interno con la molla).
Una volta riassemblati e rimontati mi sono accorto che entrambi perdono da sotto il coperchio (comunque ben stretto); lo ho riaperti, pulita e ripulita la ghiera, messo anche delse teflon ma senza risultato.
Qualcuno mi sa dire come fare per eliminare la perdita? Forse non dovevo aprirli?
Ringrazio chi mi risponde e saluto cocordialmente.
 

mr.fix

Giardinauta
Ciao, gli irrigatori, sono apribili, probabilmente non sei riuscito a chiudere la ghiera in modo corretto. Innanzitutto togli il teflon, pulisci bene i filetti su corpo e ghiera, avvita manualmente sino a quando ti sembra stretto, poi con un pappagallo tenendo fermo il corpo con una mano, avviti ancora la ghiera
usando le alette sulla ghiera stessa sino a portarlo a completa chiusura.:ciao:
 

trentino

Aspirante Giardinauta
ringrazio mr.fix per la cortese risposta e proverò senz'altro a seguire il suo suggerimento ma delle cose che mi hai detto mi manca solamente di stringere con il pappagallo, le altre le ho eseguite tutte e due...ho pulito il filetto ed ho stretto a mano con tutta la forza che la posizione permette tanto che ogni volta per svitarli non è stata proprio una passeggiata. A questo punto permettimi di chiederti...ma è proprio l'ultima stretta con il pappagallo quella che risolve la perdita? Tieni presente che non si tratta di qualche goccia ma di uno spruzzo di una certa entità.
Grazie ancora e buona giornata
 

trentino

Aspirante Giardinauta
mi viene un dubbio....è presente qualche OR che distrattamente ho perso per entrambi quando ho svitato? Quello che ho è la ghiera senza nessuna guarnizione diciamo...estranea alla ghiera stessa. In sintesi ho solamente la ghiera da avvitare.
 

trentino

Aspirante Giardinauta
infatti, credo proprio che sia guarnizione di gomma tra la molla e la testina che non tiene più, molto probabilmente per via dell'età (hanno una quindicina di anni...è normale che durino questi anni?). Dovrò dunque sostituirli: ancora con questo modello oppure trovo sul mercato qualche prodotto migliore dei TORO MINI 8? Colgo l'occasione per chiedere se secondo te questa marca e modello di irrigatore che ho trovato installato nel prato della casa acquistata è di bassa, media o buona qualità.
Ringrazio sempre per la risposta e porgo cordiali saluti.
Buona giornata
 

mr.fix

Giardinauta
Ciao, direi che 15 anni, hanno fatto ampiamente il loro dovere, Toro produce materiale professionale puoi stare tranquillo.
Se sei abituato con le regolazioni sostituiscilo con lo stesso modello. Le alternative, sempre di ottima qualità, sono Hunter PGJ,
e Rain Bird 3500. Anche i costi sono su per giù simili.:ciao:
 

mr.fix

Giardinauta
alla fine ho ordinato gli HUNTER SRM per sostituirli. Grazie mille ancora e tanti cordiali saluti
Hai fatto bene, equivalgono ai PGJ, buon acquisto.:ciao:
PS. ho parenti a Pergine, sono tanti anni che non vengo più, però il coniglio con i
finferli, lo ricordo perfettamentre.;)
 

trentino

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, leggo solamente ora la tua risposta per intero perchè non sono più entrato nel sito; sul cellulare mi era apparsa solamente la primissima parte. Coniglio, finferli, ovviamente con la polenta.....dove vivono esattamente i tuoi parenti? Io sono di Costasavina, proprio di fronte a Pergine, a nemmeno due chilometri. Posso disturbarti per un consiglio? Ho installato l'irrigatore Hunter e sono riuscito a regolarlo ma quello che non mi convince è la maniera con la quale ci sono riuscito. Cerco di spiegarmi: innanzitutto ti dico che l'ho regolato a impianto spento. Ho sollevato la torretta ed ho girato la testina cercando il punto fermo di partenza (a dx), ho quindi girato la torretta fino a portare il punto fermo di dx alla partenza di dx. Quindi ho ho girato la testina (manualmente, non con la chiavetta) in senso antiorario a sx fino a dove deve arrivare (180 gradi) e poi ho acceso l'impianto, senza successo...l'irrigatore faceva quello che voleva. Allora ho ripetuto l'operazione e quando ho riportato la testina a sx (180 gradi) con la chiavetta ho agito sulla vite (non ricordo se verso destra o verso sinistra) producendo come un piccolo scatto...ho immaginato che sia il blocco di arrivo. Ho acceso e l'impianto ha funzionato perfettamente. E' così che si deve fare?
 

mr.fix

Giardinauta
Ciao, portando la testina verso il +, agisci con la chiavetta, in senso orario aumenti, antiorario diminuisci. direi che hai fatto giusto.
La zia e le cugine, abitano a Pergine, adesso che ci penso bene, mi ricordo anche qualche grappetta fatta in casa, giusto per digerire.:ciao:
 

Raff80

Aspirante Giardinauta
Ho un irrigatore dinamico toro mini che non rispetta più i gradi di regolazione....si può fare qualcosa oppure è da cambiare?
 
Alto