• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigatore a goccia perde acqua da un gocciolatore

Liuc86

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho un impianto di irrigazione a goccia sul mio grande terrazzo che serve circa 80 piante. L'impianto lo mantengo in funzione da più di anni, sostituito integralmente qualche anno fa, ogni anno lo sistemo e non ha mai dato problemi particolari.
Quest'anno come sempre l'ho ripristinato ma è intervenuto un problema che fin'ora non mi era mai capitato. Al termine del funzionamento dell'irrigazione automatica, un micro gocciolatore continua a gocciolare. Ho quindi provveduto a cambiare il micro gocciolatore in questione ma al successivo funzionamento dell'irrigazione, lo stesso micro gocciolatore (cambiato) continuava a perdere. Ho pensato quindi ad un problema di pressione e ho messo un adattatore di pressione Gardena ma nulla è cambiato. Ho provato quindi a smontare i raccordi del tubo e i filtri della centralina per pulirli nuovamente ma la situazione rimane invariata.
Ho notato dopo i primi giorni di questa anomalia che il gocciolatore da cui fuoriesce l'acqua al termine dell'irrigazione cambia ogni giorno e non è mai il medesimo. Spesso è il primo che ho notato ma non sempre.
Non ho più idee su come risolvere questa problematica, a qualcuno è mai successo? Avete idee di risoluzione?
grazie
 

Windex

Esperto in Prati e impianti di irrigazione
Se non lo hai già fatto io controllerei la membrana dell'elettrovalvola, leggi il post di marco.enne che ti riporto


@Babbo17
...Allora
-se FOSSE SOLO svuotamento interno ... lungo la linea di "prese d'aria" a impianto chiuso ne hai tanti quanti sono i fori degli altri gocciolatori ... infatti da dove esce acqua ad impianto aperto ...entra aria ad impianto chiuso.
... però SE FOSSE.....
Ma con l'ultima tua info ... tutto ciò "NON fosse più"...
Ora alla luce di quell'ultima info... il problema potrebbe essere ben diverso
Perchè è impossibile che per scaricare una X pressione l'impianto ci impieghi addirittura 6 ore ... il tutto ORA va visto diversamente.
Significa che l'impianto RIMANE in pressione anche con l'elettrovalvola chiusa.
Credo proprio che tu abbia l'elettrovalvola CHE NON CHIUDE PERFETTAMENTE perchè perde.
Certo cambiare batteria se è scarica, va bene ... ma i movimenti di sigillatura/chiusura ermetica e di apertura dell'elettrovalvola NON SONO dati dal solenoide e dalla batteria lui da solo un piccolo impulso... anche fosse una EV bistabile ... NON È LUI che ci mette la forza necessaria per aprire e chiudere... è la pressione dell'acqua a monte che una volta entrata nella EV attraverso due suoi microcondottini, appunto interni all'elettrovalvola, ora l'acqua spinge da una parte della membrana interna per spostarla e tenere aperta .. ora l'acqua spinge dalla parte opposta della membrana per chiudere la valvola e tenerla chiusa...
MA SE per sporcizia, o incrostazioni di calcare o perchè si è forata la membrana non sigilla più in chiusura ... e tutto l'impianto pian pianino RIMANE in pressione anche solo quel poco da far funzionare uno o due gocciolatori ma non abbastanza da farne funzionare di più .. esattamente come succede nei rubinetti quando gocciolano.
- Apri/smonta l'involucro/guscio e controlla la membrana dell'elettrovalvola ... mi sa proprio che il problema è lei...
Ciao buon lavoro

PS ecco magari per le prossime volte tu descrivi bene bene tutto tutto ...anche quello che a te pare poco importante ... perché quel tutto tutto per darti una buona risposta, a noi serve.
...E niente del LEI .. mi accontento del TU.
 
Alto