• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Io la chiamo Lazzaro :-) Ma chi mi dice il nome scientifico ?

rjalex

Giardinauta
Una grassa comprata qualche anno fa alla mostra florovivaistica Orticolaria sul lago di Como. Bistrattata, traslocata, dopo qualche mese sembrava TOTALMENTE morta.
L'anno scorso ho notato due piccoli "cicci" ed ho trapiantato quelle gemme con pochi mm di radici nel vasetto attuale ed EVVIVA, è ripartita cosi' bene. Per quello l'ho chiamata LAzzaro :)

MryBHKU.jpg


Che pianta è ?

Ora vive in giardino dalla primavera scorsa. Quando sarà opportuno portarla in casa (qui stiamo viaggiando tra i 6-7 gradi di minima ed i 20 di max per ora.

Grazie mille.
 

rjalex

Giardinauta
Urca la peppa Commelina manco Google risponde cosi' in fretta ! :) Grazie !
Consigli su come comportarmi per la stagione fredda ?
Ciao da Roma Sud-Ovest :)
 

Commelina

Master Florello
se è al riparo dalla pioggia regge anche temperature appena sopra lo zero. Se da te gela è meglio tenerla in casa:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
Voto anch'io per Kalanchoe thyrsiflora in quanto mi sembra che il Cotyledon macrantha abbia le foglie meno tonde com margine più ondulato ed appuntito.
 
Alto