• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

invasione di metcalfa

Paola76

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
non so se è stato il grande umido di quest'anno, ma sono invasa dalla metcalfa. Mi sono già morte alcune piante annuali (alcuni tageti ecc) ma mi ha attaccato anche quasi tutto il resto. Alcune piante resistono bene altre no; ieri mi sono accorta con orrore:eek: che alla mia mimosa si stanno seccando alcuni rami!!!

Che cosa faccio? E' la prima volta che mi succede. Quali "medicine" mi consigliate prima che sia troppo tardi?


Grazie
Paola
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
ciao Paola,
Prova dove puoi con un getto d'acqua,cosi loro spariscono e lavi la melata che lasciano,ed eventuali formiche che ne sono ghiotte.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ormai stanno sfarfallando, almeno qui nella mia zona, ma in Liguria il ciclo dovrebbe essere ancor più accelerato.
Sei sicura che la causa dei disseccamenti rameali delle mimose sia colpa loro o quantomeno tutta colpa loro?
Contro la metcalfa, a livello famigliare, io consiglio intanto lavaggi con un bagnate per uso agricolo o sapone molle o con soluzione acquosa di nitrato di potassio in ragione di 40 g / 10 litri; se l'infestazione è elevata o comunque ci sono ragioni per volerne limitare la pullulazione si interviene, in considerazione della scalarità delle nascite e del fatto che è specie univoltina ( = 1 sola generazione all'anno), indicativamente a fine giugno quando ormai tutte o quasi le uova si sono schiuse (e compaiono i primi adulti). Si può impiegare spinosad o un piretroide.
Adesso gli adulti vivranno un po' gregari sui rami, poi comincerannoi a disperdersi e comunque non sono loro ad essere realmente dannosi.
 
Alto